officina
Re: officina
Come spesso capita a molti di noi il problema non è tanto trovare una Officina specializzata Lancia.
,,,ma qualcuno che conosca la meccanica Fulvia in maniera adeguata.
Il problema è sempre e solo l'esperienza.
Ma meccanici "con i capelli bianchi" che sanno mettere le mani sul 4V Fulvia, in realtà, ce ne sono ancora tantissimi e Ti assicuro che non è difficile trovarne.
Io viaggio con la mia berlina e la mia coupè per tutta la Toscana e soprattutto in ambito Firenze, Livorno, Isola D'Elba.
Posso indicarTi a Firenze l'Officina Boccaccio in Via Boccaccio. Hanno rimesso a posto la meccanica di una coupè di loro proprietà in maniera più che egregia;
Posso anche non solo "indicarTi", ma altresì RACCOMANDARTI vivamente l'Officina Galullo a Portoferraio, sulla strada che da Portoferraio porta all'Enfola. Là ci sono Renato Galullo, e suo figlio Marco. Il primo è stato pilota di rally alla guida di un Maggiolone e di diverse Fulvia. Il figlio disputa tutt'ora gare di velocità autostoriche alla guida di una splendida HF 1.600 "fanalino".
A parte la capacità di guida su trazioni anteriori come la Fulvia, loro di Fulvia ne posseggono addirittura tre (due coupè 1,3 e la HF 1,6 che Marco utilizza in gara) oltre ad un rottame berlina 2C che Renato mi ha detto di voler "salvare". Ed oltre altri tre motori HF 1,6 Fanalino che di fatto "ruotano" sulla "belva" di Marco. Come potrai immaginare il "nostro" 4V non ha segreti per loro, in nessuna delle versioni. Malgrado le mie due "beniamine" non mi diano alcun problema, spesso mi reco da loro anche solo per cambiare l'olio, controllare i freni, "ascoltare" la carburazione e all'occorrenza "perfezionarla". A volte persino solo per salutarli, sapendo di non avere a che fare con due semplici ottimi meccanici; ma soprattutto con due competenti ..."innamorati"... che qualche volta mi hanno aspettato sul cancello dell'Officina perchè avevano sentito l'inconfondibile "rombo" di una Fulvietta in sottofondo nelle strette curve della Via dell'Enfola e si erano affacciati per vedere chi era....
Pensa che Marco è un ragazzo di poco più di 25 anni (!!). Sarebbe capace di smontare un 4V Fulvia in tutti i pezzi che lo compongono e rimontarlo senza nemmeno consultare un manuale...
Sono sicuro che anche a Pisa qualcuno così non manca.
Devi però avere la pazienza di presentarti di persona alla loro porta e di capire che atteggiamento hanno senza mettere in mano la macchina ....al "primo trovato".
Diffida delle Officine con aria troppo ..."HI-TEC". Diffida di quelli che Ti dicono "oggi ho da fare, torni lunedi prossimo". Diffida di quelli che, vedendoti arrivare con una Fulvia, non vengono subito a vederla e a farle almeno un giro intorno con un sorriso nostalgico sul viso. Preferisci chi ha qualche anno ..."di troppo" e le mani sporche di nero. Preferisci quelli che ti stanno ad ascoltare senza "smaniare" di fretta mentre gli spieghi qual'è il tuo problema. Preferisci chi, quando gli chiedi quanto c'è da spendere, ti risponde un prezzo "onesto" e non cerca di "fregarti" (...rifare pistoni, fasce elastiche, rettifica di cilindri, banco e albero e sostituzione bronzine, da uno onesto, NON PUO' costare più di 1.500 - 1800 Euro!)
Se non trovi nessuno così ...vai all'Elba da Renato...
Da Pisa sono al massimo 80 Km.
,,,ma qualcuno che conosca la meccanica Fulvia in maniera adeguata.
Il problema è sempre e solo l'esperienza.
Ma meccanici "con i capelli bianchi" che sanno mettere le mani sul 4V Fulvia, in realtà, ce ne sono ancora tantissimi e Ti assicuro che non è difficile trovarne.
Io viaggio con la mia berlina e la mia coupè per tutta la Toscana e soprattutto in ambito Firenze, Livorno, Isola D'Elba.
Posso indicarTi a Firenze l'Officina Boccaccio in Via Boccaccio. Hanno rimesso a posto la meccanica di una coupè di loro proprietà in maniera più che egregia;
Posso anche non solo "indicarTi", ma altresì RACCOMANDARTI vivamente l'Officina Galullo a Portoferraio, sulla strada che da Portoferraio porta all'Enfola. Là ci sono Renato Galullo, e suo figlio Marco. Il primo è stato pilota di rally alla guida di un Maggiolone e di diverse Fulvia. Il figlio disputa tutt'ora gare di velocità autostoriche alla guida di una splendida HF 1.600 "fanalino".
