riassunto misura pneumatici...
riassunto misura pneumatici...
Scusate la domanda diretta, so che se ne è già parlato ma faccio fatica a avere una risposta precisa e univoca al quesito: "Che misura di gomme montare sulla fulvia coupé 1.3 s del 1972 con cerchio in acciaio stampato di serie?"
Attualmente io ho montato un 195 R14 che sono però in dirittura d'arrivo (penso siano tra l'altro un treno gomme antineve che terrò per questo per le condizioni più avverse...).
Cosa devo montare? La gomma deve per forza avere la camera d'aria? Sapete darmi oltre alla misura qualche casa in cui trovare le gomme?
Grazie ancora!
Pietro
Attualmente io ho montato un 195 R14 che sono però in dirittura d'arrivo (penso siano tra l'altro un treno gomme antineve che terrò per questo per le condizioni più avverse...).
Cosa devo montare? La gomma deve per forza avere la camera d'aria? Sapete darmi oltre alla misura qualche casa in cui trovare le gomme?
Grazie ancora!
Pietro
Re: riassunto misura pneumatici...
La misura corretta omologata x tutte le coupè 1.3 2s è la 165(/80) R14...
poi in verita molti, non avendo ufficialmente scritto nessuna misura sul libretto origonale, montano altre misure che in teoria non sarebbero corrette per la Fulvia ma anche per la larghezza del cerchio: nel caso del tuo originale in acciaio hai un canale di soli 4,5J che da quel che so non dovrebbe essere troppo adatto a montare gomme piu larghe di 175.... Che io sappia poi sui cerchi in acciaio credo sia obbligatorio avere la camera d'aria, per l'acquisto puoi guardare bene questo sito
www.gommadiretto.it
troverai un po di tutto a seconda delle prestazioni e marchi che cerchi, io ho montato delle Bridgestone e i trovo molto bene (meglio dei Michelin che avevo in precedenza)
bye
poi in verita molti, non avendo ufficialmente scritto nessuna misura sul libretto origonale, montano altre misure che in teoria non sarebbero corrette per la Fulvia ma anche per la larghezza del cerchio: nel caso del tuo originale in acciaio hai un canale di soli 4,5J che da quel che so non dovrebbe essere troppo adatto a montare gomme piu larghe di 175.... Che io sappia poi sui cerchi in acciaio credo sia obbligatorio avere la camera d'aria, per l'acquisto puoi guardare bene questo sito
www.gommadiretto.it
troverai un po di tutto a seconda delle prestazioni e marchi che cerchi, io ho montato delle Bridgestone e i trovo molto bene (meglio dei Michelin che avevo in precedenza)
bye
Re: riassunto misura pneumatici...
penso di aver trovato qualcosa della misura originale, anche se si tratta di marche asiatiche(...)
Se però dovessi montare un 175 potrei avere problemi per un controllo della municipale (stando al fatto che il libretto non segnala nulla ) o per il successivo collaudo? (vedo che in un post è richiesto un nullaosta a fiat)
Grazie ancora. Pietro
Se però dovessi montare un 175 potrei avere problemi per un controllo della municipale (stando al fatto che il libretto non segnala nulla ) o per il successivo collaudo? (vedo che in un post è richiesto un nullaosta a fiat)
Grazie ancora. Pietro
Re: riassunto misura pneumatici...
ciao HFil,
il tuo post mi ha fatto tirare un sospiro di sollievo:
sulla mia coupè del 1972 ho 4 Fulda 165 R 14 e, viste le condizioni miserevoli della ruota di scorta, ho di recente comprato una Bridgestone stessa misura.
Riflettendo sui vari post, mi era venuto il sospetto che le misure omologate fossero 165(/80) SR 14. So che la lettera vicino alla R indica la velocità massima omologata per la gomma.
Spero che le 165/80 R 14 siano Ok, altrimenti per avere il certificato ASI mi toccherà l'ennesima spesa non preventivata !!!
cordiali saluti a tutti
Franco
il tuo post mi ha fatto tirare un sospiro di sollievo:
sulla mia coupè del 1972 ho 4 Fulda 165 R 14 e, viste le condizioni miserevoli della ruota di scorta, ho di recente comprato una Bridgestone stessa misura.
