quesito circonferenza gomme fulvia 3

Fulvia
danielevg

quesito circonferenza gomme fulvia 3

Messaggio da leggere da danielevg »

Salve,
Con la funzione cerca ho letto un bel pò di messaggi su questo argomento, ma vorrei porvi un paio di domande;
ho una 1300 terza serie
cerchi originali in acciaio.

Come su tutte le Fulvia le misure sul libretto non compaiono.

La misura originale mi sembra di aver capito che è 165/80/14

Mi piacerebbe montare dei pneumatici di stessa larghezza degli originali ma con spalla piu' alta.

Per i rapporti non mi interessa poichè non faccio tratte autostradali a velocità da strage di punti patente.

Più che altro mi interessa sapere la spalla massima consentita senza interferire con passaruota telaio etc. specialmente sullo sterzo.

Sapendo quale è la spalla massima vedo cosa trovo dal gommista nelle varie misure a scalare.

Qualcuno storgerà il naso sull'originalità, ma è anche vero che negli anni settanta a me queste macchine colpivano per i ruotoni che avevano, e comunque nel mio caso intendo avere una curconferenza piu' larga, con la stessa larghezza dello pneumatico.

Grazie in anticipo.
Daniele
deidda 72

Re: quesito circonferenza gomme fulvia 3

Messaggio da leggere da deidda 72 »

scusa se te lo chiedo ma la maggior parte di tutti noi come hai gia accennato predilige ovviamente la spalla bassa per ovi motivi di sportività come mai vuoi la spalla più grande?
danielevg

Re: quesito circonferenza gomme fulvia 3

Messaggio da leggere da danielevg »

Ciao,
la vedo esteticamente piu' gradevole,
é un discorso di equilibrio di forme,

Naturalmente è un mio parere estetico personale.

Ciao Daniele
antonello

Re: quesito circonferenza gomme fulvia 3

Messaggio da leggere da antonello »

oltre il /80 non c'e' nulla.....e' gia' il massimo.
Antonello - 2c
giovanni sportZ 1600 *1202

Re: quesito circonferenza gomme fulvia 3

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 *1202 »


qui puoi " esercitarti " nel fare tutti i conti sulle circonferenze possibili

http://www.alessandroghezzi.it/cuna.php

però tieni presente che :


Un'auto può montare legalmente solo pneumatici la cui misura è trascritta nel libretto di circolazione. Spesso però su tale libretto ci sono solo alcune misure e ne mancano altre che, in teoria, possono essere compatibili con la misura originale.

Il Codice della Strada ammette infatti anche altre misure a patto che:
le dimensioni massime di ingombro del veicolo rimangono invariate (i pneumatici non devono fuoriuscire dalla carrozzeria e non é nemmeno consentita l'applicazione di bandelle copriruota)
la circonferenza di rotolamento non sia superiore al 5% di quella originariamente ammessa
il diametro del cerchio di calettamento diverga dall'originale non più del 10%
l'indice di carico per asse e il codice della classe di velocità non siano inferiori a quelli del pneumatico originariamente installato



ciao
giovanni sportZ 1600 *1202
daniele

Re: quesito circonferenza gomme fulvia 3

Messaggio da leggere da daniele »

Se sul libretto di circolazione non è indicata alcuna misura dubito che possano contestare una misura delle gomme a bordo strada.

Per l'ingombro esterno non variando la larghezza e la carreggiata il problema non sussiste.

Se poi la spalla massima di tale misura è 90 allora è risolto anche il quesito.

Grazie
Daniele
giovanni sportZ 1600 *1202

Re: quesito circonferenza gomme fulvia 3

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 *1202 »


gomme con spalla 90 non ne fanno piu da quando sono nati i radiali.....


giovanni sportZ 1600 *1202
HFil

Re: quesito circonferenza gomme fulvia 3

Messaggio da leggere da HFil »

l'unica alternativa che hai per aumentare il diametro della ruota (è la prima volta che lo leggo su una Fulvia) è cercare i 4 cerchi in acciaio della Lancia Flavia coupè 2000 (69-70) che montava di serie dei cerchi di disegno indentico a quelli Fulvia ma di raggio 15, in questo modo puoi poi cercare delle gomme 165/80 ma di raggio 15, nel complesso quindi passi da una circonferenza di 1895mm ad una di 1970.

Naturalmente con le controindicazioni che ti hanno gia detto altri, ovvero che teoricamente le ruote omologate per Fulvia sono di raggio 14 (anche se non è riportato sul libretto), e che in generale avrai un'auto "piu lunga", quindi piu lenta in accelerazione ma probabilmente con consumi leggermente inferiori a velocita costante su tratti autostradali/stradali (il motore fa meno giri a pari velocita)

Per intenderci i cerchi e l'auto è questa:

Immagine


PS; btw se il discorso è solo estetico nel senso che vuoi ridurre la distanza tra ruota e passaruota, la Fulvia si puo abbassare abbastanza facilmente accorciando i 2 tamponi in gomma anteriori e rigirando un foglio delle balestre posteriori
pinko

Re: quesito circonferenza gomme fulvia 3

Messaggio da leggere da pinko »

Nella scheda originale di omologazione della vettura le gomme sono 165-14 (cioè senza che il pneumatico sia "ribassato" /80).
Per cui potresti tranquillamente montare delle 165 - 14 non ribassate (con cui si ottiene l'effetto che desideri).
Il problema è che questo genere di gomme (165 -14 non /80, cioè non ribassate) non è molto facile trovarle.
Tuttavia non è nemmeno impossibile.
Per esempio io ho montate proprio quelle.
Se vuoi vedere il risultato consulta
http://www.photoruby.com/Album/ELBA%20S ... index.html
e guarda l'equipaggio 277. E' la mia macchina
Oltre a ciò mi risulta che UNIROYAL le abbia rimesse in produzione e si trovano in vendita su "gommadiretto.it"
Duke

Re: quesito circonferenza gomme fulvia 3

Messaggio da leggere da Duke »

Secondo me la misura indicata dall'amico DanieleVG, ammesso che sia in commercio, tocca nel parafango, sia davanti che soprattutto dietro... per non parlare dell'enorme instabilità che darebbero alla guida.

Io le ho provate tutte in tema di larghezza battistrada, e con tutte le varie / / / "barre"....
Se ne è scritto molto.
Ciao a tutti.
Duke
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”