scampanellio su fulvia 3s

Fulvia
duffy

scampanellio su fulvia 3s

Messaggio da leggere da duffy »

Salve, ho letto e riletto varie pagine del forum,
fa piacere che ci siano tanti appassionati competenti, specialmente di un modello
un pò particolare della produzione italiana.
Ho una Fulvia coupè 3 da un pò di tempo, ed ho notato che ad un certo numero di giri si presenta
uno scamanellio in sottofondo che poi scompare o forse è coperto dal rumore del motore.
Ho sentito dire nel forum dell'alberino dello spinterogeno da ingrassare.
Come posso fare per verificare che sia quello e per ingrassarlo?
Una seconda domanda, la mia Fulvia in quinta piena fa quaranta km orari, ovvero il mio contakm segna come velocità massima 40, da zero a 40 funziona regolarmente, poi rimane li, son sicuro di superare tale velocità ma il mio contakm non lo sa.
Grazie in anticipo
Maicol

Re: scampanellio su fulvia 3s

Messaggio da leggere da Maicol »

scampanella ronza? ciottora? gratta? dallo spinterogeno lo faceva anche a me
ci vuole del grasso duro ma (non troppo) per evitare che che cio accada..
non l'alberino ma la parte in alto dove ci stanno le mollette...
altrimenti sostituzione delle mollette e delle puntine con una bella accensione elettronica a sensore ottico?
duffy

Re: scampanellio su fulvia 3s

Messaggio da leggere da duffy »

Ciao,
Il grasso va messo nella parte superiore dell'alberino nella calotta o sotto nella parte centrale dove sono le puntine?
E in che punto esattamente.
vfo

Re: scampanellio su fulvia 3s

Messaggio da leggere da vfo »

Non è per caso che il motore picchia in testa? Anticipo eccessivo? V.
duffy

Re: scampanellio su fulvia 3s

Messaggio da leggere da duffy »

Ho tolto il cappuccio dello spinterogeno, e smontato il disco di plastica, e ho messo un po di grasso
sul perno tra le mollette, adesso non lo fa piu' probabilmente erano le linguette trattenute dalle molle che girando producevano lo scampanellio.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”