Ruggine nel serbatoio

Fulvia
Edo68

Ruggine nel serbatoio

Messaggio da leggere da Edo68 »

La scorsa settimana ho sostituito il fispino della mia coupè 2° serie sul tubo della benzina e con stupore ho visto che presentava sedimenti di ruggine.
Ora appena potro' svuotero' il serbatoio dall'apposito tappo vedendo cosa scendera' da esso.
Pensavo poi di pulire il serbatoio passando dal for o del galleggiante ma ho constatato che dal foro una mano non passa...
Come si puo' pulire a fondo? Qualcuno si è cimentato con il tattamento TANKERITE?
Anticipatamente ringrazio.

Edo68
michele

Re: Ruggine nel serbatoio

Messaggio da leggere da michele »

io avevo lo stesso problema che mi si è aggravato usando una pompa benzina elettrica rimanendo addirittura a piedi, ho usato la tankerite e non ho avuto piu problemi ciao michele
pinko

Re: Ruggine nel serbatoio

Messaggio da leggere da pinko »

Il serbatoio è in due pezzi, costituiti da vasca e coperchio.
Quindi "in teoria" si possono svitare tutti i bulloncini, accessibili dal vano bagagli, che tengono serrato il coperchio e aprire il serbatoio.
"In teoria" poichè, il più delle volte, i prigionieri cedono ed occorre poi sostituirli
Johnny

Re: Ruggine nel serbatoio

Messaggio da leggere da Johnny »

quindi il serbatoio si potrebbe dividere?

e poi al rimontaggio come lo sigilli?

cosa usi? si dovrebbe usare un sigillante resistente alla benzina?
Edo68

Re: Ruggine nel serbatoio

Messaggio da leggere da Edo68 »

Bene, io pensavo che le 2 chiappe fossero saldate a punti.
Ho un altro serbatoio da buttare su cui posso provare a fare la divisione prima di aprire il mio.
Io però i prigionieri non li ho visti, ho visto solo i fori di ancoraggio alla scocca del serbatoio stesso.

Saluti

Edo68
Duke

Re: Ruggine nel serbatoio

Messaggio da leggere da Duke »

I serbatoi mi risultano saldati.
Sulle gruppo 4 con serbatoio da 80/90 litri realizzato all'interno del baule mi risulta che usassero un vecchio serbatotio tagliato (e non smontato) come fondo per il baule.
Consiglio invece Tankerite in fai da te secondo le istruzioni allegate alle confezioni.
Si compera online sul loro sito molto facile da trovare.
Ogni 10 invii c'è un kit omaggio.
Preferibile e sufficiente per Fulvia da 38 litri la dose per serbatoi da 25 litri, piuttosto che quella per serbatoi da 50.
Ciao a tutti
Duke
pinko

Re: Ruggine nel serbatoio

Messaggio da leggere da pinko »

Ho una coupè "3".
Posso solo dire che il mio non era saldato.
Alzando il fondo in gomma del bagagliaio e rimuovendo una sorta di foglio di qualcosa simile a gommapiuma nera (che si è disintegrato e non ho più rimesso) appare il serbatoio. originariamente i bulloncini da svitare erano "annegati" in una specie di mastice che la perdita di benzina aveva completamente "sciolto".
Ho svitato i bulloncini (il più delle volte si sono troncati i prigionieri cui erano avvitati) ed ho potuto sollevare il "coperchio". Mi risulta che alle vetture di gara rimuovessero la "vasca" e rimontassero il "coperchio" per fare da fondo cui appoggiare il serbatoio supplementare.
Tra il coperchio e la vasca c'erano ...i resti di una sorta di guarnizione che la perdita di benzina aveva "spappolato".
A quel punto è stato possibile sollevare anche la vasca.
I prigionieri, invece, passano anche attraverso i fori sul telaio ed infatti li si rimette dal sotto della vettura.
In altre parole la sequenza è, a partire dal fondo esterno della vettura: telaio (con fori in cui, da sotto, si fanno passare i prigionieri che si fermano al telaio tramite la propria testa "piatta e rotonda"); vasca (che si inserisce invece dal bagagliaio); coperchio (che si inserisce anch'esso dal bagagliaio); bulloni (che si infilano ai prigionieri da dentro il bagagliaio e "serrano" il tutto.
Ho trattato sia la vasca che il coperchio con la tankerite.
Tra vasca e coperchio ho "rifatto" la guarnizione tramite un mastice resistente alla corrosione da idrocarburi.
Non so dire, tuttavia, se alla Lancia abbiano in altre occasioni "saldato" i pezzi.
Posso solo dire che la perdita di carburante dalla "giuntura" è un "male comune". Probabilmente dovuto allo "slabbramento" della giuntura tra vasca e coperchio per effetto dei forti carichi torsionali cui è sottoposto il telaio nella zona del bagagliaio. Ho visto tantissime Fulvia coupè con i segni della "colata" delle gocce di benzina ...sul finale della marmitta (!!!!!).
Per quanto mi riguarda il problema è definitivamente risolto.
ROSZ

