varie - tante domande

Fulvia
Maicol

varie - tante domande

Messaggio da leggere da Maicol »

Salve a tutti
dopo circa 5000km fatti con la mia 1.3s II serie del 72 avrei qualche domanduccia piu o meno tecnica:

- ho un rumore che si sente bene a bassi regimi che dovrebbe venire dall'alberino dello spinterogeno
forse è allentato? è consumato? è da sostituire? il rumore è tipo un ciottorio di roba.....
girando un po piu su non si sente ma cio credo sia dato dal rumore del motore che aumenta e che di fatto diventa piu alto del rumore dello spinterogeno.........

- vorrei cambiare il volante mettendo l'originale della seconda serie e togliere il bellissimo (ma non di serie) nardi http://www.maicolborghetti.com/volante_nardi.jpg qualcuno ci sta a fare il cambio??? chiaramente cerco un volante pari condizioni. oppure valuto proposte di acquisto se non esose...

- ho perso una lucetta della targa di quellche stanno sul paraurti posteriore http://www.maicolborghetti.com/luce_targa.jpg qualcuno sa dove posso reperire tale lucetta ???

- ho comprato per fare lo sborone un paracoppa di quelli che vendono su ebay a partire da 65 euro
qualcuno gli puo' interessare ? tanto ho capito che non la voglio tamarrizzare la fulvia ma tenerla cosi.
(in partenza volevo togliere i paraurti mettere i fari aggiuntivi ma poi ho capito che è bella cosi)

- telaio anteriore gommotti di sostegno (alex non ho ancora fatto il lavoro) il mio mecca dice che forse mi servirebbe un telaio anteriore nuovo, in effetti quello che ce adesso è stato saldato in un punto dove cera un po di ruggine e ce stata messa una pezza, inoltre dovrei trovare dei gommotti di sostegno nuovi che quelli che ci sono adesso sono decisamente consumati, secondo voi a che ci cifra si trova un telaio completo di gommotti cosi che faccio un lavoro unico di smontaggio e montaggio motore... non che sia urgente anche perche quello attuale è comunque integro per fortuna....

- piccole bolle sulla carrozzeria: ci sono qua e la un po' di bolle di ruggine quanto tempo passa prima che diventino dei buchi veri e propri? un carrozziore mi ha consigliato di aspettare primavera e poi rifarla tutta.
ma rifarla tutta so' gia che diventa un bagno di sangue... e rifarla a pezzi poi si richia che torni fuori dopo poco le bolle (ma quanto è questo poco??? alternative esistono????

- benzina verde.. ma l'additivo voi lo mettete o no? a me sembra che giri un casino bene cosi
ma poi non è che si sfondano le sedi delle valvole? o cosa succede senza additivo?

- l'olio si cambia ogni 5000km? e le candele? e l'olio del cambio???


inoltre volendo fare un punto dopo questi mesi e questi km di uso quotidiano di questa vettura che dire? sono felicissimo, consumo medio da 12 a 13 km con 1 litro neanche troppo poi.... si accende sempre al secondo colpo (il primo mi serve per far arrivare la benza nei carb.) e la cosa piu bella è quanto poco ci si sente chiusi in una scatola con questa macchina sembra di essere fuori tanto è grande la visibilita' dell'abitacolo... e poi tanto altro.... :-)
l'unica cosa che mi fa verametne incazz... è che per comprare una macchina che mi sento mia mi sono dovuto comprare una macchina costruita 35 anni fa!!! incredibile. le vetture attuali sono dei blocchi di plastica che mi danno l'ansia.... :-) lunga vita alla fulvietta!

scusate se ho fatto troppe domande
a presto grazie a tutti per l'aiuto
dariodb

Re: varie - tante domande

Messaggio da leggere da dariodb »

Ciao,
per il volante ho quello giusto che cerchi della II serie, mi mandi delle foto del tuo e poi vediamo se ci va di organizzare lo scambio ?
Ciao
Alex

Re: varie - tante domande

Messaggio da leggere da Alex »

