termistore acqua raffreddamento
termistore acqua raffreddamento
Sulla mia seconda serie dovrei sostituire il bulbo o cosidetto termistore in quanto la lancetta si sposta di pochissimo dai 40°
Qualcuno sà per caso dirmi di che tipo e se c'e una temperatura di riferimento o altro?
Si trova ancora dai ricambisti ed è comune a altre auto?
grazie delle info!
Qualcuno sà per caso dirmi di che tipo e se c'e una temperatura di riferimento o altro?
Si trova ancora dai ricambisti ed è comune a altre auto?
grazie delle info!
Re: termistore acqua raffreddamento
Nella Fulvia la termovalvola posta alla base del radiatore che scatta, chiude il circuito elettrico ed aziona l'elettroventola di raffreddamento è tarata per funzionare quando l'acqua è tra 85 e 90 gradi.
Guarda cosa Ti segna il termometro interno (collegato al termistore che vuoi sostituire) quando entra in funzione l'elettroventola. Se segna meno di 90 gradi (come nella mia berlina che "parte" a 75 gradi circa ed infatti "normalmente" indica 45-50 gradi invece dei normali 70-75) il termistore o il termometro non sono tarati correttamente. Ma le temperature sono corrette.
I pezzi credo siano reperibili da MARA.
Guarda cosa Ti segna il termometro interno (collegato al termistore che vuoi sostituire) quando entra in funzione l'elettroventola. Se segna meno di 90 gradi (come nella mia berlina che "parte" a 75 gradi circa ed infatti "normalmente" indica 45-50 gradi invece dei normali 70-75) il termistore o il termometro non sono tarati correttamente. Ma le temperature sono corrette.
I pezzi credo siano reperibili da MARA.
Re: termistore acqua raffreddamento
La lancetta del mio indicatore si sposta impercettibilmente da sotto a sopra la tacca dei quaranta;
l'ettroventola parte, penso alla temperatura che mi dici tu o giù di lì
se stacco il filo dal termistore e lo metto a massa la lancetta dello strumento si sposta a fondo scala, quindi penso che il difetto sia nel termistore stesso...
quindi se ho ben capito ci sono diversi termistori, ma come si fà a tarare lo strumento sulla base di uno di questi?
l'ettroventola parte, penso alla temperatura che mi dici tu o giù di lì
se stacco il filo dal termistore e lo metto a massa la lancetta dello strumento si sposta a fondo scala, quindi penso che il difetto sia nel termistore stesso...
quindi se ho ben capito ci sono diversi termistori, ma come si fà a tarare lo strumento sulla base di uno di questi?
Re: termistore acqua raffreddamento
Se stacchi il filo del termistore, anche se non lo metti a massa vedrai comunque il termometro schizzare a fondo corsa come se stessi "bollendo". Di fatto è il termistore che regola la posizione della lancetta del termometro ma è possibile, anche nel Tuo caso, che il termistore funzioni bene ed invece sia il termometro a lancetta che non è tarato correttamente.
Comunque distinguiamo:
il termistore di cui parli è posto sul tubo di alluminio che porta l'acqua al radiatore e passa sopra ai collettori dei carburatori. Questo ha il solo scopo di far funzionare il termometro dell'acqua posto sul quadro.
Invece la termovalvola che aziona l'elettroventola è posta sul radiatore, sotto l'elettroventola, ed è collegata a due fili che vanno uno al relais-interruttore che fa partire l'elettroventola e l'altro a massa. Questa serve solo a far partire l'elettroventola quando la temperatura dell'acqua raggiunge gli 85 - 90 gradi.
Nella mia coupè tutto funziona bene. Quando viaggio il termometro segna circa 70 - 75 gradi e quando parte l'elettroventola segna 90. Quindi sia il termistore del termometro che il termometro, sia la termovalvola dell'elettroventola funzionano bene.
Nella mia berlina, invece, il termometro è starato. Il termistore funziona bene ma la lancetta segna 50 quando dovrebbe segnare 70. L'elettroventola parte a 75 invece che a 90, rivelando che le temperature sono in realtà corrette ma il termometro sul quadro è tarato male e segna sempre circa 20 gradi di meno.
Io ci ho fatto l'abitudine e non me ne preoccupo.
Però non so se è possibile smontare e ritarare il termometro in modo che la lancetta funzioni correttamente.
Nel tuo caso bisognerebbe controllare cosa segna la lancetta quando ti parte l'elettroventola. Se è sempre rimasta inchiodata poco sopra 40 sembrerebbe che c'è proprio qualcosa che la ..."blocca";e il difetti sia nel termometro sul quadro.