Riflettendo sui vari post, mi era venuto il sospetto che le misure omologate fossero 165(/80) SR 14. So che la lettera vicino alla R indica la velocità massima omologata per la gomma.
Spero che le 165/80 R 14 siano Ok, altrimenti per avere il certificato ASI mi toccherà l'ennesima spesa non preventivata !!!
cordiali saluti a tutti
Franco
Re: riassunto misura pneumatici...
La misura originale è 165SR14, ovvero priva dell'indicazione del rapporto tra altezza e larghezza della spalla che è pari a /82, nell'uso comune si sono unificati i /82 (cioè gli pneumatici privi di indicazione di ribassamento) e i /80.
Attualmente l'unica gomma 165R14 è disponibile con codice velocità H presso la Michelin, a prezzo alquanto elevato.
Il commissario ASI non dovrebbe impuntarsi su questa sottile differenza, so per certo che il Conservatore del Registro Storico Lancia non lo fa.
Ciao
PeoFSZ1600
Attualmente l'unica gomma 165R14 è disponibile con codice velocità H presso la Michelin, a prezzo alquanto elevato.
Il commissario ASI non dovrebbe impuntarsi su questa sottile differenza, so per certo che il Conservatore del Registro Storico Lancia non lo fa.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: riassunto misura pneumatici...
In teoria "dovresti avere problemi", nel senso che monti una misura sbagliata.
Dico in teoria perche in effetti, forse per amicizie coi meccanici, vedo spesso chiudere un occhio sia nei collaudi (a meno che non monti gomme davvero eccessive e che escono dai parafanghi... cosa che con il tuo cerchio in acciao non accade anche montando i 175), ma ancora dippiu vedo chiudere piu di un occhio da parte delle forze dell'ordine in quanto, come dicevo, sul libretto originale non è direttamente menzionata nessuna misura e quindi se ti fermano dovrebbero accertarsi per altre vie quali sono le misure omologate: cosa che ovviamente non fanno perche sostanzialmente impossibiilitati sul momento del fermo.
La cosa se vuoi e Imho piu preoccupante sono le assicurazioni in caso di incidenti gravi se mandano fuori periti che potrebbero invece accertare che tu montavi una misura non omologata e quindi forse rivalersi in qualche modo su di te: in questo caso sarebbe quindi consigliabile omologare anche la nuova misura con il metodo segnalato nell'altro Thread
Dico in teoria perche in effetti, forse per amicizie coi meccanici, vedo spesso chiudere un occhio sia nei collaudi (a meno che non monti gomme davvero eccessive e che escono dai parafanghi... cosa che con il tuo cerchio in acciao non accade anche montando i 175), ma ancora dippiu vedo chiudere piu di un occhio da parte delle forze dell'ordine in quanto, come dicevo, sul libretto originale non è direttamente menzionata nessuna misura e quindi se ti fermano dovrebbero accertarsi per altre vie quali sono le misure omologate: cosa che ovviamente non fanno perche sostanzialmente impossibiilitati sul momento del fermo.
La cosa se vuoi e Imho piu preoccupante sono le assicurazioni in caso di incidenti gravi se mandano fuori periti che potrebbero invece accertare che tu montavi una misura non omologata e quindi forse rivalersi in qualche modo su di te: in questo caso sarebbe quindi consigliabile omologare anche la nuova misura con il metodo segnalato nell'altro Thread
Re: riassunto misura pneumatici...
ciao Peo,
anche se in ritardo per problemi ... tecnici, avrei bisogno di una precisazione non tanto sulla notazione /80 ma sulla sigla che, mi pare, identifica la vel max di specifica della gomma.
Le gomme 165 (/80 o meno) R 14 sono ammesse o servono tassativamente le 165 (/80) SR 14 ?