Caro Maicol,
leggo con vero piacere che l'entusiasmo è tanto, ottimo!!!
Cimentarsi addirittura nello smontaggio / rimontaggio del controtelaio è un lavoretto ben impegnativo. Non è impossibile, ma devi essere sicuro che ci ci metterà eventualmente le mani ne sia affidabile perchè bisogna essere un po' fabbri, un po' carrozzieri... ed un po' capaci!
Per quello che so cerco di rispondere a qualche tuo dubbio: partendo dalle candele ti consiglio le NGK BP7ES, ottime ed affidabili. Le cambierei solo se ce ne fosse veramente bisogno, guarda il colore ogni tanto e poi fai le tue considerazioni anche su come lavora la camera di combustione.
L'olio, effettivamente cambiarlo una volta all'anno non farebbe male, ma se il chilometraggio è contenuto secondo me puoi resisetere anche di più, anche perchè, vista la quantità di olio che "mangia", un minimo di ricambio c'è sempre (un kiletto ogni tanto ci entra senza problemi, no?). L'olio del cambio, se non è mai stato cambiato, cambialo di corsa! Io l'ho fatto l'anno scorso e ti assicuro che la differenza è notevole, il leveraggio è migliore e l'innesto delle marce ne beneficia assolutamente. Già che ci sei spruzza un po' di grasso dagli ingrassatori, ce ne dovrebbero essere 3 sparsi nel cofano, leggi il libretto per individuare esattamente dove sono situati.
Bezina: io uso l'additivo, uno normalissimo qualsiasi che ho trovato dal benzianio. Credo che la necessità effettiva sia relativa e su questo argomento ci sono diverse scuole di pensiero...non troverai mai una risposta giusta se non quella che preferisci tra le molte disponibili. Cosa oggettivamente importante è non cambiare l'additivo, o meglio non mischiare additivi con molecole differenti perchè la reazione potrebbe essere devastante (in alcuni casi la reazione chimica di alcune delle molecole presenti negli additivi porta anche alla creazione di corpi solidi!!).
La carrozzeria bisognerebbe vederla dal vivi, comunque le bolle "lievi" se non sono sottoposta ad intemperie possono essere tenute sotto controlle anche per anni. Poi sta a te scegliere cosa fare, ma credo che un bel lifting dal carrozziere non ti costi meno di 2,5/mle (per un lavoro leggero).
La luce targa la vendeva poco fa qualcuno sul Forum, prova a dare un'occhiata indietro. Aveva anche altri ricambi che magari ti possono servire.
Per il resto... buon divertimento!!!
Un caro saluto
Alex
deidda 72

Re: varie - tante domande

Messaggio da leggere da deidda 72 »

guarda che togliendo i paraurti e mettendo i fendinebbia la machhina mica è tamarra anzi diventa strafiga tieni presente che è una macchina d'epoca e quindi la gente la considererà sempre bella sia sportiva sia originale io ho optatato per farla sportiva e la gente ti assicuro quando passa si gira a guardarla con invidia non è mica una opel corsa del 96 con gli spolier o simili.scherzo ciao e gustatela come preferisci.
Maicol

Re: varie - tante domande

Messaggio da leggere da Maicol »

ahaahha
si lo so che non è tamarra ma in fondo la mia nasce cosi: è di un signorilissimo marrone
e non la vorrei spersonalizzare... anche a me piacerebbe una bellissima 1600 HF con i ruotoni e i cromodora e 2 supermega fari di profondità, possibilmente di colore azzurro corsa.... ma per ora ho questa e sono già felice cosi..
ps
se ti serve il sottocoppa è immacolatissimo ;)
vfo

Re: varie - tante domande

Messaggio da leggere da vfo »

Non voglio essere pessimista, ma a me da quando si è presentata la prima bolla sulla vernice a quando ho dovuto rottamare la Fulvia (seconda serie, berlina , 5 marce) è passato poco più di un anno. V.
franco

Re: varie - tante domande

Messaggio da leggere da franco »

ciao
se il rumore proviene dallo spinterogeno, come prima cosa assicurati che sulle camme dove lavora il contatto sia "ingrassato", normalmente ogni tanto un poco di grasso ogni tanto ci vorrebbe, se il rumore persiste l'unica é provare a smontare lo spinterogeno farlo girare a "mano" per verificare se il rumore proviene proprio dallo spinterogeno, in caso affermativo prova a lubrificare le parti di sfregamento.
ricorda peró se smonti lo spinterogeno devi segnare la posizione esatta dello stesso e il motore non deve essere mosso, per poi rimontarlo nella stessa identica posizione, se no son dolori...
per le candele sicuramente la cosa migliore é montare le sue originali (per la temp. di autopulitura), poi per la sostituzione, sono da sostituire o da sabbiare se sono molto "incrostate" (significa anche che la carburazione non é ottimale oppure le candele non sono le sue), altro motivo di sost. quando l'elettrodo sui bordi é molto arrotondato (la scintilla "scocca" sempre sulla circonferenza quindi la distanza tra gli elettrodi aumenta).
per la sost. dell'olio, dipende un poco dalla qualitá dell'olio, ma come "base" 5000 km puó andar bene, ma se vuoi speculare...e hai dei dubbi, ricorda che l'olio non deve aver perso la sua viscositá, quindi se ne metti un poco tra due dita senti subito se fa ancora da "cuscinetto".
ciao
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”