problemi al cambio?

Fulvia
sergiob

problemi al cambio?

Messaggio da leggere da sergiob »

Buongiorno a tutti,
qualche tempo fa (prima delle vacanze) la mia fulvietta (1300 terza serie) mi ha riservato un'amara sorpresa:
in prima ed in retromarcia, in fase di spunto, il gruppo della trasmissione (cambio, frizione, differenziale ?? ) produce uno sgradevolissimo e fortissimo miagolio. Qualcuno di Voi è già incorso in un problema analogo ed eventualmente ha già trovato rimedio a questo tipo di problema?
Tengo a precisare che circa due mesi fa avevo notato un forte abbassamento del livello olio del cambio ed in fase di rabbocco avevo addizionato 1/2 boccetta dell'ottimo Sintoflon gear lube.
Attendo ansioso Vs. eventuali consigli.

Grazie sergiob
pinko

Re: problemi al cambio?

Messaggio da leggere da pinko »

Hai ricontrollato il livello dell'olio? Non è che hai una perdita?
sergiob

Re: problemi al cambio?

Messaggio da leggere da sergiob »

Controllato al volo: livello basso. Posso aver creato danni ?

sergiob
pinko

Re: problemi al cambio?

Messaggio da leggere da pinko »

Elimina la perdita e rimetti olio e Sintoflon.
Vediamo se continua a miagolare.
Se smette, non dovrebbero esserci stati danni.
giovanni sportZ 1600 *1202

Re: problemi al cambio?

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 *1202 »

elimina la perdita si fa presto a dirlo con i carter tagliati in verticale....

valuta con un cartone , piattino , ( pentola!!!!) sotto la macchina , da dove viene la predita e quanto perde

se vale la pena continuare a rabboccare o aprire la scatola cambio ,

giovanni sportZ 1600 *1202
sergiob

Re: problemi al cambio?

Messaggio da leggere da sergiob »

la perdita sembra che arrivi dall'alberino primario; tirare giù il cambio è un lavoro molto oneroso (in termini di tempo e $$$$)?
Il cigolio può scaturire da cuscinetti e/o ingranaggi danneggiati e pertanto l'eventuale revisione di un cambio del Fulvia è conveniente, oppure conviene trovarne uno per il "trapianto"?

Grazie a Pinko e a Giovanni per i chiarimenti che già mi avete dato.

ciao sergiob
pinko

Re: problemi al cambio?

Messaggio da leggere da pinko »

eh eh eh! Non ho detto che fosse semplice... :-))
pinko

Re: problemi al cambio?

Messaggio da leggere da pinko »

sergiob ha scritto:
>
> la perdita sembra che arrivi dall'alberino primario;

Dove esattamente? Da dove ti fuoriesce dal carter?

> tirare
> giù il cambio è un lavoro molto oneroso (in termini di tempo
> e $$$$)?

Oddio... tutto è relativo ....comunque non è la fine del mondo. C'è di peggio.
Inoltre forse si può eliminare la perdita senza doverlo per forza tirare giù.

> Il cigolio può scaturire da cuscinetti e/o ingranaggi
> danneggiati e pertanto l'eventuale revisione di un cambio del
> Fulvia è conveniente, oppure conviene trovarne uno per il
> "trapianto"?
>

Può anche essere che non siano danneggiati, ma solo rumorosi perchè non lavorano più correttamente lubrificati. Se metti l'olio a livello giusto (anche temporaneamente per vedere come stanno le cose) il rumore c'è sempre?
Una volta ho visto un cambio Fulvia distrutto per aver viaggiato "all'asciutto". Me quel pirla del proprietario mi ha spiegato che faceva rumori da almeno 5000 Km e si era deciso a portare la macchina dal meccanico ...perchè ad un certo punto non cambiava più (e ci credo!!!).
Voglio dire: non è detto che la mancanza d'olio determini danni immediati.
Il "trapianto" o meno dipende dai danni. Certo se i sincronizzatori sono sbriciolati e gli ingranaggi grippati non val certo la pena di riparare. Se è partito un cuscinetto ma il cambio è sano, basta sostituire il pezzo rotto.

>
Alessandro

Re: problemi al cambio?

Messaggio da leggere da Alessandro »

Ciao Sergio, per caso sfogliando degli annunci ho trovato questo,
ho pensato che magari... altrimenti niente!

http://www.lanciaflavia.it/annunci/dett ... b_id=39232
Mikbas

Re: problemi al cambio?

Messaggio da leggere da Mikbas »

Come fai a sapere che perde dal primario senza sfilare il cambio? Comunque, a meno che non sia una perdita evidente dal passaggio di un'asta di comando o da un'uscita di un semiasse occorre in ogni caso smontarlo, il che non è poi un'operazione trascendentale (certo, bisogna avere la disponibilità... finanziaria). M.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”