Ragazzi finalmente posso darvi la notizia: E, stato trovato il motore 1401 cc numero 001506 Var. 1014
La notizia è certa, finalmente possiamo dire di aver chiuso un cerchio, trovato un pezzo autentico di storia Lancia. Per la precisione trattasi dell'unità montata sulla macchina di Anderson Tour de Corse 1967 telaio 953012 poi al Criterium des Cevennes sulla macchina di Vic Elford TO 900052 - RAC Rally 1967 sulla TO 900052 di Toivonen (Padre) Ma soprattutto sulla 1300 HF alla 12 ore di Sebring del 23,3.68 di Pinto-Taramazzo e prima alla 24 di Daytona sul prototipo Zagato 001911. Intanto per gradire . Poi appena il proprietario mi darà la necessaria autorizzazione fornirò ulteriori dettagli.
Nuntio Vobis magnum gaudium abemus 1401
Re: Nuntio Vobis magnum gaudium abemus 1401
Scusa, Carlo.
Solo una precisazione "terminologica".
Hai scritto:
"Ma soprattutto sulla 1300 HF alla 12 ore di Sebring del 23,3.68 di Pinto-Taramazzo e prima alla 24 di Daytona sul prototipo Zagato 001911".
Prima che i lettori facciano "confusione", chiarisco che "prima alla 24 Ore di Daytona" non significa che la vettura arrivò "prima"; Ma solo che "prima" di Sebring lo stesso motore era montato sul prototipo 1911 che corse a Daytona.
Come noto (perchè me lo hai insegnato Tu nel Tuo libro) la "1911" a Daytona nel 1968 fece un "botto" micidiale al settimo giro perchè nelle curve sopraelevate la succheruola non pescava nella coppa e quindi la pressione dell'olio collassava. Conseguenza: motore fuso.
Mentre sempre come noto (perchè sempre ce lo hai ricordato e chiarito Tu) la 1911 vinse a Daytona (11o posto assoluto e 1o nella Cat. Sport Prototipi fino a 2000 c.c.) l'anno successivo (1969). Ma a quel punto il motore era il nuovo 818.540 di 1600 c.c.
Mi scuso per la "pignoleria"...
Solo una precisazione "terminologica".
Hai scritto:
"Ma soprattutto sulla 1300 HF alla 12 ore di Sebring del 23,3.68 di Pinto-Taramazzo e prima alla 24 di Daytona sul prototipo Zagato 001911".
Prima che i lettori facciano "confusione", chiarisco che "prima alla 24 Ore di Daytona" non significa che la vettura arrivò "prima"; Ma solo che "prima" di Sebring lo stesso motore era montato sul prototipo 1911 che corse a Daytona.
Come noto (perchè me lo hai insegnato Tu nel Tuo libro) la "1911" a Daytona nel 1968 fece un "botto" micidiale al settimo giro perchè nelle curve sopraelevate la succheruola non pescava nella coppa e quindi la pressione dell'olio collassava. Conseguenza: motore fuso.
Mentre sempre come noto (perchè sempre ce lo hai ricordato e chiarito Tu) la 1911 vinse a Daytona (11o posto assoluto e 1o nella Cat. Sport Prototipi fino a 2000 c.c.) l'anno successivo (1969). Ma a quel punto il motore era il nuovo 818.540 di 1600 c.c.
Mi scuso per la "pignoleria"...