seconda o terza serie?
seconda o terza serie?
Sono da poco possessore di una fulvia coupè del 1974, sul libretto leggo seconda serie ma poi guardando l'auto vedo i cerchi dei fari in plastica, il fondo degli strumenti bianco, la scritta 3 nella parte posteriore... Chiedo a voi esperti a quale serie appartiene, poichè dovendo cambiare la plancia del cruscotto(sfondata per mettere un autoradio) devo scegliere fra quella con la scritta Fulvia in corsivo o in stampatello, a prescindere dalla bellezza ci tenevo a restaurare l'auto correttamente...
Grazie
Grazie
Re: seconda o terza serie?
Ciao, provo a risponderti io, parlare di terza serie è improprio nel senso che la Fulvia 3 è da considerarsi un allestimento della seconda serie, quindi sul libretto troverai sempre indicato Fulvia seconda serie. La plancia giusta è quindi quella con la scritta in stampatello all'interno del lingottino che riprende la forma della scritta che trovi nella parte posteriore.
Spero di esser stato chiaro e benvenuto nel mondo della Fulvia.
Spero di esser stato chiaro e benvenuto nel mondo della Fulvia.
Re: seconda o terza serie?
Sul libretto troverai sempre scritto seconda serie, anche se in realtà trattasi di una "3".
Stando a quanto descrivi si tratta proprio da una tre. La riconosci da cornici fari e mascherina nera, fondo strumenti bianco, volante in plastica nera, pomello cambio legno su cuffia alta nera, poggiatesta sui sedili., ec c. Tutto questo lo noti se si tratta di un'auto non "pasticciata" sulla quale puoi riscontrare queste cose. Cmq da quello che dici sembra tutto chiaro. Poi puoi leggere telaio e serie e confrontare i numeri sul libro di Altorio (che un buon fulvista dovrebbe avere) oppure sul sito di Peo (trovi il link sui titoli del Forum Fulvia).
Se devi ripristinare la plancia in rigoroso finto legno, io ti consiglio di cercare una bella radio dell'epoca (se ne trovano ad un centinaio di euro alle varie fiere di settore) e di montarla come accessorio. Io sulla mia seconda serie ce l'ho e l'effetto è molto carino. Mi raccomando, non bucare pannelli o cappelliera per applicare le casse, di cassa ce ne va una sola e nell'apposito spazio al centro della palpebra del cruscotto, in alto. Questo è il mio gusto, la macchina l'ho trovata così e sinceramente lo consiglio.
Altrimenti... placchetta "Fulvia 3", lì non si scappa!!!
Ciao
Alex
Stando a quanto descrivi si tratta proprio da una tre. La riconosci da cornici fari e mascherina nera, fondo strumenti bianco, volante in plastica nera, pomello cambio legno su cuffia alta nera, poggiatesta sui sedili., ec c. Tutto questo lo noti se si tratta di un'auto non "pasticciata" sulla quale puoi riscontrare queste cose. Cmq da quello che dici sembra tutto chiaro. Poi puoi leggere telaio e serie e confrontare i numeri sul libro di Altorio (che un buon fulvista dovrebbe avere) oppure sul sito di Peo (trovi il link sui titoli del Forum Fulvia).
Se devi ripristinare la plancia in rigoroso finto legno, io ti consiglio di cercare una bella radio dell'epoca (se ne trovano ad un centinaio di euro alle varie fiere di settore) e di montarla come accessorio. Io sulla mia seconda serie ce l'ho e l'effetto è molto carino. Mi raccomando, non bucare pannelli o cappelliera per applicare le casse, di cassa ce ne va una sola e nell'apposito spazio al centro della palpebra del cruscotto, in alto. Questo è il mio gusto, la macchina l'ho trovata così e sinceramente lo consiglio.
Altrimenti... placchetta "Fulvia 3", lì non si scappa!!!