Potrebbe tuttavia anche essere il termistore il quale, peraltro, non è "isolato" o privo di contatto poichè altrimenti avresti sempre il termometro a fondo corsa.
Comunque distinguiamo:
il termistore di cui parli è posto sul tubo di alluminio che porta l'acqua al radiatore e passa sopra ai collettori dei carburatori. Questo ha il solo scopo di far funzionare il termometro dell'acqua posto sul quadro.
Invece la termovalvola che aziona l'elettroventola è posta sul radiatore, sotto l'elettroventola, ed è collegata a due fili che vanno uno al relais-interruttore che fa partire l'elettroventola e l'altro a massa. Questa serve solo a far partire l'elettroventola quando la temperatura dell'acqua raggiunge gli 85 - 90 gradi.
Nella mia coupè tutto funziona bene. Quando viaggio il termometro segna circa 70 - 75 gradi e quando parte l'elettroventola segna 90. Quindi sia il termistore del termometro che il termometro, sia la termovalvola dell'elettroventola funzionano bene.
Nella mia berlina, invece, il termometro è starato. Il termistore funziona bene ma la lancetta segna 50 quando dovrebbe segnare 70. L'elettroventola parte a 75 invece che a 90, rivelando che le temperature sono in realtà corrette ma il termometro sul quadro è tarato male e segna sempre circa 20 gradi di meno.
Io ci ho fatto l'abitudine e non me ne preoccupo.
Però non so se è possibile smontare e ritarare il termometro in modo che la lancetta funzioni correttamente.
Nel tuo caso bisognerebbe controllare cosa segna la lancetta quando ti parte l'elettroventola. Se è sempre rimasta inchiodata poco sopra 40 sembrerebbe che c'è proprio qualcosa che la ..."blocca";e il difetti sia nel termometro sul quadro.
Potrebbe tuttavia anche essere il termistore il quale, peraltro, non è "isolato" o privo di contatto poichè altrimenti avresti sempre il termometro a fondo corsa.
Re: termistore acqua raffreddamento
Ciao pinko, se stacco semplicemente il filo dal termistore lo strumento rimane diciamo a zero mentre và a fondo scala solo se lo metto a massa...
la lancetta sale bene, quindi penso non abbia impedimenti...
a questo punto non sò proprio che fare, mi viene quasi voglia di smontare il quadro e dare un' occhiata...
la lancetta sale bene, quindi penso non abbia impedimenti...
a questo punto non sò proprio che fare, mi viene quasi voglia di smontare il quadro e dare un' occhiata...
Re: termistore acqua raffreddamento
.... strano...
il mio si comporta diversamente....
Va a fondo corsa anche senza messa a massa. Basta che stacco il filo...
...prova come dici...
il mio si comporta diversamente....
Va a fondo corsa anche senza messa a massa. Basta che stacco il filo...
...prova come dici...
Re: termistore acqua raffreddamento
Non ho ancora smontato il cruscotto, tra qualche giorno lo farò... mi viene male solo a pensarci...
volevo fare un altra prova però prima:
misurare la resistenza con un tester sul termistore a macchina fredda e calda, se varia in linea di massima sarebbe buono, ideale sarebbe conoscere i valori di un altro...
volevo fare un altra prova però prima:
misurare la resistenza con un tester sul termistore a macchina fredda e calda, se varia in linea di massima sarebbe buono, ideale sarebbe conoscere i valori di un altro...
Re: termistore acqua raffreddamento
Se hai pazienza... sabato devo dedicare almeno un'oretta alla mia berlina.
Provo a fare la misurazione.
Provo a fare la misurazione.
Re: termistore acqua raffreddamento
pazienza ne ho da vendere...
ti ringrazio pinko, davvero molto gentile...
ti ringrazio pinko, davvero molto gentile...
Re: termistore acqua raffreddamento
Dovrai pazientare ancora un po', Alessandro.
Questo week end ha "diluviato" tutto il tempo dalle mie parti; e quando ad un certo punto ho visto anche la grandine ho rinunziato ad uscire con la Fulvia.
Ho potuto lavorarci in garage (piccole noie elettriche risolte) ma non ho potuto scaldarla per fare le misurazioni. Il garage è piccolo e non consente di tenere acceso il motore restando al chiuso.
Sabato ci riprovo. Speriamo il tempo sia clemente...
Questo week end ha "diluviato" tutto il tempo dalle mie parti; e quando ad un certo punto ho visto anche la grandine ho rinunziato ad uscire con la Fulvia.
Ho potuto lavorarci in garage (piccole noie elettriche risolte) ma non ho potuto scaldarla per fare le misurazioni. Il garage è piccolo e non consente di tenere acceso il motore restando al chiuso.
Sabato ci riprovo. Speriamo il tempo sia clemente...