rinforzo scocca
rinforzo scocca
Ciao a tutti ragazzi,
la mia " HF tipo CORSA" ha voglia di sgranchirsi un po' le ruote in qualche "Rally storico" tipo ELBA o LEGEND, ma mi è stato suggerito di farlo solo dopo aver rinforzato la scocca come i gruppi 4 ufficiali
quindi ecco il mio quesito:
c'è qualcuno di voi che lo abbia già fatto e abbia qualche foto o disegno da mandarmi per poter agire nel modo più redditizio possibile?
Premetto che ho il libro di altorio e benchè gli schizzi siano abbastanza chiari non riesco a trovare la loro giusta collocazione, insomma AIUTO...
Grazie fin d'ora a chiunque voglia darmi una mano
gabriele
la mia " HF tipo CORSA" ha voglia di sgranchirsi un po' le ruote in qualche "Rally storico" tipo ELBA o LEGEND, ma mi è stato suggerito di farlo solo dopo aver rinforzato la scocca come i gruppi 4 ufficiali
quindi ecco il mio quesito:
c'è qualcuno di voi che lo abbia già fatto e abbia qualche foto o disegno da mandarmi per poter agire nel modo più redditizio possibile?
Premetto che ho il libro di altorio e benchè gli schizzi siano abbastanza chiari non riesco a trovare la loro giusta collocazione, insomma AIUTO...
Grazie fin d'ora a chiunque voglia darmi una mano
gabriele
Re: rinforzo scocca
Concordo con gabrieLancia. Anche io ho il libro di Altorio (nonchè i CD di VivaLancia) e sto rimandando gli stessi tipi di interventi su una Coupè 3 perchè non riesco a capire esattamente dove si debba fare il lavoro.
Ogni chiarimento di chi li avesse già fatti o sappia esattamente come farli penso che sarebbe di grande aiuto a tutti nel forum. Anche perchè il problema degli attacchi posteriori del telaio prima o poi lo affontano tutti i possessori di Fulvia ed immagino che intervenire con questi rinforzi sia desiderio comune.
Grazie in anticipo a chi saprà aiutarci.
Ciao
Nicola
Ogni chiarimento di chi li avesse già fatti o sappia esattamente come farli penso che sarebbe di grande aiuto a tutti nel forum. Anche perchè il problema degli attacchi posteriori del telaio prima o poi lo affontano tutti i possessori di Fulvia ed immagino che intervenire con questi rinforzi sia desiderio comune.
Grazie in anticipo a chi saprà aiutarci.
Ciao
Nicola
Re: rinforzo scocca
Se all'Elba vorresti fare regolarità non hai bisogno di alcun rinforzo. L'unico tratto sterrato è breve e non è in prova speciale per cui si fa a velocità molto ridotta. Il resto è asfalto e di ottima fattura.
Se hai in mente la velocità, ...fai come vuoi. Tuttavia conosco tre persone che corrono il Rally Elba Storico (velocità) con la Fulvia (due fanalone ed un fanalino) e tutti hanno montato il roll-bar senza alcun ulteriore rinforzo del telaio ...per lo stesso motivo (si corre su asfalto privo di buche e ben tenuto).
Per l'Elba l'unica cosa che deve essere assolutamente a posto sulla Fulvia, senza possiblità di eccezione, sono i freni. Quelli devono essere assolutamente perfetti e non avere la benchè minima "aderenza" o incertezza nel riaprire le pinze. Le prove speciali hanno infatti altimetrie da capogiro (es. doppia prova marciana-poggio / poggio-s.piero da 20m a 850m slm e poi giù di nuovo fino a 180m) su misto strettissimo con pendenze, in discesa, intorno al 13%, tutto curve.
Se la Fulvia non ha i freni a posto sei fritto...
