SERVOFRENO OPTIONAL su PRIMA SERIE
SERVOFRENO OPTIONAL su PRIMA SERIE
Scusate per la domanda ma non si finisce mai di imparare.
Domenica scorsa ,alla mostra scambio di Sora,ho trovato una confezione originale dell'epoca della Bendix,contenente il kit completo per installare il servofreno sulle Fulvia prima serie.
Notate bene ;non il servofreno aggiunto posto nella parte ant.sotto il parafango destro ,che conosco bene ed all'epoca lo feci montare pure io sulla fulvia c.rallie 1,3,ma un servofreno che va montato dove è la pompa ,simile alla 2° serie.
Il Kit comprende vari accessori tra i quali una piastra di alluminio ,che forma un angolo verso l'alto,su cui montare il depressore e la pompa (per utilizzare gli spazi esistenti tra la carrozzeria e la testata); poi ci sono tutta una serie di prolunghe dei tubi,dei rinvii del pistoncino e tante altre cose ancora.
Il venditore mi ha assicurato che era un optional dell'epoca ,messo a punto dalla bendix,per risolvere il problema di frenata della prima serie.
Io personalmente non l'avevo mai visto e ne sapevo dell'esistenza.
Inutile dirvi che l'ho acquistato per montarlo su una delle mie FSZ.
A questo punto chiedo ,a qualche esperto, se tutto questo è vero ;se l'accessorio funziona;se ci sono controindicazioni;se qualcuno lo ha già motato.
Grazie
R.REALE
Domenica scorsa ,alla mostra scambio di Sora,ho trovato una confezione originale dell'epoca della Bendix,contenente il kit completo per installare il servofreno sulle Fulvia prima serie.
Notate bene ;non il servofreno aggiunto posto nella parte ant.sotto il parafango destro ,che conosco bene ed all'epoca lo feci montare pure io sulla fulvia c.rallie 1,3,ma un servofreno che va montato dove è la pompa ,simile alla 2° serie.
Il Kit comprende vari accessori tra i quali una piastra di alluminio ,che forma un angolo verso l'alto,su cui montare il depressore e la pompa (per utilizzare gli spazi esistenti tra la carrozzeria e la testata); poi ci sono tutta una serie di prolunghe dei tubi,dei rinvii del pistoncino e tante altre cose ancora.
Il venditore mi ha assicurato che era un optional dell'epoca ,messo a punto dalla bendix,per risolvere il problema di frenata della prima serie.
Io personalmente non l'avevo mai visto e ne sapevo dell'esistenza.
Inutile dirvi che l'ho acquistato per montarlo su una delle mie FSZ.
A questo punto chiedo ,a qualche esperto, se tutto questo è vero ;se l'accessorio funziona;se ci sono controindicazioni;se qualcuno lo ha già motato.
Grazie
R.REALE
Re: SERVOFRENO OPTIONAL su PRIMA SERIE
Ciao,
leggendo vari post, continuo a non capire come possa accadere che varie FULVIA I serie non frenino !
Ho due FULVIA coupé I serie, una 1.2 ed una 1.3 e frenano benissimo pur non avendo il servofreno.
Sicuramente le II serie frenano meglio, ma questo credo che possa dipendere da una pompa da 21 invece che da 18 e dalle pasticche sia anteriori che posteriori maggiorate rispetto a quelle della I serie.
Ciao.
dariodb
leggendo vari post, continuo a non capire come possa accadere che varie FULVIA I serie non frenino !
Ho due FULVIA coupé I serie, una 1.2 ed una 1.3 e frenano benissimo pur non avendo il servofreno.
Sicuramente le II serie frenano meglio, ma questo credo che possa dipendere da una pompa da 21 invece che da 18 e dalle pasticche sia anteriori che posteriori maggiorate rispetto a quelle della I serie.
