camber negativo fulvia seconda serie

Fulvia
pino

camber negativo fulvia seconda serie

Messaggio da leggere da pino »

salve gente,
vorrei riproporre un discorso gia affrontato in passato. si legge in alcuni post datati 04 che alcuni di Noi hanno fatto modificare i bracci superiori stampati asolando i fori di fissaggio della testina sferica.
ora mi chiedo se tali hanno avuto modo di provare tali bracci e con quali vantaggi in termini di tenuta.
per onor di cronaca tale modifica dovrebbe essere accompagnata da un braccio inferiore marchiato 540 o modificato alle specifiche fanalone-fanalino.
a voi.
saluti pino
Michele

Re: camber negativo fulvia seconda serie

Messaggio da leggere da Michele »

Ciao Pino, non credo che asolare i fori di fissaggio sia una buona e sopratutto sicura soluzione per dotare la Fulvia di camber negativo.
Io sono del parere, come ho fatto per la mia Sport che la soluzione migliore sia quella di adottare braccetti tubolari sia superiori che inferiori alle misure 540. Allo scopo ho pure realizzato delle dime, costruite da me, che mi permettono di partire da braccetti "normali" per arrivare ad avere braccetti con le stesse specifiche HF. Ti assicuro che il lavoro, benche' abbastanza laborioso, e' venuto benissimo.
Michele
pino

Re: camber negativo fulvia seconda serie

Messaggio da leggere da pino »

ciao michele,
il lavoro che dici tu è l'ideale...quanto fatto da peo sulla sua fsz 1600. questo richiede un lavoro notevole e dispendio economico. quello che vorrei fare io è chiudere gli attuali fori e rifarne degli altri nelle posizioni opportune, il tutto mediante macchine a controllo numerico.
per il discorso della saldatura dei bracci io penso che è una cosa che va fatta con cura e necessita di attenzioni nonchè un controllo radiografico dei bracci. inoltre il fenomeno del ritiro della saldatura (tra l'altro a me caro) è il vero problema di tale operazione. penso che in lancia dapprima saldavano il braccio e dopo di che lo lavoravano alle fresatrici garantendo la sua perfetta geometria.
altra problematica sarebbe capire di che materiale sono fatti i bracci, sicuramente acciaio legato e quindi la necessita di un materiale di apporto dedicato.
farli fare a valsusa costa...ma sono garantiti.
se non erro è giancarlo che ha fatto delle prove con i bracci modificati.
saluti pino
maberic

Re: camber negativo fulvia seconda serie

Messaggio da leggere da maberic »

ciao pino asolare i braccetti superiori è un ottimo lavoro non molto per il camber quanto per aumentare l'incidenza,per il camber devi allungare i braccetti inferiori,ho applicato la modifica su tutte le mie fulvia seconda serie ed ho ottenuto un lavoro soddisfacente,nota però che allungando i braccetti inferiori senza un apposita dima modifichi si in negativo il camber ma facilmente modifichi l'incidenza ed è a questo punto che è probabile dover spostare di uno o al massimo due millimetri le testine in direzione dell'abitacolo per aumentare e verso il motore per diminuire questa modifica è una regolazione con la quale puoi modificare circa 2 gradi l' incidenza durante i lavori di convergenza ciao
maberic

Re: camber negativo fulvia seconda serie

Messaggio da leggere da maberic »

maberic ha scritto:
>
> ciao pino asolare i braccetti superiori è un ottimo lavoro
> non molto per il camber quanto per aumentare l'incidenza,per
> il camber devi allungare i braccetti inferiori,ho applicato
> la modifica su tutte le mie fulvia seconda serie ed ho
> ottenuto un lavoro soddisfacente,nota però che allungando i
> braccetti inferiori senza un apposita dima modifichi si in
> negativo il camber ma facilmente modifichi l'incidenza ed è a
> questo punto che è probabile dover spostare di uno o al
> massimo due millimetri le testine in direzione dell'abitacolo
> per aumentare e verso il motore per diminuire questa modifica
> è una regolazione con la quale puoi modificare circa 2 gradi
> l' incidenza durante i lavori di convergenza ciao

ed una spesa di 200 euro per fulvia per ottenere grado piu grado meno camber e incidenza di un hf 1600
maberic

Re: camber negativo fulvia seconda serie

Messaggio da leggere da maberic »


> ed una spesa di 200 euro per fulvia per ottenere grado piu
> grado meno camber e incidenza di un hf 1600
pino

Re: camber negativo fulvia seconda serie

Messaggio da leggere da pino »

ciao maberic,
i bracci inferiori vanno sicuramente modificati in dima....per esperienza fatta sapresti dirmi di quanto si deve spostare il fusello superiore verso l'interno della carreggiata montando un braccio inferiore di tipo 540?
saluti pino
Michele

Re: camber negativo fulvia seconda serie

Messaggio da leggere da Michele »

Pino sono d'accordo con te sul fatto del ritiro della saldatura, ma se hai a disposizione una dima fatta a dovere ti assicuro che l'errore che commetti sulle misure del braccetto sono inferiori al mezzo millimetro, cosa da me gia' verificata. In ogni caso ho ovviato a questo "inconveniente" con misure oppurtune della dima stessa.
Per quanto riguarda la sicurezza tieni presente che non e' la saldatura quella che regge il carico cui e' sottoposto il braccetto, bensi l'anima interna dello stesso materiale del tubolare. La saldatura e' solo il contorno esterno per tenere il tutto insieme e non ha assolutamente funzione di tenuta.
Michele
maberic

Re: camber negativo fulvia seconda serie

Messaggio da leggere da maberic »

inanzi tutto scusate l' uso maldestro dei miei invii, i braccetti inferiori richiedono un allungamento di 9,5 mill. secondo il manuale "dati tecnici" e l'allungamento di 1,5 millimetri quello superiore, per la saldatura dei braccetti inferiori,(descrivo la procedura da mè usata) tagliato il braccetto ho inserito all'interno del tubolare un tondino (c 50) della lunghezza di circa 10 cm la saldature effetuata tra tubolare e tondino,
Duke

Re: camber negativo fulvia seconda serie

Messaggio da leggere da Duke »

Cosa mi dite dei problemi di tempra del metallo a seguito della saldatura?
Non sarà il caso di far nuovamente snervare il materiale con un passaggio in forno?
Duke
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”