Se hai in mente la velocità, ...fai come vuoi. Tuttavia conosco tre persone che corrono il Rally Elba Storico (velocità) con la Fulvia (due fanalone ed un fanalino) e tutti hanno montato il roll-bar senza alcun ulteriore rinforzo del telaio ...per lo stesso motivo (si corre su asfalto privo di buche e ben tenuto).
Per l'Elba l'unica cosa che deve essere assolutamente a posto sulla Fulvia, senza possiblità di eccezione, sono i freni. Quelli devono essere assolutamente perfetti e non avere la benchè minima "aderenza" o incertezza nel riaprire le pinze. Le prove speciali hanno infatti altimetrie da capogiro (es. doppia prova marciana-poggio / poggio-s.piero da 20m a 850m slm e poi giù di nuovo fino a 180m) su misto strettissimo con pendenze, in discesa, intorno al 13%, tutto curve.
Se la Fulvia non ha i freni a posto sei fritto...
Re: rinforzo scocca
Non fare i rinforzi al fulvia e' come fare la doccia con l'impermiabile, sia su terra che su asfalto,io li farei anche per tenerla in garage,sopratutto le scatole dei supporti post della slitta
Re: rinforzo scocca
Da quel che ho sentito dire io o i rinforzi li fai tutti come illustrato nel libro e soprattutto li fai fare a un carrozziere competente oppure lasci la macchina così come è. Il rischio, da come mi è stato spiegato, è di avere punti più rigidi con conseguente scarico su altri punti che verrebbero a cedere. Ciao
Re: rinforzo scocca
i punti da rinforzare sono i piu'sogetti allo scarico quindi e bene rinforzarli
Re: rinforzo scocca
Le fulvia si tagliano tutte sotto la cerniera della porta anteriore e alla base del parabrezza.
Io corro da anni nella regolarità con le suddette crepe visibili sulla vernice.
Vedo tantissime Fulvia in giro così...
Al lato pratico non sento scompensi o comportamenti anomali, ma è certo che la prima volta che devo sfilare il motore andrà fatto tutto il lavoro di rinforzo come da istruzioni "doc", e a quel punto, più che un carrozziere, ci vuole un firo di tecnico che corra o abbia corso con la Fulvia.
Io ne ho uno in Liguria...
Duke
Io corro da anni nella regolarità con le suddette crepe visibili sulla vernice.
Vedo tantissime Fulvia in giro così...
Al lato pratico non sento scompensi o comportamenti anomali, ma è certo che la prima volta che devo sfilare il motore andrà fatto tutto il lavoro di rinforzo come da istruzioni "doc", e a quel punto, più che un carrozziere, ci vuole un firo di tecnico che corra o abbia corso con la Fulvia.
Io ne ho uno in Liguria...
Duke
Re: rinforzo scocca
Sono d'accordo anch'io sul fatto di rinforzare la scocca delle fulvia e sono d'accordo sul fatto che i punti deboli sono la base del parabrezza e sotto le cerniere delle porte.
Pero' mi domando una cosa: se per ovviare alla debolezza del sottoporta si irrobustisce la scatoletta e tutto l'attacco allo scalone e al passaruota, come si fa ad ovviare al punto debole della base parabrezza? Ho sentito che pure le GR.4 ufficiali avevano rinforzi in tal punto, sarebbe bello sapere come e in che modo venivano fatti.
Ciao a tutti.
Michele
Pero' mi domando una cosa: se per ovviare alla debolezza del sottoporta si irrobustisce la scatoletta e tutto l'attacco allo scalone e al passaruota, come si fa ad ovviare al punto debole della base parabrezza? Ho sentito che pure le GR.4 ufficiali avevano rinforzi in tal punto, sarebbe bello sapere come e in che modo venivano fatti.
Ciao a tutti.
Michele
Re: rinforzo scocca
Sul libro di altorio è mostrato anche come rinforzare la zona del parabrezza. Quando dicevo che il lavoro lo devi far tutto mi riferivo anche a quelli che però vuol dire smontare la macchina. Ciao