Pompa elettrica benzina

Fulvia
Fillo

Pompa elettrica benzina

Messaggio da leggere da Fillo »

Ho letto con molto interesse questo post di Peo relativo alle pompe elettriche da montare per ovviare agli avviamenti difficoltosi dopo giorni giorni di inattività, lo copio qui per maggiore chiarezza:


La pompa elettrica in parallelo va montata inserendo un paio di connettori a T piazzati uno prima la pompa meccanica e l'altro dopo, comunque prima del filtro benzina.
Va poi collegata ad un interruttore da azionarsi prima dell'avviamento, si aspetta fino a quando cambia il rumore (vaschette piene) e poi si avvia il motore.
Una volta che il motore è partito, si apre l'interruttore.
Questo sistema garantisce:
1) un rapido avviamento anche dopo settimane di inutilizzo, quindi meno stress alla batteria e minor stress del motore che fino a che non è avviato gira con poca pressione olio
2) non è necessario avere un regolatore di pressione (assente sulle Fulvia s2, ma necessario se si utilizzasse la sola pompa elettrica
3) minori rischi in caso di incidente in quanto sulle nostre vecchiette non c'é l'interruttore inerziale
4) può sopperire istantaneamente ad una defaillance della pompa AC meccanica.

e subito mi è saltato in mente di montare una pompa elettrica per facilitare gli avviamenti dopo giorni e giorni di inutlilizzo.

Ora vi chiedo: ci sono in vendita su ebay pompe benzina di provenienza USA che sono molto convenienti dal punto di vista economico, eccone una

http://cgi.ebay.com/ebaymotors/ELECTRIC ... 7512QQrdZ1

questa ha 2-4 Psi

sono però perplesso dal fatto che sapendo che i motori americani meno di 7000 cmc è diffiicile trovarli, non vorrei che montando una pompa del genere e come suggerisce Peo "si aspetta fino a quando cambia il rumore (vaschette piene) e poi si avvia il motore. "
non vorrei che una pompa così sia troppo potente e vada a rompere qualcosa nei carburatori.

Vi chiedo se sapete la pressione sviluppata dalle pompe consigliate da Carlo HF cioè le Pierburg, o comunque una pompa adatta al motore Fulvia, così da poterle confrontarle con quelle americane.

Fillo
Daniele

Re: Pompa elettrica benzina

Messaggio da leggere da Daniele »

Va bene una normalissima pompa elettrica del commercio: Facet, BCD, ecc. che abbia una prevalenza analoga alla pompa meccanica a membrana: 4 metri colonna d'acqua (c.a 0.4 bar). Volendo puoi escludere la pompa meccanica e utilizzare solo quella elettrica, magari inserendo in serie un interruttore inerziale, per ottenere la massima sicurezza.
cordiali saluti,
Daniele.
Antonio

Re: Pompa elettrica benzina

Messaggio da leggere da Antonio »

Se monti una pompa elettrica devi però montare anche un regolatore di pressione tipo Malpassi...
ciao
Antonio

Re: Pompa elettrica benzina

Messaggio da leggere da Antonio »

Post scriptum: naturalmente, il regolatore non serve se se la usi in parallelo con quella meccanica.
Però se la monti al solo scopo di facilitare gli avviamenti dopo un periodo di inattività, una pompetta di gomma a mano, tipo quella usata nei serbatoi per i motori fuoribordo è una soluzione molto economica ed efficiente.
ciao
dariodb

Re: Pompa elettrica benzina

Messaggio da leggere da dariodb »

Antonio ha scritto:
>
> Post scriptum: naturalmente, il regolatore non serve se se la
> usi in parallelo con quella meccanica.

In parallelo o in serie ?
La mia pompa elettrica BENDIX ex FLAVIA, è in serie senza regolatore.
Ciao.
dariodb
Daniele

Re: Pompa elettrica benzina

Messaggio da leggere da Daniele »

La prevalenza in questo caso è doppia. Non hai mai avuto problemi si eccessivo consumo dovuto a innalzamento del livello?
Ciao, Daniele.
dariodb

Re: Pompa elettrica benzina

Messaggio da leggere da dariodb »

Daniele ha scritto:
>
> La prevalenza in questo caso è doppia. Non hai mai avuto
> problemi si eccessivo consumo dovuto a innalzamento del
> livello?
> Ciao, Daniele.

Ciao,
scusa per la mia immensa ignoranza, ma non capisco cosa mi chiedi.
Antonio

Re: Pompa elettrica benzina

Messaggio da leggere da Antonio »

Dario, non comprendo come mai tu abbia la pompa montata in serie.
Credo che la sua utilità (a meno che non monti solo quella elettrica) sia montarla in parallelo per i motivi elencati da Peo. In questo caso un regolatore di pressione non serve.
Il regolatore va montato se usi la sola pompa elettrica, (subito dopo la pompa prima dei carburatori) e ottimizza la pressione di alimentazione senza sovrapressioni sulla valvola a spillo.
Circa l'affidabilità della pompa Bendix, ricordo che CarloHF tempo fa sollevò alcuni dubbi...
In ogni modo, confermo che se lo scopo di montare una pompa elettrica è solo quello di agevolare gli avviamenti dopo periodi di inattività, il gioco non vale la candela...
ciao
Fillo

Re: Pompa elettrica benzina

Messaggio da leggere da Fillo »

Daniele ha scritto:
>
> Va bene una normalissima pompa elettrica del commercio:
> Facet, BCD, ecc. che abbia una prevalenza analoga alla pompa
> meccanica a membrana: 4 metri colonna d'acqua (c.a 0.4 bar).
> Volendo puoi escludere la pompa meccanica e utilizzare solo
> quella elettrica, magari inserendo in serie un interruttore
> inerziale, per ottenere la massima sicurezza.
> cordiali saluti,
> Daniele.

quindi dovrei cercare da un normale ricambista una pompa che si avvicini agli 0,4 bar?
Ho capito bene?
dariodb

Re: Pompa elettrica benzina

Messaggio da leggere da dariodb »

Ciao,
ti confermo che da sempre la mia pompa BENDIX è sotto sotto il serbatoio ed è in serie a quella meccanica.
Lo spazio nel quale è montata, è quello dov'era il silenziatore centrale (orizzontale) che non c'è mai stato sulla mia FULVIA ma a parte tutto, la pompa alla mia FULVIA serve perché sennò non va in quanto la portata della pompa meccanica, non è sufficiente per i carburatori che sono montati.
Quando metto in moto la macchina che è stata ferma un po', il ticchettio o frequanza della pompa elettrica è veloce per ridursi appena l'impianto è in pressione ovvero si sono riempiti i carburatori, a questo punto, la macchina va in moto immediatamente.
Sicuramente la prova di metterla in parallelo va fatta, il fatto è che devo spostarla da sotto il serbatoio da 80 litri e portarla nel vano motore, poi una volta intercettato il tubo che arriva dal serbatoio nel vano motore e messo un "T", nei due rami inserirò la pompa elettrica e la meccanica, rami questi richiusi con un altro "T", ma non è possibile che parte della benzina uscente dalla pompa elettrica si richiuda su quella meccanica che pompa meno benzina ?
Occorrerà mettere delle valvole di non ritorno, credo.
Ma a parte tutte queste cose, la prova da fare è secondo me con manometro e vedere se a valle di tutte le possibili configurazioni (serie e parallelo), la pressione di arrivo è superiore o inferiore.
Saluti
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”