cambio 818612 su hf 1.6
cambio 818612 su hf 1.6
E' possibile montare un cambio 5m 818612 su un motore 1.6 hf 818740 se si che differenze si registrerebbero rispetto ad un cambio 818540 . si avranno rapporti più corti? di Molto?
grazie coco
grazie coco
Re: cambio 818612 su hf 1.6
Su una HF 2s il cambio della berlina 2s in generale ti porta ad avere un'auto un po piu corta in tutte le marce visto che la coppia conica passa da 11/43 a 10/41 (in 5a entrambi i cambi hanno rapporto 1 a 1 e passi da una velocita a 6000giri di 177,74km/h ad una di 169,46 km/h -sempre con le stesse gomme di serie 175/80 14). In particolare poi i rapporti delle marce come 1a, 2a e 3a sono ulteriormente piu corti rispetto al cambio HF). Chiaramente se poi monti gomme di circonferenza inferiore rispetto a quelle di serie, l'auto si "accorcia" ulteriormente
Re: cambio 818612 su hf 1.6
E' un onore ricevere delucidazioni da una fonte così esperta (rubacchio spesso informazioni sul forum).
Ho 4 cambi 818612 tutti provenienti da fulvia coupè due "3" e due "montecarlo"perche il catalogo li attribuisce a berline? come posso individuare se tra quelli montecarlo vi è la versione corta?
Grazie
Ho 4 cambi 818612 tutti provenienti da fulvia coupè due "3" e due "montecarlo"perche il catalogo li attribuisce a berline? come posso individuare se tra quelli montecarlo vi è la versione corta?
Grazie
Re: cambio 818612 su hf 1.6
Grazie.. ma a dire il vero io non sono cosi esperto... diciamo che riporto le informazioni che anch'io rubacchio qua e la....
(primo fra tutti il sito di peofsz,
http://www.alma.it/vanzettip/fulvia/fulviai.html
Comunque il codice 818.612 è quello delle berlina 5m... pero' bisogna dire che le Montecarlo (a differenza delle coupè 1.3s) montano lo stesso cambio delle berlina (che poi è sempre lo stesso cambio di tutti i 1.3s 2s ma in cui cambia solo la coppia conica, per cui per chiarire meglio:
tutte le Fulvia 1.3 seconda serie / 3 (berlina, coupè, montecarlo, safari), hanno questi rapportI:
V 1,000
IV 1,284
III 1,793
II 2,698
I 4,159
quello che cambia è che 1.3 coupè 2s monta coppia 11/43
mentre berlina e montecarlo montano 10/41
(non so poi dirti sul discorso del codice riportato, potrebbe anche essere che sia riportato il 612 anche sulle montecarlo per differenziarlo dal 303 delle coupè)
Per cui la prova definitiva ce l'hai solo andando a contare i denti di corona e pignone della coppia conica all'interno del cambio.
PS; questi sono i rapporti del cambio 1.6HF
V 1,000
IV 1,317
III 1,719
II 2,473
I 3,646

http://www.alma.it/vanzettip/fulvia/fulviai.html
Comunque il codice 818.612 è quello delle berlina 5m... pero' bisogna dire che le Montecarlo (a differenza delle coupè 1.3s) montano lo stesso cambio delle berlina (che poi è sempre lo stesso cambio di tutti i 1.3s 2s ma in cui cambia solo la coppia conica, per cui per chiarire meglio:
tutte le Fulvia 1.3 seconda serie / 3 (berlina, coupè, montecarlo, safari), hanno questi rapportI:
V 1,000
IV 1,284
III 1,793
II 2,698
I 4,159
quello che cambia è che 1.3 coupè 2s monta coppia 11/43
mentre berlina e montecarlo montano 10/41
(non so poi dirti sul discorso del codice riportato, potrebbe anche essere che sia riportato il 612 anche sulle montecarlo per differenziarlo dal 303 delle coupè)
Per cui la prova definitiva ce l'hai solo andando a contare i denti di corona e pignone della coppia conica all'interno del cambio.
PS; questi sono i rapporti del cambio 1.6HF
V 1,000
IV 1,317
III 1,719
II 2,473
I 3,646
Re: cambio 818612 su hf 1.6
Io ho visto fare al mio meccanico un'operazione semplice ,ma efficace, per verifificare il rapporto finale senza aprire il cambio.
Innanzi tutto il cambio deve essere scollegato dal resto della macchina ;solo il cambio.
Si blocca un lato degli attacchi dei semiassi in modo che gira solo l'altro.
Con la quinta innestata ,rapporto 1/1, si fa girare l'albero principale (quello che viene dalla frizione) e si fanno fare ,per esempio 11 giri; si contano i giri del semiasse libero ( è molto semplice ;si fa girare l'alberino con una pinza a scatto bloccante e si mette un segno con pennarello indelebile bianco sul lato del semiasse libero e si contano i giri di entrambi).
Nel caso del cambio della HF 818/740 dovrebbe avere il rapporto finale 11/43;facendo fare 11 giri al primario si devono contare 43 giri al semiasse.
In questo modo si verificano se sono stati fatti interventi precedenti sui cambi per modificarne i rapporti.
Per le marce intermedie i rapporti sono riportati chiaramente in tutti i manuali per cui non ci dovrebbero essere difficoltà.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao R.REALE
Innanzi tutto il cambio deve essere scollegato dal resto della macchina ;solo il cambio.
Si blocca un lato degli attacchi dei semiassi in modo che gira solo l'altro.
Con la quinta innestata ,rapporto 1/1, si fa girare l'albero principale (quello che viene dalla frizione) e si fanno fare ,per esempio 11 giri; si contano i giri del semiasse libero ( è molto semplice ;si fa girare l'alberino con una pinza a scatto bloccante e si mette un segno con pennarello indelebile bianco sul lato del semiasse libero e si contano i giri di entrambi).
Nel caso del cambio della HF 818/740 dovrebbe avere il rapporto finale 11/43;facendo fare 11 giri al primario si devono contare 43 giri al semiasse.
In questo modo si verificano se sono stati fatti interventi precedenti sui cambi per modificarne i rapporti.
Per le marce intermedie i rapporti sono riportati chiaramente in tutti i manuali per cui non ci dovrebbero essere difficoltà.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao R.REALE
Re: cambio 818612 su hf 1.6
Ciao. Penso che intendevi dire il contrario con 43 giri al primario il semiasse fa 11 giri.
Antonio
Antonio
Re: cambio 818612 su hf 1.6
Hai ragione.
Ma stavo cercando di fare il ragionamento logico dell'operazione.
Ciao.
R.REALE
Ma stavo cercando di fare il ragionamento logico dell'operazione.
Ciao.
R.REALE
Re: cambio 818612 su hf 1.6
Attenzione che bloccando un semiasse, il n. di giri da contare sul semiasse libero si deve dividere per 2 per effetto del differenziale. Quindi per la coppia 11/43 con la 5 innestata devi contare 86 giri motore per 11 giri semiasse. Con lo stesso metodo si possono anche verificare quali sono i rapporti delle altre marce e quindi verificare il tipo di cambio conoscendo le tabelle riportate nei manuali Fulvia.
Per far girare l'albero del cambio io uso un disco frizione usato con inserito un bullone fino e lungo a far da manovella. Si gira con piu' facilita' e non si rischia di intaccare il millerighe con la pinza.
Ciao
Giancarlo
Per far girare l'albero del cambio io uso un disco frizione usato con inserito un bullone fino e lungo a far da manovella. Si gira con piu' facilita' e non si rischia di intaccare il millerighe con la pinza.
Ciao
Giancarlo