Re: Ruggine nel serbatoio

Messaggio da leggere da ROSZ »

Sentite ,ragazzi ,ed in particolare PINKO.
Non conosco per niente la Fulvia 3 (mi sono fermate alle Lancia prima serie e i primi esemplari della seconda serie.
Io sono certo che il serbatoio della benzina è saldato nella parte che unisce il guscio di fondo ed il coperchio.
Ne ho smontati tanti che ho anche ripristinati;le perdite ,dovute alla perforazione da ruggine, le ho sempre riscontrate nella parte alta del coperchio;le stesse sono dovute al ristagno di acqua tra il coperchio in lamiera ed il tappetino di gomma il tutto aggravato dalla presenza di uno strato di fonoassorbente tessile che si imbeve di acqua e contribuisce al suo ristagno.
Non ho mai trovato serbatoi che perdessero nei punti di accoppiamento dei due gusci.
Poi il tutto è fissato alla carrozzeria con una corona di bulloni avvitati su dadi "prigioneri" fissati nella parte inferiore del piano bagagli;esiste una guarnizione bituminosa che sigilla il sebatoio (completo) al pianale; è vero, come dice Pinko, che i bulloni non vengono mia perchè corrosi dalla ruggine per i motivi di ristagno di acqua come sopra detto.
Aggiungo ,e l'ho constatato intervendo sui serbatoi,che una volta smontato il serbatoio può essere agevolmente pulito dai fori del bocchettone di ingresso, dal foro del lovello,e il più impotante ,dal tappo di scarico.
Ingegneristicamente parlando il serbatoio è un capolavoro;il criterio e la filosofia di funzionamento è estremamente raffinato.Penso che il 90% dei problemi potrà essere risolto senza toccare nulla e solo svitando il tappo di scarico di fondo;va pulito il filtro incorporato nel tappo eva asportato l'accumulo di sporcizias e depositi posizionati in prossimità dell'ingresso del tubo di rame di aspirazione (che si trova proprio sopra il tappo di scarico.
Vedrete che funziona.
Ciao
R.RE
pinko

Re: Ruggine nel serbatoio

Messaggio da leggere da pinko »

Nulla da dire, ROSZ.
Non metto in dubbio che l'operazione di risanamento del serbatoio possa essere fatta a serbatoio "chiuso" attraverso i vari fori. Così come avviene per tutti gli altri serbatoi non "apribili".
Non escludo nemmeno che l'aver trovato il mio serbatoio "in due pezzi" (coperchio e vasca) possa essere frutto di un'intervento "post vendita" di qualche meccanico. Una modifica non originale, insomma.
In fondo ho acquistato la mia "3" nel 1990 ma la vettura era del 1974. In quei sedici anni non so dire cosa potrebbe essere successo.
Sarebbe interessante se altri potessero riscontrare lo stesso fatto. Potremmo sapere se posseggo un serbatoio "modificato" o se la Lancia stessa abbia mutato sistema costruttivo.
Sta di fatto che io la perdita l'avevo non per la corrosione del coperchio. Ma proprio nella "giuntura" tra i due pezzi. E che quando ho aperto il serbatoio ho potuto separare coperchio e vasca.
E che ho visto molte Fulvia che perdevano benzina nella parte bassa dell'accoppiamento telaio-serbatoio. Non so in effetti dire se per perdite, come dici tu, nella parte alta del coperchio o nella "giuntura", come era nel mio caso. Le due ipotesi non sono in conflitto.
Confermo il fonoassorbente tessile (da eliminare al più presto! L'ho definito una "specie di gomma piuma nera"), la corona di bulloni, i prigionieri.
Ciao.
Edo68

Re: Ruggine nel serbatoio

Messaggio da leggere da Edo68 »

Non ho potuto ancora verificare il serbatoio smontato che ho recuperato a suo tempo pero' posso gia' dire che nonostante non ci siano piu' viti (o prigionieri che dir si voglia) esso risulta ancora accoppiato (vasca + coperchio).
Molto probabilmente la perdita che riscontravi era proprio dovuta al fatto che il tuo serbatoio era diviso mentre le perdite nella parte sottostante del serbatoio nel sottoscocca, molte volte sono dovute alla perdita della guarnizione tra tubo bocchettone e serbatoio stesso (a me è già capitato 2 volte).

saluti

Edo68
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”