Complessivo frizione fanalone

Fulvia
Giancarlo

Complessivo frizione fanalone

Messaggio da leggere da Giancarlo »

Volevo sapere se il complessivo frizione Fiat Croma che viene usato come ricambio per le coupe 5 marce e' compatibile con il Fanalone.
Sul catalogo Lancia i numeri parte di disco e spingidisco sono differenti.
Grazie
Giancarlo
Antonio

Re: Complessivo frizione fanalone

Messaggio da leggere da Antonio »

Non so se ti sono d'aiuto, ma guardando i vecchi post, tempo fa Carlo HF ha confermato (riporto testualmente) che l'intero gruppo frizione della Croma 1600 benzina, prodotto dalla Valeo, è uguale a quello della Fulvia 2, Fulvia 3 o Fulvia 1600 HF anche 1a serie (no "testone" o 5a aggiunta). Anche il cuscinetto reggispinta è lo stesso ma oggi non viene più fornito all'interno della scatola gruppo frizione completa e quindi diventa un problema trovarlo.
ciao
Carlo hf

Re: Complessivo frizione fanalone

Messaggio da leggere da Carlo hf »

Perfetto Antonio! Aggiungo solo che il gruppo frizione Valeo per Croma 1600 Benzina ma anche Delta 1300 (e altre tre o quattro macchine) può essere usato anche con il cambio 5a aggiunta ma a condizione di sostituire l'alberino di rinvio del cambio dove il l'innesto finale al disco frizione è in origine a 12 cave mentre il disco Valeo vuole il mille righe. Tale alberino di rinvio si può trovare sul cambio di alcune berline 818612 ma non in tutte quindi la cerca diventa difficile.
Si potrebbe anche sostituire il disco frizione con uno a 12 cave ma sono difficili da trovare e spesso non si possono usare con il gruppo Valeo.
Michele

Re: Complessivo frizione fanalone

Messaggio da leggere da Michele »

Quello che ha scritto Carlo e' vero in parte, nel senso che nelle seconda serie quello che cambia tra 1.3 e 1.6 e' il tiraggio della molla a tazza. Come dimensioni sono le medesime del gruppo Croma, ma se il tiraggio non e' quello opportuno si rischia che nel 1.6 la frizione slitti. Questo vale anche per il fanalone escluse le prime serie con il cambio testone. In quest'ultime infatti l'alberino della frizione ha le cave della prima serie.
Naturalmente c'e' chi utilizza il gruppo del 1.3 anche sul 1.6, ma con una prova su strada si riesce a capire l'inganno.
Ciao
Michele
william (1200HF)

Re: Complessivo frizione fanalone

Messaggio da leggere da william (1200HF) »

Un altra possibilita e la gruppo frizzione della Fiat uno turbo 1400. Uguale della Fulvia S2 e 1600 ma rinforzata. Marcha OMP ha 3500gr invece 4100gr della frizzione Fulvia originale. E disponibile!
Michele

Re: Complessivo frizione fanalone

Messaggio da leggere da Michele »

Non ho mai provato il gruppo frizione della Uno turbo, in ogni caso il tiraggio della fulvia 1.3 S2 e' 3750 gr, quello della 1.6HF e' superiore anche ai 4100gr della frizione OMP che tu dici. Pensandoci bene la Uno turbo non ha la prontezza e l'accelerazione della 1.6 HF quindi una frizione meno robusta va bene ugualmente.
Ciao
Michele
Giancarlo

Re: Complessivo frizione fanalone

Messaggio da leggere da Giancarlo »

In effetti il mio problema e'proprio questo. La frizione che ho adesso, montata un paio di anni fa (non so se tipo 1.3 o 1.6), ha iniziato a strappare sensibilmente in partenza. Penso che il parametro da confrontare per la compatibilita' con altre auto sia la coppia a basso regime (partenza da fermo) dove la frizione deve lavorare nelle condizioni piu' sfavorevoli in regime di attrito dinamico. Una volta attaccata lavora in attrito statico e non ci dovrebbero piu' essere grossi problemi.
Quindi mi occorrerebbe trovare uno spingidisco con la taratura adatta. Se non e' possibile trovarlo mi conviene verificare se la vecchia frizione monta il 1.6 ed in tal caso cambiare solo il disco con il Valeo?
Che ne dite?
Michele

Re: Complessivo frizione fanalone

Messaggio da leggere da Michele »

Giancarlo se il tuo spingidisco non ha il tiraggio adeguato alla 1.6 non serve che tu cambi il disco perche' dopo un po' di tempo ti ritroveresti da punto a capo.
Ti conviene stare alla ricerca dello spingidisco adeguato nel caso il tuo non fosse cosi.
Io ho cambiato il mio qualche mese fa e fortunatamente il ricambista da cui mi fornisco ne aveva uno in magazzino da non so quanto tempo e neppure lui si ricordava di che auto fosse....
Ciao
Michele
Giancarlo

Re: Complessivo frizione fanalone

Messaggio da leggere da Giancarlo »

Michele,
ovviamente, come dicevo, cambierei solo il disco nel caso trovassi che il mio spingi d. e' quello originale. Hai qualche dato identificativo per riconoscere lo spingidisco 1.6 compatibile?
Dal catalogo VALEO ho visto che potrebbe andare bene il kit VALEO 006809 della Delta 1.6 (mentre per la Fulvia fanno ancora solo il kit per 1.3) ma non sono riportati i dati sul carico delle molle.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”