aiuto x restauro 1.6 fanalone

Fulvia
Giorgio

aiuto x restauro 1.6 fanalone

Messaggio da leggere da Giorgio »

Ciao a tutti un mio amico sta restaurando un Fulvia 1.6 fanalone, dato che di carrozzeria è un pò malandata deve smontarla tutta . La domanda è relativa al motore, come si toglie? dal basso o si sfila dall'alto?Ho visto che sotto c'è un telaietto che tiene sia il motore che il cambio,è possibile togliere da sotto tutto il gruppo motore e cambio?Scusate per le infinite domande ma se non le faccio a voi non saprei a chi rivolgermi. Grazie per le eventuali risposte e informazioni
un saluto a tutti Giorgio
HFil

Re: aiuto x restauro 1.6 fanalone

Messaggio da leggere da HFil »

certamente uno degli aspetti positivi nel fare lavori importanti sulla Fulvia è proprio la totale indipendenza del gruppo del semitelaio anteriore con ancorato motore e cambio che possono quindi vivere indipendenti dal resto della scocca su questo telaio, tra l'altro lo smontarli su un'auto da restaurare è anche un occasione quasi obbligatoria per controllare lo stato degli attacchi e per sostituire tutti i tamponi in gomma che fanno da "cuscinetto" tra i 2 telai e che negli anni si usurano/schiacciano perdendo la loro efficacia con danni che poi si ripercuotono sul resto della scocca. Comunque vista l'auto e l'entità del restauro consiglierei di investire 40-50 euro sul libro di Enzo Altorio "Lancia FulviaHF", Nada editore, che ha un buon capitolo dedicato al restauro spiegando proprio queste cose meglio....
http://www.libreriadellautomobile.it/Vi ... DBook=6633
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”