A parte la capacità di guida su trazioni anteriori come la Fulvia, loro di Fulvia ne posseggono addirittura tre (due coupè 1,3 e la HF 1,6 che Marco utilizza in gara) oltre ad un rottame berlina 2C che Renato mi ha detto di voler "salvare". Ed oltre altri tre motori HF 1,6 Fanalino che di fatto "ruotano" sulla "belva" di Marco. Come potrai immaginare il "nostro" 4V non ha segreti per loro, in nessuna delle versioni. Malgrado le mie due "beniamine" non mi diano alcun problema, spesso mi reco da loro anche solo per cambiare l'olio, controllare i freni, "ascoltare" la carburazione e all'occorrenza "perfezionarla". A volte persino solo per salutarli, sapendo di non avere a che fare con due semplici ottimi meccanici; ma soprattutto con due competenti ..."innamorati"... che qualche volta mi hanno aspettato sul cancello dell'Officina perchè avevano sentito l'inconfondibile "rombo" di una Fulvietta in sottofondo nelle strette curve della Via dell'Enfola e si erano affacciati per vedere chi era....
Pensa che Marco è un ragazzo di poco più di 25 anni (!!). Sarebbe capace di smontare un 4V Fulvia in tutti i pezzi che lo compongono e rimontarlo senza nemmeno consultare un manuale...
Sono sicuro che anche a Pisa qualcuno così non manca.
Devi però avere la pazienza di presentarti di persona alla loro porta e di capire che atteggiamento hanno senza mettere in mano la macchina ....al "primo trovato".
Diffida delle Officine con aria troppo ..."HI-TEC". Diffida di quelli che Ti dicono "oggi ho da fare, torni lunedi prossimo". Diffida di quelli che, vedendoti arrivare con una Fulvia, non vengono subito a vederla e a farle almeno un giro intorno con un sorriso nostalgico sul viso. Preferisci chi ha qualche anno ..."di troppo" e le mani sporche di nero. Preferisci quelli che ti stanno ad ascoltare senza "smaniare" di fretta mentre gli spieghi qual'è il tuo problema. Preferisci chi, quando gli chiedi quanto c'è da spendere, ti risponde un prezzo "onesto" e non cerca di "fregarti" (...rifare pistoni, fasce elastiche, rettifica di cilindri, banco e albero e sostituzione bronzine, da uno onesto, NON PUO' costare più di 1.500 - 1800 Euro!)
Se non trovi nessuno così ...vai all'Elba da Renato...
Da Pisa sono al massimo 80 Km.
Re: officina
sai che dopo quello che ho letto mi viene voglia di chiudere la mia officina ratto roberto
Re: officina
Ma vai che stai diventando un mito!
Più parlo di Fulvia con gli appassionati di mezza Italia e più mi sento dire "conosci Roberto di Savona?".
Da nord a sud, da Reggio Emilia a Milano, e anche dalla Sicilia!
Nella tua officina si sente proprio quella passione e quell'attenzione per le cose fatte bene che ogni proprietario di una fulvia vuole percepire mentre si avvicina dalla porta.
Quanto hai prezzi di sicuro non vuoi fregare proprio nessuno, ed anzi, ti ho sentito dire fra te e te un po' sconsolato "...lavoro come se fossi già miliardario..."
Ciao Roberto! Finiscimi un po' la Zagato!
Duke
Più parlo di Fulvia con gli appassionati di mezza Italia e più mi sento dire "conosci Roberto di Savona?".
Da nord a sud, da Reggio Emilia a Milano, e anche dalla Sicilia!
Nella tua officina si sente proprio quella passione e quell'attenzione per le cose fatte bene che ogni proprietario di una fulvia vuole percepire mentre si avvicina dalla porta.
Quanto hai prezzi di sicuro non vuoi fregare proprio nessuno, ed anzi, ti ho sentito dire fra te e te un po' sconsolato "...lavoro come se fossi già miliardario..."
Ciao Roberto! Finiscimi un po' la Zagato!
Duke
Re: officina
Non Ti conosco, Roberto.
Savona è abbastanza lontana dai miei itinerari.
Ma non capisco bene il senso del Tuo messaggio.
Non Ti ci ritrovi?
Per la "mentalità del meccanico Fulvia" che ho descritto o per i prezzi che ho detto?
