Sua Altezza (non nel senso di Maestà...) FSZ 1600

Fulvia
dariodb

Sua Altezza (non nel senso di Maestà...) FSZ 1600

Messaggio da leggere da dariodb »

Ciao a tutti,
finalmente dopo circa 4 anni dall'acquisto, ho finalmente "infilato" motore+cambio nella macchina.
Al momento dell'acquisto, la macchina era in scatola di montaggio, non c'era una sola vite, la scocca era stata sabbiata e tutto ciò che riguardava motore e sospensioni (ant.+post.) era stato smembrato.
Per la precisione, le uniche cose montate erano il motore da una parte, ed il cambio da un'altra.
Il cosiddetto falso telaio o culla, era stato completamente smontato, la balestra anteriore smontata, bracci smontati, fuselli smontati etc. etc..
È stato tutto ricomposto, mi mancava solo un foglio dei sei previsti della balesta anteriore (il più piccolo) ma l'ho recuperato, ho cambiato gli 8 silent block (2 sup.+2 inf. sia a dx che a sn), montati i bracci oscillanti (tubolari inf., lamiera stampata sup.) avendo cura di non serrarli se non prima aver fatto assestare tutto quanto con il peso dell'auto.
Ora ho un problema, mi sembra che la macchina sia troppo alta, è come se la balestra fosse tanto dura da non flettere o gli ammortizzatori non si comprimano, dove può essere il problema ?
Sui fogli SAT, leggo che la distanza in condizioni di riposo del tampone di fine corsa con il perno sferico del trapezio in lamiera stampata, dovrebbe essere 60-70 mm, a me ci sono circa 10 cm in più, dove mi sto incartando ?
Grazie a chi saprà diciamo aiutare.
Saluti.
dariodb
antonello

Re: Sua Altezza (non nel senso di Maestà...) FSZ 1600

Messaggio da leggere da antonello »

Scusa non comprendo il problema lo hai solo all'anteriore? con tutto su se infili le dita tra ruota e parafango quanto hai? (e' un modo empirico e sbrigativo ma chiaro.....)
Ricorda che la 1600 fsz di serie e' come la 1300 alta uguale sembra un po sui trampoli rispetto alla prima serie....
Antonello 2c
Alex

Re: Sua Altezza (non nel senso di Maestà...) FSZ 1600

Messaggio da leggere da Alex »

I tamponi di gomma tra balestra e braccio si schiacciano parecchio dopo pochi km.
Io li ho cambiati davanti e ci sono rimasto di cacca quando ho visto il muso alto, dopo 3 km e qualche frenata tutto e' tornato normale.
Non dimenticarti dato il tuo restore totale di cambiare le foglie di plastica tra foglia e foglia delle balestre post. e di calibrare l' assetto mettendo la piu' alta delle due a sinistra dove grava il maggior peso del motore inclinato a sx e pilota.
Che tipo di tamponi hai usato?
Quelli di gomma o quelli di poliuretano fabbricati in inghilterra?
Ciao
marziasandro@alice.it
dariodb

Re: Sua Altezza (non nel senso di Maestà...) FSZ 1600

Messaggio da leggere da dariodb »

Alex ha scritto:
>
> I tamponi di gomma tra balestra e braccio si schiacciano
> parecchio dopo pochi km.
> Io li ho cambiati davanti e ci sono rimasto di cacca quando
> ho visto il muso alto, dopo 3 km e qualche frenata tutto e'
> tornato normale.

Speriamo...

> Non dimenticarti dato il tuo restore totale di cambiare le
> foglie di plastica tra foglia e foglia delle balestre post. e
> di calibrare l' assetto mettendo la piu' alta delle due a
> sinistra dove grava il maggior peso del motore inclinato a sx
> e pilota.

Non so se l'ho fatto.


> Che tipo di tamponi hai usato?
> Quelli di gomma o quelli di poliuretano fabbricati in
> inghilterra?

Tamponi nuovi d'epoca che avevo in officina.

Ciao e grazie
dariodb
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”