listello FSZ
listello FSZ
salve gente
sto avendo non pochi problemi nel rimontare il listello in alluminio dei vetri posteriori della mia fsz seconda serie. chi di voi si è cimentato nell'opera con risultati positivi?
saluti pino
sto avendo non pochi problemi nel rimontare il listello in alluminio dei vetri posteriori della mia fsz seconda serie. chi di voi si è cimentato nell'opera con risultati positivi?
saluti pino
Re: listello FSZ
Sicuramente esterno, io ci sono impazzito!
Allora:
proma si mette il listello nella guarnizione
poi si infila il classico spago con il sapone
poi si appoggia il vetro da fuori
da dentro si sfila lo spago
io dopo la terza rottura dello spago ho usato cavo elettrico
insaponare bene anche la sede della carrozzeria dove va appoggiato il vetro, colera' sapone per i prox 2 mesi ma il vetro sara' su.!
Antonello-2c
Allora:
proma si mette il listello nella guarnizione
poi si infila il classico spago con il sapone
poi si appoggia il vetro da fuori
da dentro si sfila lo spago
io dopo la terza rottura dello spago ho usato cavo elettrico
insaponare bene anche la sede della carrozzeria dove va appoggiato il vetro, colera' sapone per i prox 2 mesi ma il vetro sara' su.!
Antonello-2c
Re: listello FSZ
ciao antonello,
grazie per aver raccontato la tua esperienza...appena posso ci provo...
saluti pino
per giovanni, il profilo è quello esterno
grazie per aver raccontato la tua esperienza...appena posso ci provo...
saluti pino
per giovanni, il profilo è quello esterno
Re: listello FSZ
grazie peri suggerimenti anche io devo cambiare le guarnizioni perchè nell'angolino un po d'acqua passa
nel mauale riparazioni dice di mettere il mastice prima di calzare il vetro per sigillare
giovanni sportZ 1600 *1202
nel mauale riparazioni dice di mettere il mastice prima di calzare il vetro per sigillare
giovanni sportZ 1600 *1202
Re: listello FSZ
Non credo che mettere mastice sia una buona soluzione, io quando ho smontato tutta la mia fsz per il restauro, ho optato per uno stucco, come quello che si usava un tempo e che trovi ancora lungo le guarnizioni dei vetri se non sono mai state smontate. Ha il vantaggio di sigillare e nello stesso tempo di rimanere sempre morbido e quindi di poter essere smontato.
Anch'io avevo gli angolini rovinati delle guarnizioni, ma non volendo cambiare le guarnizioni originali, ancora buone, mi sono costruito questi angoli applicandoli dopo aver rimosso i vecchi.
Tieni presente che le guarnizioni nuove non sono mai come quelle originali e ad un buon intenditore saltano subito all'occhio.
Ciao
Michele
Anch'io avevo gli angolini rovinati delle guarnizioni, ma non volendo cambiare le guarnizioni originali, ancora buone, mi sono costruito questi angoli applicandoli dopo aver rimosso i vecchi.
Tieni presente che le guarnizioni nuove non sono mai come quelle originali e ad un buon intenditore saltano subito all'occhio.
Ciao
Michele
Re: listello FSZ
Non vorrei dire una fesseria, ma il silicone (finché non asciuga) è piuttosto viscido, per cui lubrificante. Quando poi asciuga, fa le veci del mastice... Forse è una soluzione valida. (forse no, attendo riscontri)
ciao
ciao
Re: listello FSZ
Sono d'accordo con te per quanto riguarda il silicone, ma io non ho parlato di questo. Ho messo lo stesso stucco che trovi attorno alle guarnizioni originali e che se hai avuto l'occasione di vederlo e' ancora morbido e ti sporca le mani dopo anche 30 e piu' anni.
Ciao
Ciao
Re: listello FSZ
Appunto, io suggerivo di non usare stucco ma il silicone, che ha la doppia funzione di lubrificante prima e sigillante dopo...
ciao
ciao