Io ho realizzato di avere un treno di gomme 165 R 14 ...
grazie ancora
cordiali saluti
Franco
anche se in ritardo per problemi ... tecnici, avrei bisogno di una precisazione non tanto sulla notazione /80 ma sulla sigla che, mi pare, identifica la vel max di specifica della gomma.
Le gomme 165 (/80 o meno) R 14 sono ammesse o servono tassativamente le 165 (/80) SR 14 ?
Io ho realizzato di avere un treno di gomme 165 R 14 ...
grazie ancora
cordiali saluti
Franco
Re: riassunto misura pneumatici...
Tempo addietro avevo postato il link di un eccellente documento della Bridgestone che spiegava chiaramente le varie sigle degli pneumatici. Fai una ricerca, vale la pena leggerlo.
Venendo al tuo caso, la sigla 165SR14 è stata sostituita dalla sigla 165/80R14 nnS dove nn è l'indice di carico.
Non vcorrei sbagliare, ma la sigla da te citata è incompleta.
Ciao
PeoFSZ1600
Venendo al tuo caso, la sigla 165SR14 è stata sostituita dalla sigla 165/80R14 nnS dove nn è l'indice di carico.
Non vcorrei sbagliare, ma la sigla da te citata è incompleta.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: riassunto misura pneumatici...
Veramente ottimi i prezzi di gommadiretto.com, grazie per la segnalazione!!
Qualcuno di voi ha già acquistato da questo sito? Il prezzo indicato è quello che si paga alla fine (visto che è comprensivo di iva e spedizioni), o ci delle tasse di dogana?
Vi chiedo un consiglio anch'io:
sul sito ho cercato i bridgestone potenza re720 nella misura 185/60 r14 (che esiste, almeno in base al listino bridgestone) ma non li ho trovati, in compenso ci sono nella misura 195/60 r14. Credo siano troppo grosse e anche se il vecchio proprieraio ha modificato i passaruota immagino tocchino o comunque sporgono tanto (ora ci sono su delle fulda 185, modello granito, non toccano ma sporgono un pochino). I cerchi sono dei cromodora con canale da 6, magari con gomme così larghe rischio pure di stallonare più facilmente anche con il canale da 6.
E' un peccato, perchè i re720 sono dei pneumatici con cui mi sono trovato molto bene sulla mia macchina moderna (honda civic), sia sull'asciutto che sul bagnato e hanno una durata ragionevole...
Mattia
Qualcuno di voi ha già acquistato da questo sito? Il prezzo indicato è quello che si paga alla fine (visto che è comprensivo di iva e spedizioni), o ci delle tasse di dogana?
Vi chiedo un consiglio anch'io:
sul sito ho cercato i bridgestone potenza re720 nella misura 185/60 r14 (che esiste, almeno in base al listino bridgestone) ma non li ho trovati, in compenso ci sono nella misura 195/60 r14. Credo siano troppo grosse e anche se il vecchio proprieraio ha modificato i passaruota immagino tocchino o comunque sporgono tanto (ora ci sono su delle fulda 185, modello granito, non toccano ma sporgono un pochino). I cerchi sono dei cromodora con canale da 6, magari con gomme così larghe rischio pure di stallonare più facilmente anche con il canale da 6.
E' un peccato, perchè i re720 sono dei pneumatici con cui mi sono trovato molto bene sulla mia macchina moderna (honda civic), sia sull'asciutto che sul bagnato e hanno una durata ragionevole...
Mattia
Re: riassunto misura pneumatici...
Mi hanno parlato bene delle falken e vedo che gommadiretto le tratta, in particolare ha la ZE-326 nella misura 185/65 r 14 (con la spalla da 65 per nn accorciare troppo il rapporto) oppure le ZE-512 che sono leggermente più sportive ma solo con spalla da 60 (quindi per coloro che non fanno autostrade e simili).
Voi le avete mai sentite?
Ps: scusate per la doppia risposta ma non essendoci il tasto di modifica del messaggio mi vedo obbligato a fare così.
Mattia
Voi le avete mai sentite?
Ps: scusate per la doppia risposta ma non essendoci il tasto di modifica del messaggio mi vedo obbligato a fare così.
Mattia