Quale tipo liquido di raffreddamento motore

Fulvia
carmas

Quale tipo liquido di raffreddamento motore

Messaggio da leggere da carmas »

ciao, vorrei un parere e sapere se vale la pena ed è consigliabile utilizzare il liquido di raffreddamento motore specifico per motori in alluminio (colore rosso/arancio) al posto del tradizionale (colore turchese).
c'è qualcuno del forum che ha fatto questa scelta?

grazie e ciao.

carmas
roberto

Re: Quale tipo liquido di raffreddamento motore

Messaggio da leggere da roberto »

il rosso ha il punto di ebolizzione a 130 gradi
Antonio

Re: Quale tipo liquido di raffreddamento motore

Messaggio da leggere da Antonio »

Il Paraflu 11 (detto comunemente Paraflu Blu) va già benissimo per le nostre Fulvia, garantisce protezione da -40 a +110 gradi, ed è dichiarato compatibile e non aggressivo con tutti i materiali metallici che del circuito di raffreddamento (ghisa, alluminio, rame)... La sostituzione totale va fatta ogni 2 anni o 60.000 Km.
Il Paraflu UP, di colore rosso, è stato studiato appositamente per i motori in lega (alluminio e/o magnesio e/o altre leghe). In pratica ha una formulazione che abbatte la conducibilità elettrica dell'acqua e impedisce l'elettrocavitazione che i normali liquidi di raffreddamento causano sui motori in lega.
Ha il vantaggio di poter essere sostituito ogni 4 anni anzichè i 2 dei convenzionali liquidi di colore blu.
Però sulle schede tecniche le caratteristiche riportate dal costruttore (formulazione a parte) sono le stesse del Paraflu 11: per entrambi il punto di ebollizione è a 110° (108, per essere precisi). Quindi dal punto di vista della protezione termica non c'è alcuna differenza. (mi spiace contraddire Roberto...) :)
L'unica accortezza è quella di non miscelarlo con altri tipi di Paraflu (non usate perciò il blu per rabboccare il rosso e se volete impiegare il rosso, prima lavate a fondo tutto il circuito!).
Secondo me il blu va benissimo, molto meglio dei soliti protettivi di marche meno note. Io lo uso da anni senza alcun problema, anche perché (come si legge sullecaratteristiche) è indicato per l'alluminio.
La prossima volta che pulirò tutto il circuito magari metterò il rosso, la differenza di prezzo è bassa e rispramio due anni di intervallo di sostituzione. Non l'ho fatto prima perché alcune voci sui forum Alfa dicono che il rosso è aggressivo sui manicotti, ma sono - appunto - solo voci che andrò a verificare...
Ciao
carmas

Re: Quale tipo liquido di raffreddamento motore

Messaggio da leggere da carmas »

..... per quanto riguarda il fenomeno della conducibilità elettrica dell'acqua per impedire l'elettrocavitazione che i normali liquidi di raffreddamento causano sui motori in lega.... sarebbe l'ideale!
i nosti motori sono in alluminio + ghisa (monoblocco).
.... attendo altri pareri.

ciao
roberto

Re: Quale tipo liquido di raffreddamento motore

Messaggio da leggere da roberto »

paraflu G12 motul ebolizone 128 gradi scheda tecnica alla mano
Antonio

Re: Quale tipo liquido di raffreddamento motore

Messaggio da leggere da Antonio »

...Ah, se intendi altri liquidi ok, ma il "Paraflu" (nome commerciale esatto) UP di colore rosso è solo di marca Selenia, e sulla scheda tecnica mi dice 108° ..., esattamente come il Paraflu 11 !!!
ciao!
roberto

Re: Quale tipo liquido di raffreddamento motore

Messaggio da leggere da roberto »

i rossi sono tutti g12 con diverse formulazioni strada-rancing - autocarro
Antonio

Re: Quale tipo liquido di raffreddamento motore

Messaggio da leggere da Antonio »

Ok, ma G12 è una specifica VW, mica la marca o la denominazione... e poi ci sono anche G12 gialli e violetti....
Ora ci sono anche i G12+ che sono un'ulteriore evoluzione e - a differenza dei G12 - sono miscelabili con questi ultimi e con i G11 (che sono quelli vecchi, di colore blu o verde).
Con queste specifiche ci sono poi diverse marche: per mia esperienza il Paraflu Selenia va benone, almeno per un uso non estremo della macchina.
ciao
romoletto75

Re: Quale tipo liquido di raffreddamento motore

Messaggio da leggere da romoletto75 »

Salve!un consiglio per come lavare il circuito a regola d'arte?grazie
Antonio

Re: Quale tipo liquido di raffreddamento motore

Messaggio da leggere da Antonio »

I vecchi manuali di U&M consigliano di svuotare bene l'impianto (aprendo anche il riscaldamento così da svuotare e pulire anche il circuito del radiatorino) riempire con acqua e acido cloridrico, far girare bene il motore e fare un primo risciaquo.
Poi riempire di nuovo con una soluzione di acqua e soda al 3%, altro giretto e per ultimo un abbondante risciaquo.
Si tratta ovviamente di un'operazione piuttosto lunga anche perchè bisogna attendere che il motore si raffreddi prima di introdurre liquidi freddi nel circuito.
Oltre tutto, se è stato usato del protettivo di buona qualità tupo Paraflu, non dovrebbero esserci troppi depositi in giro. L'ultima volta io ho solo svuotato il circuito, riempito con acqua distillata pura, fatto un giretto di mezz'ora, lasciato raffreddare, svuotato e riempito con Paraflu 11 e acqua distillata al 50%.
Se comunque fai un "cerca" sul forum, ne abbiamo parlato altre volte.
Ciao
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”