Ciao
Alex
Re: seconda o terza serie?
precisazione: ovviamente una radio prevista per la Fulvia, con pomelli laterali e parte centrale che escono da apposite fessure ricavate su misura per loro. Non una radio qualsiasi che cannibalizzi lo spazio con una fessura rettangolare unica.
Sempre a mio personalissimo gusto
Alex
Sempre a mio personalissimo gusto
Alex
Re: seconda o terza serie?
Grazie mille ragazzi!!!!!
Estremamente gentili e competenti!!!
Penso che ripristinerò il cruscotto come in origine....
Avete smontato qualche volta il finto legno del cruscotto? sapete darmi qualche consiglio? Non mi sembra un operazione particolarmente complicata ma comunque non vorrei fare danno... La manualità non mi manca, visto che sono al secondo restauro e che ho fatto il mecc per qualche anno, ma non ho esperienza sulle Fulvia....
Saluti
Tommaso
Estremamente gentili e competenti!!!
Penso che ripristinerò il cruscotto come in origine....
Avete smontato qualche volta il finto legno del cruscotto? sapete darmi qualche consiglio? Non mi sembra un operazione particolarmente complicata ma comunque non vorrei fare danno... La manualità non mi manca, visto che sono al secondo restauro e che ho fatto il mecc per qualche anno, ma non ho esperienza sulle Fulvia....
Saluti
Tommaso
Re: seconda o terza serie?
Grazie mille ragazzi!!!!!
Estremamente gentili e competenti!!!
Penso che ripristinerò il cruscotto come in origine....
Avete smontato qualche volta il finto legno del cruscotto? sapete darmi qualche consiglio? Non mi sembra un operazione particolarmente complicata ma comunque non vorrei fare danno... La manualità non mi manca, visto che sono al secondo restauro e che ho fatto il mecc per qualche anno, ma non ho esperienza sulle Fulvia....
Saluti
Tommaso
Estremamente gentili e competenti!!!
Penso che ripristinerò il cruscotto come in origine....
Avete smontato qualche volta il finto legno del cruscotto? sapete darmi qualche consiglio? Non mi sembra un operazione particolarmente complicata ma comunque non vorrei fare danno... La manualità non mi manca, visto che sono al secondo restauro e che ho fatto il mecc per qualche anno, ma non ho esperienza sulle Fulvia....
Saluti
Tommaso
Re: seconda o terza serie?
Maso 77 ha scritto: " Non mi sembra un operazione particolarmente complicata ma comunque non vorrei fare danno"...
Ciao,al contrario è un'operazione molto delicata! In breve,devi iniziare ad allentare i quattro bulloni da 10mm nascosti sotto la palpebra nera del cruscotto,svitare (se c'è ancora) la "farfallina" che trovi dietro la parte destra della tavolozza in finto legno,rimuovere le due ghiere cromate del quadro strumenti e a questo punto con cautela puoi cominciare ad asportare il pezzo completo,facendo attenzione a non interferire con i leveraggi della climatizzazione...
Buon lavoro,ciao V.
Ciao,al contrario è un'operazione molto delicata! In breve,devi iniziare ad allentare i quattro bulloni da 10mm nascosti sotto la palpebra nera del cruscotto,svitare (se c'è ancora) la "farfallina" che trovi dietro la parte destra della tavolozza in finto legno,rimuovere le due ghiere cromate del quadro strumenti e a questo punto con cautela puoi cominciare ad asportare il pezzo completo,facendo attenzione a non interferire con i leveraggi della climatizzazione...
Buon lavoro,ciao V.
Re: seconda o terza serie?
Scusami, mi è arrivata oggi la nuova tavolozza in finto legno, mi sono messo a dare un'occhiata sul cruscotto in previsione di fare il lavoro, ma non ho visto o non ho capito dove si trovano i 4 bulloni da 10 che dovrebbero trovarsi sotto la palpebra... se puoi aiutarmi..
Grazie!!!!
Grazie!!!!