Tu quanto li fai pistoni, fasce, rettifica cilindri-banco-albero e bronzine?
La rettifica la fai Tu o la fai fare fuori?
Poi ..vabbè. Se uno trova un albero tutto disequilibrato, un grippaggio mostruoso, testa smangiata dall'acqua, valvole piegate, sedi valvole trasformate in "voragini" posso capire che è un'altra storia.
Ma in tal caso ...più che starci a rimettere le mani meglio sostituire il motore ...in fondo di 4V Fulvia in buone condizioni ce n'è diversi.
Tutto sommato se il mio intervento in risposta a Royalmistake "generasse" un dibattito sui prezzi non mi dispiacerebbe... Forse farebbe venir fuori qualche "garbata" sorpresa.....
Savona è abbastanza lontana dai miei itinerari.
Ma non capisco bene il senso del Tuo messaggio.
Non Ti ci ritrovi?
Per la "mentalità del meccanico Fulvia" che ho descritto o per i prezzi che ho detto?
Tu quanto li fai pistoni, fasce, rettifica cilindri-banco-albero e bronzine?
La rettifica la fai Tu o la fai fare fuori?
Poi ..vabbè. Se uno trova un albero tutto disequilibrato, un grippaggio mostruoso, testa smangiata dall'acqua, valvole piegate, sedi valvole trasformate in "voragini" posso capire che è un'altra storia.
Ma in tal caso ...più che starci a rimettere le mani meglio sostituire il motore ...in fondo di 4V Fulvia in buone condizioni ce n'è diversi.
Tutto sommato se il mio intervento in risposta a Royalmistake "generasse" un dibattito sui prezzi non mi dispiacerebbe... Forse farebbe venir fuori qualche "garbata" sorpresa.....
Re: officina
Sottoscrivo per quello che scrivi, i meccanici che hai citato non li conosco, ciò non toglie che lo spirito del meccanico LANCIA e dico LANCIA, quello deve essere !
Saluti
dariodb
Saluti
dariodb
Re: officina
cari fulvisti:i capelli bianchi non sempre sono sinonimo di competenza e professionalita',il meccanico sporco con le mani nere e' uno stereotipo che mi convince poco anzi nulla,da operatore del settore mi ero battuto per l'abolizione della pubblicita' della micra in quanto lesiva per la categoria.per quanto riguarda i prezzi sia propri o dati aterzi (rettificatori) hanno sempre un costo.Giudicare per associazione di idee sporco uguale economico e competente scusate non mi pare si addica al mondo Lancia.
Re: officina
Non era certo questo quello che intendevo esprimere.
Non penso affatto che il meccanico Lancia debba essere sporco o vecchio (ad esempio ho parlato di Marco Galullo che, ripeto, non ha nemmeno trent'anni!).
Ho scelto volutamente di trasmettere il concetto con delle "immagini", dei "fotogrammi".
Così i "capelli bianchi" vogliono indicare qualcuno che mostri comunque di conoscere già a fondo il 4V Fulvia, e quindi lo stesso non gli appaia come un oggetto mai visto o peggio ancora "roba vecchia". E men che mai "un lavoro da far fare all'apprendista assunto ieri".
Le "mani sporche" indicano la disponibilità a "sporcarsi le mani", ad intervenire sui motori pensando che siano oggetti "meccanici" e senza l'atteggiamento che ho constatato in alcune officine dove gli operatori "dipendono" in tutto e per tutto da quegli strani "tester" che metti lo spinottino e ti dicono dove sta il guasto...
Mentre per il resto non ci capiscono una "beata"...
Ho voluto rappresentare un mondo di artigiani appassionati che intervengono sulle vetture senza pensare che occuparsene sia solo un "mestiere" che serve "per campare". Che bisogna fare in fretta. Che bisogna soprattutto spillar quattrini.
Se uno che si autodefinisce meccanico è in realtà solo uno "zozzone", più che riparare le auto le sfascia e per di più chiede somme assurde, normalmente si fa presto a "identificarlo". ...basta chiedere in giro...
Quanto ai prezzi, se pensi che le somme che ho indicato siano fuori mercato ...ti dirò che allora conosco molte persone che lavorano bene "fuori mercato"...
Non penso affatto che il meccanico Lancia debba essere sporco o vecchio (ad esempio ho parlato di Marco Galullo che, ripeto, non ha nemmeno trent'anni!).
Ho scelto volutamente di trasmettere il concetto con delle "immagini", dei "fotogrammi".
