problemi al cambio?

Fulvia
dot.miglio

Re: problemi al cambio?

Messaggio da leggere da dot.miglio »

Pure il mio pisciotta un pò d'olio ma ormai sono 4 anni che perde, ogni tanto rabbocco un pò ma poca cosa, cmq il cambio va che è una meraviglia.
Chiedo una cosa, ma l'astina dell'olio come va interpretata per il livello?
sergiob

Re: problemi al cambio?

Messaggio da leggere da sergiob »

...su quella specie di tappo di plastica nera (posto nella parte alta della scatola del cambio), sono ricavate due scanalature: è proprio lì che deve arrivare l'olio.
Per quanto riguarda la mia situazione penso che sia più grave, in quanto anche il mio perdeva un po, ma poi forse ho tardato a fare il rabbocco ed ora produce un sinistro rumore.
Proprio oggi il meccanico dovrebbe provare a ripristinare il giusto livello (come suggerisce giustamente Pinko), con l'aggiunta dell'additivo Sintoflon che mi ha fatto avere un caro Amico (grazie Carlo), giusto per capire se il danno è rimediabile con l'eliminazione della perdita oppure se dovrò sostiture cuscinetti, ingranaggi, sincronizzatori, ......o tutto il cambio.
Fornirò le determinazioni ed eventuali soluzioni che mi prospetteranno.
Ciao
Sergio Borca
sergiob

Re: problemi al cambio?

Messaggio da leggere da sergiob »

Risolti i problemi:
il cigolio proveniva dal disco della frizione che si era praticamente scollato a causa di una perdita d'olio del cambio, che scaturiva nella zona cuscinetto posto dove esce l'alberino del cambio stesso; un validissimo meccanico, profondo conoscitore di Fulvia (nonchè buon preparatore nei tempi andati) mi ha risolto i seguenti inconvenienti:
-complessivo frizione (croma 1600) 165 €
-cuscinetto 24 €
-sostituzione traversa cambio (era rotta e non me ne ero ancora reso conto) 100 €
-manodopera circa 200 €
TOTALE 480 €
Credo di aver trovato una persona onesta e moooolto competente.

ciao a tutti
sergiob
ettore

Re: problemi al cambio?

Messaggio da leggere da ettore »

Dicci per bene che tipo di croma è, come anche il cuscinetto.
Ciaooooo
sergiob

Re: problemi al cambio?

Messaggio da leggere da sergiob »

L'unica croma con motorizzazione 1600 (sul forum comunque ci dovebbe essere un link, postato qualche tempo fa da un forumista, con il quale puoi raggiungere una tabella di corrispondenze di ricambi utilizzabili sulla fulvia);
per quanto riguarda il cuscinetto è quello calettato sull'alberino sul quale si innesta la frizione (nella campana del cambio) e dal quale avveniva la perdita, avendo preso gioco il paraolio .
ciao
sergiob
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”