termistore acqua raffreddamento

Fulvia
Alessandro

Re: termistore acqua raffreddamento

Messaggio da leggere da Alessandro »

sempre molto gentile pinko...
di dove sei?
anche da me ha piovuto, sono di biella...
per fortuna domenica però mi ha lasciato una tregua per un breve giretto turistico...
pinko

Re: termistore acqua raffreddamento

Messaggio da leggere da pinko »

"Di dove sono" è una domanda difficile ;-)))
Sono di Parma ma non ci vivo da anni. La mia residenza è a Portoferraio (LI) dove però mi reco al massimo per 4 giorni al mese. Per il resto vivo e lavoro a Firenze.
Comunque le due Fulviette sono entrambe a Firenze.
E qui ...niente tregua lo scorso week end. Ha smesso di piovere solo per pochi momenti. Insufficienti a scaldare un motore. Le mie Fulviette non temono troppo la pioggia. Specie la berlina che utilizzo quasi quotidianamente. Ma più che piovere ...ha diluviato. In alcuni momentio grandinato.
pinko

Re: termistore acqua raffreddamento

Messaggio da leggere da pinko »

Eccomi, Alessandro.

Questi sono i valori che ho misurato sulle mie due Fulvia

Fulvia Berlina (818.612 1972) A freddo: 345 Ohm
Ad accensione elettroventola (si presume 85/90 gradi ca.) 52 Ohm

Fulvia Coupè (818.630 1974) A freddo 412 Ohm
Ad accensione elettroventola (si presume 85/90 gradi c.a.) 65 Ohm

Si tratta chiaramente di un termistore NTC.

Ho usato come riferimento l'accensione dell'elettroventola perchè presumo che le termovalvole che fanno partire il raffreddamento funzionino bene (facendo partire la ventola appunto a 85-90 gradi). Infatti, come ti ho detto, nella berlina o il termistore stesso o il termometro sul quadro non funzionano bene e l'elettroventola si attiva quando "teoricamente" sul quadro è indicata una temperatura di 75 gradi (tra 70 e 90 un po' più spostata verso 70) mentre in marcia normale viene normalmente indicata una temperatura decisamente troppo bassa "anche" per una Fulvia (40-45 d'inverno, 55-60 d'estate).
Mentre nella coupè tutto pare normale.
La differenza "significativa" tra i due termistori mi fa pensare che in effetti sia il termistore della berlina che non è perfetto; per cui dovrebbero essere più attendibili i valori di riferimento della coupè. Tuttavia non è detto, perchè un amico elettrauto mi ha spiegato che una tolleranza di +/- 50 Ohm a freddo e +/- 10 Ohm a caldo è normale in questi "aggeggini".

Vedi Tu...

Ciao.
Alessandro

Re: termistore acqua raffreddamento

Messaggio da leggere da Alessandro »

Grazie mille pinko!
ora vado sul sicuro...
il mio a macchina fredda dà addirittura 5KOhm...
oggi l' ho fatta scaldare per bene e quando la ventola è partita sul quadro c'era una temperatura inferiore ai 70° e il termistore mi dava 450 Ohm...
Ho buttato un occhio a quello della mia punto 75, (simile se non per la plastica dove và innestato il faston che è rossa) dava sui 500 da fredda...
l' unico dubbio che mi rimane è come mai sulla tua quando togli il filo la lancetta và a fondo scala mentre sulla mia a zero...
grazie ancora...
Vittorio Formigari

Re: termistore acqua raffreddamento

Messaggio da leggere da Vittorio Formigari »

Prova per controllare se il guasto è nello strumento o nel termistore: sostituire il termistore con un potenziometro da 500 ohm (negozio ricambi radio). Se ruotando lentamente lo stesso l'indice si muove gradualmente senza scatti lo strumento è Ok.
Alessandro

Re: termistore acqua raffreddamento

Messaggio da leggere da Alessandro »

Sai Vittorio che non ci avevo proprio pensato...
provvederò subito...
grazie!
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”