blocchetto accensione
blocchetto accensione
ciao, chi ha dovuto cambiare il blocchetto accensione che tipo di anomalie aveva?
grazie
grazie
Re: blocchetto accensione
Principalmente spia generatore lievemente accesa,poi spegnimenti del motore con l'accensione di utilizzatori elettrici sottochiave...
Ciao V.
Ciao V.
Re: blocchetto accensione
ciao
ho "lavato" con lo SVITOL RIATTIVANTE ELETTRICO il blocchetto di
accensione e il "devioluci". ieri si è spenta dopo che l'ho accesa; ho
notato che ha iniziato a spegnersi la luce/spia dell'arrichitore e si è
abbasata la lancetta del livello carburante, poi si è spento il motore.
alla sera ho messo la freccia e di è spento il motore. quando avviene
questo "fenomeno/anomalia" giro la chiave in posizione di spegnimento
motore e poi provo ad riaccendere, solitamente si accende la spia del
generatore e si alza la lancetta del livello carburante ma "sono
deboli" e si spegne la luce del generatore, si abbasa la lancetta del
livello carburante, come se avessi spento con la chiave.
questa è l'analisi!
che mi consigli?
grazie.
ho "lavato" con lo SVITOL RIATTIVANTE ELETTRICO il blocchetto di
accensione e il "devioluci". ieri si è spenta dopo che l'ho accesa; ho
notato che ha iniziato a spegnersi la luce/spia dell'arrichitore e si è
abbasata la lancetta del livello carburante, poi si è spento il motore.
alla sera ho messo la freccia e di è spento il motore. quando avviene
questo "fenomeno/anomalia" giro la chiave in posizione di spegnimento
motore e poi provo ad riaccendere, solitamente si accende la spia del
generatore e si alza la lancetta del livello carburante ma "sono
deboli" e si spegne la luce del generatore, si abbasa la lancetta del
livello carburante, come se avessi spento con la chiave.
questa è l'analisi!
che mi consigli?
grazie.
Re: blocchetto accensione
anche a me faceva lo stesso difetto, ma poi ho scoperto che era un fucibile, precisamente il primo a sinistra. non era bruciato ma le guide dove è incassato lo avevano usurato leggermente sulla testa e a volte non faceva bene contatto! non so perche ma succedeva sempre quando utilizzavo il devioluci! comunque l'ho sostituito e tutti è tornato a posto. ciao
Re: blocchetto accensione
confermo controlla per primo il fusibile anche a me accadeva che si spegnesse ma si trattava semplicemente del fusibile e accadeva proprio quando usavo il devioluci, che poi ho sostituito.
Re: blocchetto accensione
confermo controlla per primo il fusibile anche a me accadeva che si spegnesse ma si trattava semplicemente del fusibile e accadeva proprio quando usavo il devioluci, che poi ho sostituito.
Re: blocchetto accensione
Scusate, ma perchè invece di procedere da meccanici (cioè da ignoranti), non procedete da persone che sanno quello che fanno? Prendete un qualsiasi voltmetro, ad es. un tester, e, aiutati da un amico che aziona la chiave, misurate la tensione lungo la catena: + della batteria, ingresso del blocchetto accensione, scatola portafusibili, dopo il fusibile interessato, e così via. I valori di tensione a interruttore (blocchetto) aperto e a interrttoore chiuso devono essere di poco diversi; se invece il secondo è molto minore del primo (ad es. 12 e 9 V) e la differenza si esalta inserendo un utilizzatore (ad es. i fari), avete individuato l'elemento (fusibile, contatto, ecc.) difettoso. Se il ricordo (di quando avevo la Fulvia) non mi inganna, il blocchetto è alimentato dal +12V diretto e contiene un doppio interruttore che alimenta separatamente due sezioni dell'impianto di utilizzazione. V.
Re: blocchetto accensione
quello che dici tu è giusto nessun dubbbio! ho consigliato di procedere in quel modo perche io cosi (da ignorante) ho risolto il problema della mia fulvia che mi sembrava molto simile a quello descritto da carmas! anche perche la prova con il tester l'ho fatta anche io ma essendo un problema di contatto, quando questo era assicurato andava tutto bene! ciao