Bulloni per cerchi in lega
Bulloni per cerchi in lega
Salve a tutti
Ho montato sulla mia coupè 1.3 II° serie dei Cromodora da 5,1/2x14 e sono contento per la bella figura che fanno. Allargano di quel tanto la carreggiata lasciando al tempo stesso la gomma all'interno del profilo dei passaruota.
Da un amico tornitore mi son fatto fare dei bulloni in acciaio inox con filettatura di 29mm.
Al momento però di sostituire quelli originali da 25mm che a mio avviso sui Cromodora sono troppo corti, ho notato che non c'è alcun problema sui mozzi delle ruote posteriori, mentre su quelli anteriori vanno a toccare se pur di poco nella parte interna del mozzo stesso. Ora chiedo a chi ha esperienza in questo campo come posso rimediare senza tagliarli per non rovinare lo smusso a inizio filettatura: Esostono dei distanziali (max 3mm) oppure degli spessori da applicare sulla parte conica del bullone stesso (cosa preferibile) ?
Grazie e saluti
burka
Ho montato sulla mia coupè 1.3 II° serie dei Cromodora da 5,1/2x14 e sono contento per la bella figura che fanno. Allargano di quel tanto la carreggiata lasciando al tempo stesso la gomma all'interno del profilo dei passaruota.
Da un amico tornitore mi son fatto fare dei bulloni in acciaio inox con filettatura di 29mm.
Al momento però di sostituire quelli originali da 25mm che a mio avviso sui Cromodora sono troppo corti, ho notato che non c'è alcun problema sui mozzi delle ruote posteriori, mentre su quelli anteriori vanno a toccare se pur di poco nella parte interna del mozzo stesso. Ora chiedo a chi ha esperienza in questo campo come posso rimediare senza tagliarli per non rovinare lo smusso a inizio filettatura: Esostono dei distanziali (max 3mm) oppure degli spessori da applicare sulla parte conica del bullone stesso (cosa preferibile) ?
Grazie e saluti
burka
Re: Bulloni per cerchi in lega
Ciao Burka.
Non saprei rispondere alla tua domanda, ma ne approfitto per chiederti una cortesia: non è che potresti mandarmi una foto sulla mia casella personale della tua 2a serie con i nuovi cerchi? Sarei curioso di vedere il risultato. Ne ho una anch'io e mi piacerebbe vedere come ci stanno.
Che gomme hai montato?
Grazie e ciao
Alex
Non saprei rispondere alla tua domanda, ma ne approfitto per chiederti una cortesia: non è che potresti mandarmi una foto sulla mia casella personale della tua 2a serie con i nuovi cerchi? Sarei curioso di vedere il risultato. Ne ho una anch'io e mi piacerebbe vedere come ci stanno.
Che gomme hai montato?
Grazie e ciao
Alex
Re: Bulloni per cerchi in lega
Ciao, io ho montato 20 anni fa le stesse ruote su una seconda serie con i bulloni originali e non mi pareva fossero corti , gira tutt'ora + ho montato la settimana scorsa gli stessi cerchi "Flavia" o 2000 coupe' se preferisci su una Zagato 1300 seconda serie e con gli stessi bulloni....vorrei sapere perche' mi dici che sono corti ......
Grazie.
Antonello -2c
Grazie.
Antonello -2c
Re: Bulloni per cerchi in lega
La differenza nell'uso dei bulloni di serie fra cerchi in lamiera e lega è di pochi millimetri, forse un 3/4 di giro in più a favore di quelli in lamiera.
Io mi sono sempre accontentato dei bulloni di serie su tutti i tipi di cerchi in lega e non ho avuto mai problemi nemmeno nell'uso gravoso.
Se Burka con i bulloni artigianali ha il problema contrario (troppo lunghi), consiglio di rimetterli sul tornio e di levarcene un po'.
Sconsiglio i distanziali sul mozzo, così come considero pericolosissima invece l'ipotesi di distanziali conici sotto la battuta fra cerchio e testa dado.
In tale posizione e con i kg di coppia per serrare il bullone, nessun materiale di forma conica potrebbe reggere e verrebbe espulso via rendendo lento il dado e la ruota.
Ciao
Duke
Io mi sono sempre accontentato dei bulloni di serie su tutti i tipi di cerchi in lega e non ho avuto mai problemi nemmeno nell'uso gravoso.
Se Burka con i bulloni artigianali ha il problema contrario (troppo lunghi), consiglio di rimetterli sul tornio e di levarcene un po'.
Sconsiglio i distanziali sul mozzo, così come considero pericolosissima invece l'ipotesi di distanziali conici sotto la battuta fra cerchio e testa dado.
In tale posizione e con i kg di coppia per serrare il bullone, nessun materiale di forma conica potrebbe reggere e verrebbe espulso via rendendo lento il dado e la ruota.
Ciao
Duke
Re: Bulloni per cerchi in lega
Io, dopo aver montato sulla mia Fulvia 1.3S II serie del '71 i cerchi FPS (che forse sono un po' più spessi dei Cromodora) con i bulloni dei cerchi originali.... ho perso una ruota posteriore in autostrada!