Ciao.
dariodb
Re: SERVOFRENO OPTIONAL su PRIMA SERIE
Ciao Dario,
circa la bontà della frenata della prima serie ti confermo che ,in qualche modo,le tengo sotto controllo ed in ordine.Te ne parlai anche nell'ultimo incontro di Perugia.Per la Fulvia Sport in alluminio ,visto anche il peso minore ,il sistema va abbastanza bene (anche se recentemente la pompa mi fa un buon tratto a vuoto e poi frena ,ma devo ammettere che frena benino);per l'altra Fulvia sport in ferro del 68 ho avuto sempre seri problemi (forse perchè la uso di meno);due anni fa feci rifare la pompa da un'officina specializzata qui di Roma (una molto famosa che addirittura firma all'interno della pompa e da una spescie di garanzia);dopo poco mi era in parte grippata;faccio ripulire il tutto dal mio meccanico e dopo un poco va completamente al pavimento;faccio fare lo spurgo e sembra che va bene ;recentemente va completamente giù.
A questo punto vorrei far un nuovo intervento per montare il servofreno e rivedere dui nuovo la pompa.
Quello che domandavo ,e ti domando, se eri a conoscenza di questo accessorio dell'epoca.
Ciao
R.REALE
circa la bontà della frenata della prima serie ti confermo che ,in qualche modo,le tengo sotto controllo ed in ordine.Te ne parlai anche nell'ultimo incontro di Perugia.Per la Fulvia Sport in alluminio ,visto anche il peso minore ,il sistema va abbastanza bene (anche se recentemente la pompa mi fa un buon tratto a vuoto e poi frena ,ma devo ammettere che frena benino);per l'altra Fulvia sport in ferro del 68 ho avuto sempre seri problemi (forse perchè la uso di meno);due anni fa feci rifare la pompa da un'officina specializzata qui di Roma (una molto famosa che addirittura firma all'interno della pompa e da una spescie di garanzia);dopo poco mi era in parte grippata;faccio ripulire il tutto dal mio meccanico e dopo un poco va completamente al pavimento;faccio fare lo spurgo e sembra che va bene ;recentemente va completamente giù.
A questo punto vorrei far un nuovo intervento per montare il servofreno e rivedere dui nuovo la pompa.
Quello che domandavo ,e ti domando, se eri a conoscenza di questo accessorio dell'epoca.
Ciao
R.REALE
Re: SERVOFRENO OPTIONAL su PRIMA SERIE
Rossano ciao,
credo a ciò che scrivi, la mia esperienza è che non posso non confermare che dopo aver completamente revisionato tutto l'impiante frenante alla 1.2 ed alla 1.3 (tubi, pinze, pompa), queste macchinine frenano benissimo, per esempio, la 1.3 è parecchio pesante davanti perché ha una protezione del motore e cambio pesantissima e comunque, frena benissimo !
Circa l'accessorio da te comprato non lo conoscevo.
Tra le mani in officina, ho visto passare tanti accessori after market che ho tuttora, come per esempio una coppia di DHLB da 32, un rinvio del cambio da leva lunga a leva corta per la GTE e per le coupé I serie, prima che venisse fuori il rinvio LANCIA montato sul cambio 4 marce nato sulla 818.610 - 4 marce leva corta, ho un mollone da mettere al centro dell'assale posteriore, che era di ausilio alle sospensioni quando si montava la bombola del GPL ed altre cosette.
Ciao.
dariodb
credo a ciò che scrivi, la mia esperienza è che non posso non confermare che dopo aver completamente revisionato tutto l'impiante frenante alla 1.2 ed alla 1.3 (tubi, pinze, pompa), queste macchinine frenano benissimo, per esempio, la 1.3 è parecchio pesante davanti perché ha una protezione del motore e cambio pesantissima e comunque, frena benissimo !
Circa l'accessorio da te comprato non lo conoscevo.
Tra le mani in officina, ho visto passare tanti accessori after market che ho tuttora, come per esempio una coppia di DHLB da 32, un rinvio del cambio da leva lunga a leva corta per la GTE e per le coupé I serie, prima che venisse fuori il rinvio LANCIA montato sul cambio 4 marce nato sulla 818.610 - 4 marce leva corta, ho un mollone da mettere al centro dell'assale posteriore, che era di ausilio alle sospensioni quando si montava la bombola del GPL ed altre cosette.
Ciao.
dariodb
Re: SERVOFRENO OPTIONAL su PRIMA SERIE
passo subito al sodo.:dalla mia esperienza diretta posso dirti che ho già montato il sopra descritto servo,il risultato è stato deludente in quanto lo stesso amplifica la frenata anteriore e posteriore .purtroppo ad ogni frenata corrisponde un bloccaggio repentino del posteriore.devi sperare di non utilizzare il freno in curva o sul bagnato risulterebbe molto pericoloso.potresti migliorare il difetto montando un correttore di frenata sul posteriore.ti consiglierei di montare il classico servo sotto il parafango ant. sx. che amplifica solo l'anteriore.
