attacchi motore...

Fulvia
marco

attacchi motore...

Messaggio da leggere da marco »

possiedo una 1216 . di recente mi son accorto che la macchina soprattuto nel momento delle partenze da fermo produce una oscillazione proveniente dall'attacco motore destro quello posto nella scatoletta sotto la porta. da un primo esame visivo ho constato che il gommino posto tra l'attacco e la vite è alquanto deteriorato..... credo pero che la sua sostituzione non sia sufficente a risolvere il problema
Come faccio a vedere se anche l'attacco motore è deteriorato? ed eventualmente lo fosse quali sono le operazioni per rimediare a ciò?
per il momento per eliminare questa oscillazione ho adottatto una soluzione temporanea , inserendo una pezzo di gomma maleabile , ma, allo stesso tempo consistente tra la scocca e la barra in ferro sottostante che va ad agganciarsi all'attacco motore .... l'oscillazione si è ridotta di parecchio
Sarei grato se qualcuno potesse darmi dei consigli in merito .... scusate il linguaggio poco tecnico...
ciao marco
pinko

Re: attacchi motore...

Messaggio da leggere da pinko »

Ti stai riferendo all'attacco del telaio ausiliario anteriore?
Per vedere lo stato dell'attacco occorre ...vederlo.
Qualcosa si vede anche semplicemente con l'auto sul ponte ma per esaminarne approfonditamente le condizioni l'unica è staccare il telaio ausiliario.
Meglio evitare soluzioni "temporanee" che potrebbero anche aggravare i danni o innescarne peggiori.
E' uno dei punti più delicati della Fulvia ed ha funzione "portante"..
marco

Re: attacchi motore...

Messaggio da leggere da marco »

non so se si chiami attacco del telaio ausiliario anteriore , ... è posizionato appena sotto la la cerniera della porta , e fissa il supporto motore allo scatolato del sottoporta se non erro....
è lattacco anteriore o posteriore questo??
eventualmente come si tinforza questo attacco ? ti sarei grato se potessi darmi delle informazioni a riguardo
calcefix

Re: attacchi motore...

Messaggio da leggere da calcefix »

E' un argomento di primario interesse per tutti i possessori di fulvia coupè. Ne viene parlato estensivamente nel forum. Guarda nei post che riguardano rinforzo telaio e similari. Troverai informazioni.
marco

Re: attacchi motore...

Messaggio da leggere da marco »

Prima di effettuare questa domanda e proporre questo argomento, anche per non ripetere sempre le stesse cose e gli stessi argomenti, ho provato a fare una ricerca sui post precedenti.... devo dire che le risposte e gli argomenti in esso trattati non mi sono d'aiuto primo perche abbastanza generici secondo perche l'argomento è stato un po deviato e tutti devono dire la sua , terzo perche ammetto onestamente che son ignorante in materia ...
chiedo pertanto un aiuto a chi realmente sa indirizzarm,i magari non solo con tante belle parole, ma con delle foto o dei suggerimenti. Credo che esperti o meno che siamo , questo spazio ci accomuna tutti quanti da un'unica passione chiamata Fulvia..
pinko

Re: attacchi motore...

Messaggio da leggere da pinko »

Cercherò di essere breve, sintetico, oggettivo...

La Fulvia è una vettura a carrozzeria portante; Gli organi meccanici, tuttavia, non sono ancorati direttamente alla scocca ma posizionati su un telaietto ausiliario che è ancorato alla scocca attraverso sei attacchi.
Due sono anteriori e si trovano sotto il "muso" della vettura, a destra e sinistra, davanti alle ruote.
Due sono centrali e "alti", posti in corrispondenza dei passaruota e facilmente accessibili a cofano aperto.
Gli altri sono nella parte "posteriore" del telaio ausiliario, sotto la parte finale, verso le ruote anteriori, dello scatolato sottoporta, sempre da una parte e dall'altra.

Qualora si proceda allo "sgancio" del telaio ausiliario, è di fatto possibile "portare" fuori dalla vettura tutti gli organi meccanici: motore, radiatore, gruppo frizione, cambio, differenziale, giunti, balestra anteriore, ruote ... TUTTO insomma. La vettura, davanti, rimane praticamente con il solo "perimetro" della carrozzeria anteriore sormontato dal cofano. e gli organi del sistema frenante.

Da questo risulta evidente il carattere "portante" del telaio ausiliario ed il fatto che gli attacchi del medesimo costituiscono il punto di "giunzione" tra i due elementi che costituiscono la "struttura" stessa dell'auto; la scocca e il telaio ausiliario stesso.

I punti di giunzione, pertanto, sono direttamente coinvolti nell'equilibrio e nella stabilità e guidabilità della vettura. Proprio per questo la loro usura e/o deformazione e/o corrosione per effetto dell'aggressione da ruggine, o per incidenti o altro è estremamente dannosa e pericolosa oltre che rapidamente ingravescente per effetto delle sollecitazioni cui detti punti sono sottoposti.