Così i "capelli bianchi" vogliono indicare qualcuno che mostri comunque di conoscere già a fondo il 4V Fulvia, e quindi lo stesso non gli appaia come un oggetto mai visto o peggio ancora "roba vecchia". E men che mai "un lavoro da far fare all'apprendista assunto ieri".
Le "mani sporche" indicano la disponibilità a "sporcarsi le mani", ad intervenire sui motori pensando che siano oggetti "meccanici" e senza l'atteggiamento che ho constatato in alcune officine dove gli operatori "dipendono" in tutto e per tutto da quegli strani "tester" che metti lo spinottino e ti dicono dove sta il guasto...
Mentre per il resto non ci capiscono una "beata"...
Ho voluto rappresentare un mondo di artigiani appassionati che intervengono sulle vetture senza pensare che occuparsene sia solo un "mestiere" che serve "per campare". Che bisogna fare in fretta. Che bisogna soprattutto spillar quattrini.
Se uno che si autodefinisce meccanico è in realtà solo uno "zozzone", più che riparare le auto le sfascia e per di più chiede somme assurde, normalmente si fa presto a "identificarlo". ...basta chiedere in giro...
Quanto ai prezzi, se pensi che le somme che ho indicato siano fuori mercato ...ti dirò che allora conosco molte persone che lavorano bene "fuori mercato"...
Re: officina
ciao, il motore della mia Fulvia è stato completamente revisionato (con sostituzione dei pistoni) e ho speso 3.000euro. (mi sembra un prezzo onesto). il meccanico è un cinquantenne della "vecchia scuola" che "parla al motore". mi sono fidato di lui quando ho visto e sentito in moto una Flavia 1.8 iniezione kugelfischer revisionato completamente da lui. parlare con lui si sente la passione per il lavoro che svolge..... ovvio su certe "cose/soluzioni" ha le sue convizioni basate sulla sua esperienza.
ciao bye carmas
ciao bye carmas
Re: officina
interessante comunque il dibattito sui meccanici...
diciamo che a me a piace fare una prima "selezione" in base al posizionamento in cui mettono una storica: quando ne vedo una a cofano chiuso che sta in officina settimane e settimane (per non dire mesi) o quando vedo meccanici che te la riconsegnano subito... li' ho una prima impressione di meccanico da evitare: o se ne lava le mani e se la vuole togliere al piu presto dalle scatole o la considera una rottura di scatole e un tale peso rispetto alle moderne che la posticipa al momento in cui "ha tempo"... cioè mai.
per ben 2-3 volte ho ritirato la Fulvia da altri meccanici-carburatoristi (pure famosi) che andava male come quando gliel'ho portata.
Per il resto devo dire che è fondamentale trovare uno che abbia voglia di appassionarsi a qualcosa di diverso anche se non lo conosce: direi che il meccanico che ho trovato da qualche tempo per la mia Fulvia (me lo hanno segnalato perche possessore e "malato" di una HF fanalino come la mia) è giusto perche oltre a lavorare volentieri sulle Fulvia (ne avro viste passare una 20ina nella sua officina) si è adoperato senza assolutamente nessun pregiudizio e timore anche quando gli ho portato la Gamma che sostanzialmente non conosceva e non ci aveva mai lavorato. Anzi mi ha poi detto che gli fa molto piu piacere conoscere e lavorare su queste auto che su qualsiasi cosa moderna
diciamo che a me a piace fare una prima "selezione" in base al posizionamento in cui mettono una storica: quando ne vedo una a cofano chiuso che sta in officina settimane e settimane (per non dire mesi) o quando vedo meccanici che te la riconsegnano subito... li' ho una prima impressione di meccanico da evitare: o se ne lava le mani e se la vuole togliere al piu presto dalle scatole o la considera una rottura di scatole e un tale peso rispetto alle moderne che la posticipa al momento in cui "ha tempo"... cioè mai.
per ben 2-3 volte ho ritirato la Fulvia da altri meccanici-carburatoristi (pure famosi) che andava male come quando gliel'ho portata.
Per il resto devo dire che è fondamentale trovare uno che abbia voglia di appassionarsi a qualcosa di diverso anche se non lo conosce: direi che il meccanico che ho trovato da qualche tempo per la mia Fulvia (me lo hanno segnalato perche possessore e "malato" di una HF fanalino come la mia) è giusto perche oltre a lavorare volentieri sulle Fulvia (ne avro viste passare una 20ina nella sua officina) si è adoperato senza assolutamente nessun pregiudizio e timore anche quando gli ho portato la Gamma che sostanzialmente non conosceva e non ci aveva mai lavorato. Anzi mi ha poi detto che gli fa molto piu piacere conoscere e lavorare su queste auto che su qualsiasi cosa moderna