Controllo assetto
Controllo assetto
Sulla mia coupè 3 ho un problema cronico che vorrei risolvere con il vostro aiuto: il volante,in rettilineo,rimane leggermente inclinato a sx; premetto che non c'è nessun gioco sullo sterzo,le gomme sono nuove e il consumo delle stesse è regolare (ho provato a invertirle all'anteriore ma nulla),l'auto comunque và dritta. Ho provato anche a smontare il volante per regolarlo sul "millerighe" del mozzo,ma il risultato è lo stesso al contrario,rimane inclinato a dx! Sul manuale "uso e manutenzione" leggo che la divergenza delle ruote anteriori con carico statico deve essere 1-2 mm (quindi leggermente aperta nel senso di marcia) ma non è indicato il valore in gradi,stessa cosa per le ruote posteriori dove è indicata una convergenza (quindi ruote leggermente aperte nel senso di marcia) di 3-3,5 mm. Quando si controlla l'assetto dal gommista,le indicazioni sul computer sono espresse in gradi e non in millimetri,qualcuno ha avuto qualche esperienza in merito,oppure sà come convertire i valori da mm a gradi?
Saluti V.
Saluti V.
Re: Controllo assetto
Conosco il problema, a me capitò dopo aver sostituito il volante, i gommisti nel loro database hanno anche gli angoli per la Fulvia, o almeno, il mio li aveva, se ti può essere utile ho il foglio che mi diede il gommista con scritti gli angoli, se vuoi te li riporto.
Ciao
Fillo
Ciao
Fillo
Re: Controllo assetto
Lancia Fulvia 1.3S (modified Specification)
ANTERIORE SX ANTERIORE DX
CAMPO SPECIFICA
1°30' 2°30' inclinazione 1°30' 2°30'
-0°10' 0°50' incidenza -0°10' 0°50'
0°05' 0°15' convergenza 0°05' 0°15'
4°14' SAI 5°16'
6°26' angolo incluso 7°19'
ANTERIORE
CAMPO SPECIFICA
diff. inclinazione -0°45' 0°45'
diff. incidenza -0°45' 0°45'
diff. SAI -1°02'
convergenza totale 0°10' 0°30'
POST. SINISTRA POST. DESTRA
0°40' 1°20' inclinazione 0°40' 1°20'
0°03' 0°14' convergenza 0°03' 0°14'
POSTERIORE
diff. inclinazione -0°50' 0°50'
convergenza totale 0°07' 0°27'
linea direzionale 0°04'
Gli angoli riportati sotto la dicitura "campo specifica" vanno misurati prima e dopo la convergenza, dopo la convergenza le misure devono essere comprese fra l'intervallo del campo specifica
le diciture " SAI, diff. SAI, Angolo incluso e linea direzionale" non hanno un campo di specifica in cui essere comprese ma sono i dati misurati sulla mia Fulvia.
sperando di essere stato chiaro, rimango a disposizione.
Fillo
ANTERIORE SX ANTERIORE DX
CAMPO SPECIFICA
1°30' 2°30' inclinazione 1°30' 2°30'
-0°10' 0°50' incidenza -0°10' 0°50'
0°05' 0°15' convergenza 0°05' 0°15'
4°14' SAI 5°16'
6°26' angolo incluso 7°19'
ANTERIORE
CAMPO SPECIFICA
diff. inclinazione -0°45' 0°45'
diff. incidenza -0°45' 0°45'
diff. SAI -1°02'
convergenza totale 0°10' 0°30'
POST. SINISTRA POST. DESTRA
0°40' 1°20' inclinazione 0°40' 1°20'
0°03' 0°14' convergenza 0°03' 0°14'
POSTERIORE
diff. inclinazione -0°50' 0°50'
convergenza totale 0°07' 0°27'
linea direzionale 0°04'
Gli angoli riportati sotto la dicitura "campo specifica" vanno misurati prima e dopo la convergenza, dopo la convergenza le misure devono essere comprese fra l'intervallo del campo specifica
le diciture " SAI, diff. SAI, Angolo incluso e linea direzionale" non hanno un campo di specifica in cui essere comprese ma sono i dati misurati sulla mia Fulvia.
sperando di essere stato chiaro, rimango a disposizione.
Fillo
Re: Controllo assetto
approfitto del thread per chiedere a voi a quanto gonfiate le vostre 165/80 R14 ?
Fillo
Fillo
Re: Controllo assetto
Grazie per i dati,comincio a capire qualcosa,dai miei calcoli 1-2 mm riportati sul libretto dovrebbero corrispondere a 0°10' e 0°18' per quanto riguarda la divergenza anteriore,non c'è nessuno del forum che lavora da un gommista?
Re: Controllo assetto
Il tuo calcolo mi sembra giusto (per cerchi da 14") .
A riportare il volante in posizione centrale ci pensa il gommista quando ti regola la divergenza. Blocca il volante in posizione centrale e registra le semi-divergenza DX e SN agendo sui tiranti.
Quello che devi verificare a priori e' che con il volante nella posizione centrale anche l'escursione della scatola dello sterzo sia piu' vicino possibile al centro corsa. Questo per escludere che il volante sia stato montato sul millerighe in modo grossolanamente asimmetrico.
A riportare il volante in posizione centrale ci pensa il gommista quando ti regola la divergenza. Blocca il volante in posizione centrale e registra le semi-divergenza DX e SN agendo sui tiranti.
Quello che devi verificare a priori e' che con il volante nella posizione centrale anche l'escursione della scatola dello sterzo sia piu' vicino possibile al centro corsa. Questo per escludere che il volante sia stato montato sul millerighe in modo grossolanamente asimmetrico.
Re: Controllo assetto
Per quanto riguarda la pressione di gonfiaggio, il gommista che me le ha vendute e montate (Frigerio Gomme a Milano) mi aveva detto 2,0 bar.
Recentemente le anteriori le ho gonfiate a 2,2 e misembra meglio, visto il maggior carico sull'anteriore e vista la particolare "inclinazione" della mia 1.3s (come penso anche molte delle vostre) in avanti.
Ciao
Alex
Recentemente le anteriori le ho gonfiate a 2,2 e misembra meglio, visto il maggior carico sull'anteriore e vista la particolare "inclinazione" della mia 1.3s (come penso anche molte delle vostre) in avanti.
Ciao
Alex
Re: Controllo assetto
Thank's Giancarlo! Per quanto riguarda la posizione del volante,ho verificato che sul "millerighe" è impresso un pallino di riferimento sul lato dx che dovrebbe coincidere con il gemello riportato sul volante.
Saluti V.
P.S. Ricordati di mandarmi la foto!
Saluti V.
P.S. Ricordati di mandarmi la foto!