Ho acquistato poi i bulloni per i cerchi in lega e sicuramente davanti sono più lunghi (senti la filettatura uscire da dietro il mozzo), ma non ho mai avuto problemi e.... non ho mai più perso ruote!
Ciao,
Paolo - Trieste
(OO)___V___(OO)
Ho acquistato poi i bulloni per i cerchi in lega e sicuramente davanti sono più lunghi (senti la filettatura uscire da dietro il mozzo), ma non ho mai avuto problemi e.... non ho mai più perso ruote!
Ciao,
Paolo - Trieste
(OO)___V___(OO)
Re: Bulloni per cerchi in lega
Ciao,il catalogo ricambi fornisce le stesse colonnette ruota(bulloni) sia per i cerchi in lamiera che per i Cromodora e FPS.
Re: Bulloni per cerchi in lega
Anch'io sulla mia 1.3 montai i cromodora 5,5 da una Lancia2000, non sapevo nemmeno di eventuali problemi ai bulloni e lascai i soliti dei cerchi in acciaio, non ho mai avuto alcun problema. Comunque l'auto ci guadagno nella guida (io mi ricordo anche lo sterzo piu leggero), anche esteticamente quei cerchi stanno bene, qua la foto... prima e dopo...


Re: Bulloni per cerchi in lega
Grazie HFil, la tua vettura mi capita di averla ogni tanto sotto gli occhi quando vado a curiosare tra le pagine del Registro Fulvia sul sito (per il quale peraltro ho provato a mandare le foto della mia 1.3s a Huib ma non le ha mai pubblicate!!). Grazie per averle ripostate qui su richiesta.
Sarei proprio curioso di provarne una, comunque non è detto che un giorno non mi avventuri nella spesa a "scatola chiusa".
Grazie e ciao
Alex
Sarei proprio curioso di provarne una, comunque non è detto che un giorno non mi avventuri nella spesa a "scatola chiusa".
Grazie e ciao
Alex
Re: Bulloni per cerchi in lega
Ciao Alex
grazie per l'interessamento ma puoi vedere l'effetto su quella di HFil qui fra le risposte.
Comunque lo scopo dei bulloni in acciaio inox era + per bellezza che per praticità: Già avevo fatto ricromare quelli originali, ma ti dirò che in acciaio è tutta un'altra storia. Quando portai le misure al tornitore pensai che, essendo i cerchi in lega un pò + spessi di quelli in ferro, fosse opportuno allungare la filettatura di due/tre mm, ma evidentemente sono troppi. Ascolterò il consiglio di Duke e li farò accorciare.
Ringrazio comunque tutti ed ancora una volta è dimostrato che non si finisce mai di imparare.
un saluto
burka
grazie per l'interessamento ma puoi vedere l'effetto su quella di HFil qui fra le risposte.
Comunque lo scopo dei bulloni in acciaio inox era + per bellezza che per praticità: Già avevo fatto ricromare quelli originali, ma ti dirò che in acciaio è tutta un'altra storia. Quando portai le misure al tornitore pensai che, essendo i cerchi in lega un pò + spessi di quelli in ferro, fosse opportuno allungare la filettatura di due/tre mm, ma evidentemente sono troppi. Ascolterò il consiglio di Duke e li farò accorciare.
Ringrazio comunque tutti ed ancora una volta è dimostrato che non si finisce mai di imparare.
un saluto
burka
Re: Bulloni per cerchi in lega
Acquistato kit necessario per eseguire il lavoro: 2 tamponi per le balestre, supporti post. cambio in gomma (2 pz.), kit tamponi supporto motore(ne ho presi 2 su 4, solo quelli superiori).
Per la cronanca da Cavallitto a Torino costano sensibilmente meno che da Mara a Milano: 117 euro contro 175 euro, ossia il 50% in più se la calcolatrice non è un'opinione (prezzi comprensivi del kit da 4 pz. supporto motore). Ovviamente poi c'è la spedizione, che personalmente riesco a risolvere senza costi, ma credo che non incida per il 50% del costo!!!
Non penso di avere detto nulla di vietato, sono i prezzi che tutti possono riscontrare telefonando. Valutate voi, a me non ne viene in tasca niente, lo dico solo per il bene comune e per chi non vuole sprecare i propri sodi.... anche se credo siano argomenti già stranoti a tutti.
Quanto vi dovevo.
Grazie ancora per i consigli... e se ce ne fossero altri sull'argomento ben vengano!!
Ciao
Alex
Per la cronanca da Cavallitto a Torino costano sensibilmente meno che da Mara a Milano: 117 euro contro 175 euro, ossia il 50% in più se la calcolatrice non è un'opinione (prezzi comprensivi del kit da 4 pz. supporto motore). Ovviamente poi c'è la spedizione, che personalmente riesco a risolvere senza costi, ma credo che non incida per il 50% del costo!!!
Non penso di avere detto nulla di vietato, sono i prezzi che tutti possono riscontrare telefonando. Valutate voi, a me non ne viene in tasca niente, lo dico solo per il bene comune e per chi non vuole sprecare i propri sodi.... anche se credo siano argomenti già stranoti a tutti.
Quanto vi dovevo.
Grazie ancora per i consigli... e se ce ne fossero altri sull'argomento ben vengano!!
Ciao
Alex