Brava Fulvia!

Fulvia
Ugo

Brava Fulvia!

Messaggio da leggere da Ugo »

Ciao a tutti,
Visto che da qualche giorno si parla di freni...
Vorrei raccontare quanto mi e' successo domenica scorsa con la mia coupe 2 serie.
Stavo percorrendo,al ritorno da un raduno, il G.R.A. di Roma, alla velocita' tipica autostradale,
120/130Km/h in terza corsia,quando ,improvvisamente come spesso succede, c'e' stato un
improvviso, forte rallentamento delle auto che mi precedevano.
Ho dovuto fare ,di conseguenza, una di quelle "inchiodate" d'emergenza che mi hanno portato
fino ad una velocita' di circa 50/60km/h in pochi metri.
Sono stato avvolto,di conseguenza, da una nuvola di fumo nero e da una grande puzza di gomma bruciata,che mi ha accompagnato per circa un 1 km.
Pero' quello che volevo dire e sottolineare e' che nonostante la forte frenata ,la macchina,
non ha sbandato minimamente ed ha proceduto sempre dritta come una spada, proprio come
le macchine moderne,quelle che utilizziamo tutti i giorni , con tutte le sofisticate sigle elettroniche che le caratterizzano nella sicurezza.
Per cui... BRAVA FULVIA!!!
Nonostante i tuoi 40 anni e passa, ancora sei al...passo coi tempi!
pinko

Re: Brava Fulvia!

Messaggio da leggere da pinko »

...e questo, probabilmente, perchè ti sei fatto prendere dalla sorpresa ed hai scaraventato il piede sul pedale bloccando le ruote per qualche metro...
Infatti i - per carità - pregevolissimi sistemi elettronici (ABS) ci hanno fatto dimenticare i sani principi della frenata di sicurezza che ci avevano insegnato alla scuola guida di quasi trent'anni fa (quando l'ho fatta io, ad esempio), per i quali, di fronte ad un improvviso "muro", occorre resistere alla tentazione di buttarsi con tutto il peso sul pedale e modulare la frenata alzando il piede al primo accenno di bloccaggio.
Ciò malgrado ...hai fatto bene!
Infatti non solo i freni della Fulvia, grazie alle a dir poco "generose" dimensioni dei dischi, contrastano ben più di altri modelli di vettura la tendenza al bloccaggio in caso di eccessiva pressione sul pedale ritardandolo notevolmente e sbloccandosi appena "molli" per un istante.
Ma in passato mi è capitato più volte, usando la buona tecnica della frenata di emergenza, di dovermi non tanto preoccupare di andare addosso a quello davanti (rischio assolutamente inesistente diponendo di una Fulvia), BENSI' DI EVITARE CHE CHI ERA DIETRO DI ME MI SFONDASSE IL SEDERE, non essendo in grado, anche con vetture ben più recenti, di frenare con la stessa brutale efficacia della Fulvia.
L'ultima volta che mi è capitato quello dietro di me si è definitivamente fermato, con una Tipo berlina, letteralmente "appoggiandosi" sul mio paraurti posteriore ...per fortuna senza alcun danno.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”