Re: SERVOFRENO OPTIONAL su PRIMA SERIE
Non è assolutamente vero che la Fulvia senza servofreno freni meno di quella con il servofreno.
Come non è assolutamente vero che una autovettura più pesante abbia spazi di frenata maggiori rispetto ad una vettura più leggera.
Lo spazio di frenata, infatti, è dato dalla decelerazione ottenibile in un dato momento e dipende esclusivamente dal coefficiente di aderenza esistente appunto in quel momento di frenata
Quello che cambia è solo la pressione in Kg., ovviamente maggiore, da applicare sul pedale per ottenere la stessa frenata che si ottiene su una vettura più leggera o su una autovettura con servofreno o su una autovettura con corpo pompa di diametro maggiore.
E' quindi questo maggior sforzo sul pedale che ci da la sensazione di una frenata meno efficace....
E' anche ovvio che l'impianto frenante deve essere a posto, altrimenti non stiamo neanche a parlarne..
Ciao
Luca
Come non è assolutamente vero che una autovettura più pesante abbia spazi di frenata maggiori rispetto ad una vettura più leggera.
Lo spazio di frenata, infatti, è dato dalla decelerazione ottenibile in un dato momento e dipende esclusivamente dal coefficiente di aderenza esistente appunto in quel momento di frenata
Quello che cambia è solo la pressione in Kg., ovviamente maggiore, da applicare sul pedale per ottenere la stessa frenata che si ottiene su una vettura più leggera o su una autovettura con servofreno o su una autovettura con corpo pompa di diametro maggiore.
E' quindi questo maggior sforzo sul pedale che ci da la sensazione di una frenata meno efficace....
E' anche ovvio che l'impianto frenante deve essere a posto, altrimenti non stiamo neanche a parlarne..
Ciao
Luca
Re: SERVOFRENO OPTIONAL su PRIMA SERIE
Ci capisco poco, però se una FULVIA II serie frena diciamo meglio di una I serie, dipende (penso) dalle pasticche più grosse e dalla pompa da 21 invece che da 18.
Mi pare poi, che le macchine della FORMULA 1, siano rigorosamente sprovviste di servofreno.
Ciao.
dariodb
Mi pare poi, che le macchine della FORMULA 1, siano rigorosamente sprovviste di servofreno.
Ciao.
dariodb
Re: SERVOFRENO OPTIONAL su PRIMA SERIE
Caro Dario,
ti consiglio di leggere il lungo messaggio di Huib (nostro webmaster) che ha appena scritto in proposito nel forum inglese sulla Fulvia in risposta a quesiti molto simili. Lui spiega bene tutte queste cose e chiarisce molti dubbi.
ciao
Andrea
ti consiglio di leggere il lungo messaggio di Huib (nostro webmaster) che ha appena scritto in proposito nel forum inglese sulla Fulvia in risposta a quesiti molto simili. Lui spiega bene tutte queste cose e chiarisce molti dubbi.
ciao
Andrea
Re: SERVOFRENO OPTIONAL su PRIMA SERIE
Andate a vedere sul "librone" Dati Tecnici che contiene i famosi fogli SAT: sui fogli 1-2-3 -4 SAT16/0900 del 23/12/1970 sono evidenziate le prove freni.
Ebbene, ad esempio, a 100 Kmh una coupè 2° serie 1.3 (818.630) si ferma in 68 mt. mentre una coupè 1.2 (818.130) 60,5 mt...
Continuo a ripetere che è lo sforzo eccessivo da applicare sul pedale del freno che ci induce a credere che le Fulvia senza servofreno frenino poco!
Ciao a tutti.
Luca
Ebbene, ad esempio, a 100 Kmh una coupè 2° serie 1.3 (818.630) si ferma in 68 mt. mentre una coupè 1.2 (818.130) 60,5 mt...
Continuo a ripetere che è lo sforzo eccessivo da applicare sul pedale del freno che ci induce a credere che le Fulvia senza servofreno frenino poco!
Ciao a tutti.
Luca