spegnimento motore con le "frecce"
spegnimento motore con le "frecce"
ciao e buone feste a tutti.
ieri è capitato alla mia fulvia di spegnersi il quadro strumenti e il motore dopo aver azionato la freccia direzionale. ho fatto varie prove (freccia dx e freccia sx) è non sempre capita. sembra che vada in "corto" e sembra che tolga la correte al blocchetto di accenzione.
è capitato già a qualcuno e come è stato risolto?
nei prossimi giorni smonto la protezione del piantone sterzo e vedro.....
ciao
ieri è capitato alla mia fulvia di spegnersi il quadro strumenti e il motore dopo aver azionato la freccia direzionale. ho fatto varie prove (freccia dx e freccia sx) è non sempre capita. sembra che vada in "corto" e sembra che tolga la correte al blocchetto di accenzione.
è capitato già a qualcuno e come è stato risolto?
nei prossimi giorni smonto la protezione del piantone sterzo e vedro.....
ciao
Re: spegnimento motore con le "frecce"
Sembra proprio un problema al devio frecce che ti manda a massa l'impianto elettrico.
Ti consiglio di smontare ed isolare il più possibile il devio dalla struttura dello sterzo.
Ciao ciao e auguri...di Buon natale.
Cero
Ti consiglio di smontare ed isolare il più possibile il devio dalla struttura dello sterzo.
Ciao ciao e auguri...di Buon natale.
Cero
Re: spegnimento motore con le "frecce"
mah.. anche la mia lo faceva.. pur avendo cambiato il devio e mille altre cose di impianto elettrico (fili vari, masse ecc) ha continuato a farlo (sempre saltuariamente e sempre piu spesso con pioggia o molto umido)
Ora è molto che non lo fa piu e credo proprio "la cura" sia stato su consiglio di forumista qui su Viva, l'aver messo meglio a massa i fanali posteriori che in effetti avevano quel filo di massa nero non ben a contatto alla carrozzeria "pulita" e piu "metallica". ne avevamo gia parlato sul forum non molto tempo fa.
Ora è molto che non lo fa piu e credo proprio "la cura" sia stato su consiglio di forumista qui su Viva, l'aver messo meglio a massa i fanali posteriori che in effetti avevano quel filo di massa nero non ben a contatto alla carrozzeria "pulita" e piu "metallica". ne avevamo gia parlato sul forum non molto tempo fa.
Re: spegnimento motore con le "frecce"
ciao
io penso che se si spegne il motore e il quadro quando azioni le frecce, non dovrebbe essere un problema di masse (a meno di essere il cavo principale di massa che parte dalla batteria cosa assai improbabile), ma piuttosto un problema di corrente.
quindi verifica bene tutti i collegamenti/smistamenti principali dove sono allacciate le varie partenze delle correnti, e anche la centralina delle valvole e il collegamento al blocchetto della chiave di accensione.
se tutti i collegamenti sono ok, potrebbe anche essere la parte elettrica del bloccetto della chiave di accensione.
buone feste
ciao
io penso che se si spegne il motore e il quadro quando azioni le frecce, non dovrebbe essere un problema di masse (a meno di essere il cavo principale di massa che parte dalla batteria cosa assai improbabile), ma piuttosto un problema di corrente.
quindi verifica bene tutti i collegamenti/smistamenti principali dove sono allacciate le varie partenze delle correnti, e anche la centralina delle valvole e il collegamento al blocchetto della chiave di accensione.
se tutti i collegamenti sono ok, potrebbe anche essere la parte elettrica del bloccetto della chiave di accensione.
buone feste
ciao
Re: spegnimento motore con le "frecce"
Ciao Carmas,
sulla beta ho avuto un problema uguale e dopo aver provato un altro devioluci, pulizia delle masse etc... era migliorata ma in realtà saltuariamente ha continuato a fare questo brutto scherzo, cioè di morire, una volta inserita la freccia.
Il problema era invece nell'ossidazione dei contatti del fusibile (sulla beta protegge sia le frecce, che il claxon, che il blocchetto accensione).
Evidentemente quando si azionavano le frecce, la corrente non era sufficiente per tutti i circuiti.
Dopo aver pulito tutti i fusibili e i contatti, per ora il problema sembra risolto.
Ti auguro di risolvere al più presto questo fastidioso problema!
ciao, auguri!
daniele
sulla beta ho avuto un problema uguale e dopo aver provato un altro devioluci, pulizia delle masse etc... era migliorata ma in realtà saltuariamente ha continuato a fare questo brutto scherzo, cioè di morire, una volta inserita la freccia.
Il problema era invece nell'ossidazione dei contatti del fusibile (sulla beta protegge sia le frecce, che il claxon, che il blocchetto accensione).
Evidentemente quando si azionavano le frecce, la corrente non era sufficiente per tutti i circuiti.
Dopo aver pulito tutti i fusibili e i contatti, per ora il problema sembra risolto.
Ti auguro di risolvere al più presto questo fastidioso problema!
ciao, auguri!
daniele
Re: spegnimento motore con le "frecce"
ciao DanRap
é vero, peró sulle macchine di quell'epoca il 15 o 15/54 che parte dal blocchetto di avviamento, porta corrente al fusibile e alla bobina di accensione, il circuito della bobina di accensione non é valvolato, quindi per lo spegnimento dell'auto i fusibili non c'entrano.
ciao
é vero, peró sulle macchine di quell'epoca il 15 o 15/54 che parte dal blocchetto di avviamento, porta corrente al fusibile e alla bobina di accensione, il circuito della bobina di accensione non é valvolato, quindi per lo spegnimento dell'auto i fusibili non c'entrano.
ciao
Re: spegnimento motore con le "frecce"
aggiungo difficoltà di estrazione della chiave di accensione dopo aver spento il motore (impedimento meccanico del blocchetto sulla chiave)
Re: spegnimento motore con le "frecce"
ciao, ieri ho pulito e spruzzato un dissosidante per parti elettriche sui fusibili e contatti elettrici frecce e luci. le anomalie sono finite.
Re: spegnimento motore con le "frecce"
Ieri mi sono messo a ispezionare l’impianto elettrico della mia fulvia coupè 1.3s del ’71. ho trovato il cavo marrone del “devio-luci” (asta comando luci sul piantone dello sterzo) che era un po’ spelato e faceva corto sul piantone dello sterzo. L’ho isolato e cambiato di posizione (spostandolo); l’anomalia si presentava perché veniva schiacciato dalla camma delle frecce e poi rimaneva appoggiato al supporto (in alluminio) del gruppo “devio-luci”. L’anomalia è scomparsa, spero definitivamente.
ciao
ciao
Re: spegnimento motore con le "frecce"
Ciao
Devo correggere un'informazione che ho dato erroneamente, avevo detto che "il circuito della bobina di accensione non é valvolato, quindi per lo spegnimento dell'auto i fusibili non c'entrano".
dopo aver verificato lo schema della Fulvia, il circuito della bobina di accensione é valvolato, quindi la causa dello spegnimento dell'auto possono essere i fusibili.
Scusate
ciao
Devo correggere un'informazione che ho dato erroneamente, avevo detto che "il circuito della bobina di accensione non é valvolato, quindi per lo spegnimento dell'auto i fusibili non c'entrano".
dopo aver verificato lo schema della Fulvia, il circuito della bobina di accensione é valvolato, quindi la causa dello spegnimento dell'auto possono essere i fusibili.
Scusate
ciao