Tempo fa si discuteva sullo spostare il lampeggio diurno da anabbaglianti ad abbaglianti. Venne fuori il dubbio sollevato da Giancarlo (vedi link)
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 368&t=9223
che non ha avuto alcun seguito.
Ebbene, ho spostato la saldatura e naturalmente posso lampeggiare solo con gli abbaglianti e solo con almeno le luci di posizione accese (cit...."perche' il rele' degli abbaglianti e' alimentato dal rele' luci, mentre quello degli anabbaglianti e' direttamente alimentato sulla batteria"...).
Ora, come posso fare a mettere sotto tensione il relè abbaglianti?
grazie a tutti
Nicola
Ancora sul lampeggio
Re: Ancora sul lampeggio
Chiedo scusa anche a Giancarlo per essere sparito ma non avevo letto.
Si, in effetti sulla mia Zagato ora posso lampeggiare gli abbaglianti ma solo con le posizioni accese.
Ho fatto la modifica "minima" che avevo già descritto, ed ho spostato una sola saldatura.
Sulla coupè invece il lavoro lo feci anni fa e mi ero impegnato di più.
Ero stato anche da un elettrauto, e sicuramente è merito suo se il fenomeno di cui sopra non si è verificato.
So che nel devio della mia coupè sono stati aggiunti 3 diodi, di quelli che si comprano già cablati.
Continuo a parlare "da profano" quale sono, ma credo che i diodi, per la caratteristica di lasciare passare la corrente solo in un senso, possano risolvere ogni problema che è stato da voi evidenziato.
Per essere più preciso dovrei rismontare tutto... ma onestamente al momento i fari sono l'unica cosa che mi funziona bene su entrambe le mie fulviette!
Vi lascio spremere a dovere, certo che otterrete il risultato!
Per Giancarlo, forse, dico forse, potrei finalmente avere la Zagato finita per la notturna della Sanremocorse... La coupè è invece in alto mare.
Ciao a tutti
Duke
Si, in effetti sulla mia Zagato ora posso lampeggiare gli abbaglianti ma solo con le posizioni accese.
Ho fatto la modifica "minima" che avevo già descritto, ed ho spostato una sola saldatura.
Sulla coupè invece il lavoro lo feci anni fa e mi ero impegnato di più.
Ero stato anche da un elettrauto, e sicuramente è merito suo se il fenomeno di cui sopra non si è verificato.
So che nel devio della mia coupè sono stati aggiunti 3 diodi, di quelli che si comprano già cablati.
Continuo a parlare "da profano" quale sono, ma credo che i diodi, per la caratteristica di lasciare passare la corrente solo in un senso, possano risolvere ogni problema che è stato da voi evidenziato.
Per essere più preciso dovrei rismontare tutto... ma onestamente al momento i fari sono l'unica cosa che mi funziona bene su entrambe le mie fulviette!
Vi lascio spremere a dovere, certo che otterrete il risultato!
Per Giancarlo, forse, dico forse, potrei finalmente avere la Zagato finita per la notturna della Sanremocorse... La coupè è invece in alto mare.
Ciao a tutti
Duke
Re: Ancora sul lampeggio
A seguito del thread citato avevo mandato a qualcuno (Vincenzo?) lo schema della modifica di collegamento ma non ho conservato la e-mail spedita.
Vado a memoria perche' non ho ne' lo schema ne' l'auto sotto mano.
Se ricordo bene oltre a collegare il contatto abbaglianti con il pulsante lampeggio nel deviosgancio dovete scollegare il filo giallo (che alimenta il relais abbaglianti) dalla sua connessione (56b) sul doppio relais luci (quello grande con il coperchio in plastica semitrasparente) e collegarlo al filo rosso da 1.5 connesso allo stesso relais che porta l'alimentazione luci proveniente dal quadro. In questo modo si lampeggia anche a luci spente.
Controllate quello che dico sullo schema perche' non voglio essere accusato di sabotaggio concorrenti alle gare notturne.....!
BTW a chi interessa, il relais principale luci puo'essere facilmente sostituito da due piu'affidabili relais moderni messi in tandem che entrano esattamente al posto dell'originale senza offesa per l'estetica. Anche di questo ho schema e foto ma non le ho al momento accessibili. In caso mi potete contattare all'e-mail privato.
Ciao
Giancarlo
Vado a memoria perche' non ho ne' lo schema ne' l'auto sotto mano.
Se ricordo bene oltre a collegare il contatto abbaglianti con il pulsante lampeggio nel deviosgancio dovete scollegare il filo giallo (che alimenta il relais abbaglianti) dalla sua connessione (56b) sul doppio relais luci (quello grande con il coperchio in plastica semitrasparente) e collegarlo al filo rosso da 1.5 connesso allo stesso relais che porta l'alimentazione luci proveniente dal quadro. In questo modo si lampeggia anche a luci spente.
Controllate quello che dico sullo schema perche' non voglio essere accusato di sabotaggio concorrenti alle gare notturne.....!
BTW a chi interessa, il relais principale luci puo'essere facilmente sostituito da due piu'affidabili relais moderni messi in tandem che entrano esattamente al posto dell'originale senza offesa per l'estetica. Anche di questo ho schema e foto ma non le ho al momento accessibili. In caso mi potete contattare all'e-mail privato.
Ciao
Giancarlo
Re: Ancora sul lampeggio
A parziale correzione di quanto detto,sopra l'estremita' del filo giallo che viene staccata dal contatto n. 56b del ralais luci va connessa al filo rosso che arriva sul contatto n.1 (sotto chiave) del relais luci e non sul quello rosso da 1.5 (sempre alimentato).