cuscinetti conici da serrare?

Fulvia
daniele

cuscinetti conici da serrare?

Messaggio da leggere da daniele »

Sono nuovo su questo forum, ho da poco una Fulvia 3° serie del 75 e piano piano inizio a capire qualcosa grazie anche al vs forum che ho letto da cima a fondo e trovo molto utile e completo.

Ho un rumore di rotolamento all'anteriore e in curva sparisce, premetto che sono nuovi i semiassi e tutto l'impianto frenante,
Al rumore in questione si associa un problema sul pedale del freno, a bassissime velocità ha una corsa lunga alla prima pompata, poi si indurisce, un pò meglio in movimento piu' veloce, mi hanno suggerito che possano essere i cuscinetti conici che con il dado del mozzo non da registrare, aprono le pinze.

Serve una particolare chiave? che coppia di serraggio serve?

Grazie
Daniele
andrea

Re: cuscinetti conici da serrare?

Messaggio da leggere da andrea »

Complimenti per la Fulvia. Non e' facile purtroppo fare una diagnosi senza provare la macchina ma i sintomi che descrivi sono probabilmenti collegati ai recenti lavori meccanici.

Nelle coupe S2 e S3 e' possibile che i dadi a brugola che fissano i giunti interni al cambio non siano stretti bene anche perche' di solito non hanno i lamierini bloccanti delle coupe S1. Questa possibilita' e' facile da verificare e risolvere.

Invece per serrare i dadi che fissano i mozzi occorre una chiave speciale ed una coppia di serraggio molto elevata. Dubito molto che i dadi siano cosi' allentati da fare oscillare i dischi freni e disturbare le pinze freni.

E' assai probabile che l'impianto frenante (supponendo che sia stato tutto correttamente rimontato) non sia stato ben spurgato dall'aria, cosa che richiede una procedura specifica alla Fulvia. Nota inoltre che per le pinze posteriori lo spurgo deve essere fatto sollevando l'assale posteriore per aprire completamente la valvola ripartitrice di frenata e quindi non con la macchina sul ponte in garage.

Consiglio di acquistare un manuale d'officina oppure un CD (vedi questo sito web) che contiene lo stesso perche' sono una fonte di utilissime informazioni.
ciao ed in bocca al lupo.
Michele

Re: cuscinetti conici da serrare?

Messaggio da leggere da Michele »

Se noti rumori di rotolamento possono o puo' essere un cuscinetto ruota. Probabilmente serrando i mozzi riesci a farlo sparire, sempre che non si siano gia' usurati, in questo caso li devi sostituire.
Per quanto riguarda la corsa lunga del pedale del freno prova a fare uno spurgo fatto bene, se persiste il problema allora e' la pompa che fa le bizze.
Ciao
Michele
daniele

Re: cuscinetti conici da serrare?

Messaggio da leggere da daniele »

grazie per le dritte, provo a fare uno spurgo come mi consigli, e serrare i dadi sui mozzi.

provo e vi faccio sapere,

Daniele
daniele

Re: cuscinetti conici da serrare?

Messaggio da leggere da daniele »

Ancora su cuscinetti,
Visto che per serrare i mozzi necessita una chiave apposita che non ho, e per lo spurgo dei freni l'operazione è assai complessa, ho chiesto info ad una vecchia officina Lancia della mia zona,
pare che la Fulvia abbia i cuscinetti tradizionali e non conici a detta loro, quindi mi dicono che se il problema è quello devo sostituirli per risolvere il problema.

Ma la fulvia li ha conici o no sti cuscinetti? per evitare di farmi spennare quale è il costo di mercato di tali pezzi?

Nella officina suddetta, mi dicono di aver sempre dei ricambi come rimanenza ma i ricambi sul mercato delle auto d'epoca hanno un valore molto particolare , e forse è meglio che io mi procuri detti cuscinetti altrove.

Voi che mi consigliate?
andrea

Re: cuscinetti conici da serrare?

Messaggio da leggere da andrea »

I cuscinetti mozzi ruote sono sferici e non conici (e tutti uguali per ruote ant e post). Il loro costo e' elevato perche' non sono apparentemente piu' in produzione anche se vari ricambisti li hanno ancora a prezzi assai variabili. Per sostituirli occorrono due chiavi specifiche per ghiere (esterna ed interna), mentre per serrarli basta quella esterna.
Prima di procedere a sostituire un cuscinetto, suggerisco di fare una diagnosi piu' approfondita. Una rumorosita' di un cuscinetto e' di solito aumentata curvando perche' si pone un carico dinamico maggiore e quindi non diminuisce sterzando. Inoltre, se l'usura del cuscinetto fosse davvero molto intensa, si dovrebbe trovare un piccolo gioco muovendo verticalmente il disco del freno: tale gioco scompare, appena si preme il pedale del freno. Questo ovviamente richiede due persone. Conviene prima escludere che siano i giunti interni laschi. Ciao.
daniele

Re: cuscinetti conici da serrare?

Messaggio da leggere da daniele »

In fatto è che fa rumore solo in rettilineo, se curvo a dx o sx sparisce del tutto.

il rumore è una specie di vum vum vum.

Comunque oggi o domani la porto a far vedere e spero non mi spennino,

So che non si può far pubblicità sul forum, ma se qualcuno sa dirmi, nell'eventualità che debba sostituire i cuscinetti, qualche ricambista onesto, mi sembra di aver capito che la cifra dei cuscinetti varia da 50 a 200 euro ( stile quotazione di borsa )

Ecco la mia mail per indirizzi num tel etc doudle@freemail.it
Antonio

Re: cuscinetti conici da serrare?

Messaggio da leggere da Antonio »

Se mastichi un po' di inglese, la soluzione è proprio qui in Viva-Lancia.
Huib modifica leggermente i cuscinetti SKF 3210A2RS1TN9MT33 che sono quasi uguali a quelli originali, rendendoli perfetti per le Fulvia & Flavia. Puoi leggere i dettagli qui:

http://www.viva-lancia.com/huib/coll/wheel-bearings.htm

ciao
daniele

Re: cuscinetti conici da serrare?

Messaggio da leggere da daniele »

Grazie Antonio,

è una dritta utilissima,


Daniele
Antonio

Re: cuscinetti conici da serrare?

Messaggio da leggere da Antonio »

Prego, figurati.
Il vantaggio di questa scelta è che una volta acquistati i cuscinetti di Huib con la flangia modificata, quando (e se) ti serviranno dei cuscinetti nuovi, manterrai la flangia "made in Huib" e ti basterà sostituire solo il cuscinetto SKF 3210, reperibile facilmente e a costo contenuto.
Ovviamente, se qualcuno ha esperienze dirette o altre soluzioni ce le comunichi.
ciao
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”