Le manifestazioni più evidenti di quanto sopra sono:
deformazione e "rottura" della parte bassa dei montanti del parabrezza, alla base dei deflettori.
Deformazione e rottura della parte interna dei passaruota anteriori.
Deformazione e rottura della parte anteriore dello scatolato sottoporta.
tendenza della vettura a non conservare più l'andatura rettilinea, ma a deviare da una parte o dall'altra e, peggio ancora, a non mantenere più una direzione coerente in curva con passaggio incontrollabile dal sottosterzo al sovrasterzo e la tendenza del muso della macchina a "muoversi" in maniera incoerente con la direzionalità dell'auto.

Se si è già arrivati a questo punto ...la vettura è "marcia", e probabilmente non c'è più nulla da fare se non sostenere costi esorbitanti per rifare completamente tutte le zone degli attacchi e relativi scatolati. Conviene comprarsi un'altra Fulvia... costa meno.

Se invece si è ancora alle "fasi iniziali", specie se il fenomeno non interessa tutti gli attacchi ma solo alcuno di essi, non occorre perdere un solo istante poichè, come detto, il fenomeno degenera velocemente e si rischia, oltre che gravi incidenti, di danneggiare in maniera irreparabile o quasi una vettura che potrebbe ancora essere salvata; a costi MAI comunque "limitati" ...ma pur sempre accettabili.

Se si ha sospetti di questo genere e non si è meccanici provetti conviene andare da un professionista serio e sottoporre alla sua attenzione la vettura per un esame.

Indubbiamente l'operazione che meglio di ogni altra è in grado di far comprendere il reale stato della situazione è l'asportazione del telaio ausiliario e l'esame diretto degli attacchi "a nudo". Operazione che è molto meno complicata di quanto sembra poichè si può staccare il telaio della Fulvia e "portarle via" tutto l'avantreno con motore, cambio ecc. ecc. con circa un'oretta, un'oretta e mezza di lavoro.

A quel punto COSA fare dipende dalla situazione concreta. E' impossibile saperlo e preventivarlo prima.
Una cosa è certa. Se uno o più attacchi sono "marciti" per la ruggine o deformati e guasti è inutile cercare di "raddrizzare" o "rabberciare". L'unica cosa da fare è ASPORTARE e RICOSTRUIRE. Operazione non certo ..."economica".

Finisco aggiungendo che non ho mai visto invece usura o marciume nell'attacco "DEL" telaio ausiliario. Solo in quelli DELLA scocca. Il telaio ausiliario, in altre parole, è fatto di "travi" praticamente eterne. Per creare dei danni occorre un incidente della madonna.
Vincenzo

Re: attacchi motore...

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Gentile Pinko,sei stato bravissimo e concreto! Aggiungerei solamente un paio di dettagli: anche il meno esperto può verificare se gli attacchi posteriori sono corrosi in modo grave,è sufficiente guardare la parte superiore esterna dei parafanghi anteriori,se ci sono delle "cricche" verticali di qualche centimetro vuol dire che l'avantreno compie un movimento a "fisarmonica". Purtroppo anche i telai ausiliari sono colpiti da ruggine passante,ho visto moltissime Fulvia/Flavia con telai rappezzati di lamiera (inutile!) e anche "travi" ridotte a lembi sbriciolati...stiamo parlando di vetture ultratrentennali con una protezione anticorrosione della Fabbrica che è lontana anni luce dai trattamenti moderni.

Ciao V.
andrea

Re: attacchi motore...

Messaggio da leggere da andrea »

Ricordo che i bracci posteriori del telaietto ausiliario della Fulvia hanno due larghi fori nella parte superiore dove sfiorano il bordo del passaruota interno. Tali fori sono stati creati per iniettare composti antiruggine specifici per scatolati (waxoyl, dinitrol e simili) in modo da dare una lunghissima protezione antiruggine. In Italia purtroppo non e' facilissimo trovare questi composti in confezioni fai-da-te in quanto spesso (ma non sempre, quindi bisogna cercare in giro) vengono venduti in grosse quantita' per applicazione con pistola a spruzzo e compressore.

Stesse considerazioni per iniettare le stesse sostanze negli scatolati dei parafanghi anteriori attraverso gli appositi fori nel vano motore. Le famose "scatole" di attacco del telaietto dovrebbero essere iniettate dall'interno dopo avere tolto tutti i rivestimenti di gomma dei longheroni interni e le tasche portaoggetti.

Sarebbe interessante sapere quante Fulvie hanno ricevuto una accurata protezione antiruggine degli scatolati (ant e post). Io credo molto poche.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”