diagnostichiamo il problema... vibrazione

Fulvia
danielevg

Re: diagnostichiamo il problema... vibrazione

Messaggio da leggere da danielevg »

Ciao Maicol
Tralascio il problema meccanico,
Posso dirti che a me si muoveva il pedale della frizione e freno con le oscillazioni del motore,
e con un supporto allentato ( quello sotto le bobine) il motore oscillava paurosamente, e nelle scalate
sembrava mi entrasse il cambio in macchina.
Retromarcia inutilizzabile in presenza di una qualsiasi salita con vibrazioni e rumori come se il cambio fosse a pezzi e rumori come se la frizione fosse a pezzi.

Serrato le viti del supporto superiore silent block, registrato il perno sotto le trombe lasciando un lasco di un paio di millimetri.

Adesso il motore e solido nei suoi allogiamenti, il cambio non oscilla piu' e sono sparite tutte quelle vibtazioni strane e rumoracci di ferraglia che faceva, veramente un'altro pianeta.

In retro riesco anche a sgomare, per uscire dalla strada dove abito a retro devo fare inversione in un tornante molto ripido, prima mi era impossibile.

Ti dico ciò perchè i rumori che descrivi mi sembrano quelli che faceva la mia, oltretutto se hai lavorato sui silent block di recente e questi rumori li fa dopo tali lavori, verificherei la regfistrazione dei silent block.

Prova a far oscillare il motore con le mani sulla testa e filtro aria e vedi se si muove, poi controlla l'integrita del supporto sotto la bobina, e se i due bulloni orizzontali sono serrati.

Ciao Daniele
danielevg

Re: diagnostichiamo il problema... vibrazione - aggiornamento

Messaggio da leggere da danielevg »






Aggiungo che se i giri togliendo gas non scendono subito può essere sempre lo stesso problema dell'oscillazione del motore, a me si tirava dietro la guaina dell'aria azionandola, oscillando tutto il motore
se le guaine non sono abbastanza lunghe o se il motore oscilla troppo, si trascina dietro il cavo gas, frizione e arricchitore.
DanieleMaicol ha scritto:
>
Maicol

Re: diagnostichiamo il problema... vibrazione

Messaggio da leggere da Maicol »

...vedo che fare ipotesi su esperienze personali mi ha fatto dedurre ad alcune cose:
ho sostituito i silent block da pochissimo e serrato il tutto.
la macchina era ottima piu' alta davanti completamente meno mobile il gruppo cambio ect.
nessuna oscillazione nei cambi di marcia e soprattutto ora che ci penso
non cera questo problema di sferragliamento!!!!
quindi forse invece di essere un problema di squilibrio motore (che come ripeto prende i giri benissimo e tira molto) allora potrebbe essere verametne un problema di serrare il tutto come per danielevg
è possibile che dopo un po di km (1500) i silent block si siano assestati e che vada rifatta
una piccola regolata al tutto. o forse semplicemente non erano stretti bene????
il fatto che quando li ho messi la macchina davanti stava piu alta e che ora si è di nuovo abbassata (roba di 2cm circa forse di piu) cosa significa che si è allentato secondo voi?
la famosa V rovesciata sotto alla bobina è integra e fissata bene....
il perno che batte sul telaio davanti per le retro invece mi mette dei dubbi. inanzi tutto è a 1 cm di altezza
ma soprattutto non è presente nessuna cuffia in gomma sul perno regolabile!!!
che ne dite?grazie delle dritte
Maicol
danielevg

Re: diagnostichiamo il problema... vibrazione

Messaggio da leggere da danielevg »

Ciao Maicol,
il perno per le retro dovrebbe essere a qualche millimetro ( lo dico perchè ho spulciato il forum su questo argomento)dalla traversa, anche il mio era completamente svitato e senza cuffia di gomma.
Daniele
Maicol

Re: diagnostichiamo il problema... vibrazione

Messaggio da leggere da Maicol »

ah.. ma lo sai che nel kit dei silentblock di cavallitto viene forino anche tale perno con la tua testa in gomma nuova? ecco dove andava quel pezzo!!! ora ce lo monto e lo regolo alla distanza giusta.
poi procedo a cercare gli altri punto da regolare e/o serrare per migliorare l'avantreno.
grazie
Maicol
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”