Salve a tutti
ho una Fulvia del '74 che per la seconda volta in 3 mesi sembra avere un problema di freni bloccati. La macchina era ferma da mesi, e cosi la prima volta ho pensato che fosse a causa della lunga immobilità. Adesso mi sta succedendo la stessa cosa, anche se la utilizzo regolarmente e se i effetti sono meno gravi (la prima volta si scaldavano addirittura i cerchi). Ho notato un particolare: adesso la macchina corre normalmente quando fredda. Appena la utilizzo per periodi più lunghi (+10min), scorre in un modo più, diciamo, "denso". Lo si nota specialmente quando mi fermo ad un semaforo in una strada con una legera discesa.
Sarei molto grato se qualcuno mi potrebbe spiegare il perché di questo e se posso ripararlo.
Grazie in anticipo
Pedro
Fulvia 1.3 freni bloccati
Re: Fulvia 1.3 freni bloccati
Probabilmente hai il puntale del servofreno da registrare
Re: Fulvia 1.3 freni bloccati
ciao potrebbero essere la pompa dei freni rovinata dall olio quindi i gommini fanno fatica a scorrere dentro la pompa cosi facendo ti rimane frenata
Re: Fulvia 1.3 freni bloccati
A me è capitata la stessa cosa 4 anni fa e l'ho risolta revisionando le pinze (sostituzione dei gommini e relativa pulizia) e sostituendo tutti i tubi flessibili che con il tempo si deformano diminuendo la sezione utile e facendo in modo che l'olio passa con facilità quando si pompa con il pedale ma non in senso inverso lasciando la macchina frenata.
Per escludere il problema della regolazione del puntalino del servo , prova ad allentare i due dadi tra pompa e servo quando la macchina risulta bloccata ; se è così , dopo questa operazione, la vettura si dovrebbe sbloccare all' istante.
Saluti a tutti
Edo68
Per escludere il problema della regolazione del puntalino del servo , prova ad allentare i due dadi tra pompa e servo quando la macchina risulta bloccata ; se è così , dopo questa operazione, la vettura si dovrebbe sbloccare all' istante.
Saluti a tutti
Edo68
Re: Fulvia 1.3 freni bloccati
Essendo stata a lungo inattiva il liquido e' diventato igroscopico corrodendo la parte in metallo della pompa, depositando impurita' che "rigano " il cilindro e rovinano i gommini.
Ma il disastro succede nelle pinze i cui cilindretti subiscono danni a causa del ristagno di olio ormai marcio.Nel Tuo caso il cilindretto o i cilindretti frenando pinzano il disco ma non ritornano indietro causa probabile ostruzione del tubo-complessivo pinza.
Per cui per la Tua sicurezza e quella altrui scarica tutto l'olio partendo da aspirazione con siringa dell 'olio della pompa, immetti olio fino a quando dalle valvoline di uscita non esce olio perfetto rimonta cambiando almeno i gommini.
Questo e' il minimo lavoro sperando che la corrosione sia agli inizi.
Se vuoi un lavoro fatto bene :
smontare e revisionare pompa
smontare e revisionare 4 pinze = 8 cilindretti e mettere tutte le guarnizioni nuove,
revisionare correttore di frenata.
Sulla sicurezza non lesinare i freni sono la cosa + importante, pensa se a un raduno di Lancisti per colpa dei freni tamponi un'Aurelia.......allora si che i presenti spezzano una Lancia in tuo favore......la Tua.
Ho scherzato ma sulla sicurezza non si puo' scherzare.Occhio che una goccia d'olio freni sulla carrozzeria mangia la vernice...........
Buon lavoro.
Antonello - 2c
Ma il disastro succede nelle pinze i cui cilindretti subiscono danni a causa del ristagno di olio ormai marcio.Nel Tuo caso il cilindretto o i cilindretti frenando pinzano il disco ma non ritornano indietro causa probabile ostruzione del tubo-complessivo pinza.
Per cui per la Tua sicurezza e quella altrui scarica tutto l'olio partendo da aspirazione con siringa dell 'olio della pompa, immetti olio fino a quando dalle valvoline di uscita non esce olio perfetto rimonta cambiando almeno i gommini.
Questo e' il minimo lavoro sperando che la corrosione sia agli inizi.
Se vuoi un lavoro fatto bene :
smontare e revisionare pompa
smontare e revisionare 4 pinze = 8 cilindretti e mettere tutte le guarnizioni nuove,
revisionare correttore di frenata.
Sulla sicurezza non lesinare i freni sono la cosa + importante, pensa se a un raduno di Lancisti per colpa dei freni tamponi un'Aurelia.......allora si che i presenti spezzano una Lancia in tuo favore......la Tua.
Ho scherzato ma sulla sicurezza non si puo' scherzare.Occhio che una goccia d'olio freni sulla carrozzeria mangia la vernice...........
Buon lavoro.
Antonello - 2c
Re: Fulvia 1.3 freni bloccati
Carissimi "colleghi" Lancisti, vi ringrazio moltissimo!!
A tutti tanti saluti
Pedro
A tutti tanti saluti
Pedro