aiuto!!!
aiuto!!!
Ciao raga, ho fatto 1'100km con la mia Lancia che era stata ferma da 15 anni anche se regolarmente accesa.
La domanda è questa: il liquido antigelo che era nuovo ora è diventato sul caffe latte come colore ma non c'è schiuma e non fuma bianco dallo scarico.... si può essere staccata ruggine o schifezze varie dal blocco cosi da contaminare l'antigelo?
che test casalingo posso fare per capire se è la guarnizione?
grazie
nick
La domanda è questa: il liquido antigelo che era nuovo ora è diventato sul caffe latte come colore ma non c'è schiuma e non fuma bianco dallo scarico.... si può essere staccata ruggine o schifezze varie dal blocco cosi da contaminare l'antigelo?
che test casalingo posso fare per capire se è la guarnizione?
grazie
nick
Re: aiuto!!!
Se è partita la guarnizione della testa trovi le candele bagnate.Se apri il tappo del radiatore vedrai gorgogliare il liquido circolante. Per esperienza personale, se il motore gira decentemente, sei salvo:
In bocca al lupo
Guido
In bocca al lupo
Guido
Re: aiuto!!!
Sei sicuro di non aver avuto l'acqua vicina all'ebollizione? Magari perchè la valvola termostatica non funziona perfettamente (fa entrare in funzione l'elettoventola a temperatura più elevata di quel che dovrebbe)? (Ovviamente la domanda è valida solo se la vettura è munita di elettroventola al radiatore, es. Fulvia seconda serie, e non di pale continue, come nella prima serie)
Con acqua molto calda (vicino alla zona rossa) è possibile che ruggine si sia "staccata" e "sciolta" dallo stesso radiatore.
In ogni caso se la macchina è stata così tanto ferma (in che senso "accesa"? Solo un "accendi/spegni" o almeno tre o quattro Km di "giretto"?) un po' di "ripulitura di ruggine" dai condotti è inevitabile.
Sostituisci ora interamente l'acqua e guarda se lo rifà.
Un metodo molto ma molto "empirico" per sapere se la guarnizione della testa è bruciata è il seguente:
Riempi fino all'orlo il radiatore. Non risistemare il tappo ed accendi il motore. Col cofano aperto e rimanendo davanti alla vettura, aziona con la mano le leve dell'acceleratore e dai qualche "sgasata" in folle (mi raccomando senza eccedere con i "giri". Max 4000/4500).
In genere se la guarnizione è bruciata parte della compressione dei cilindri esce dalla testa e "soffia" nei condotti dell'acqua. In tal caso vedrai l'acqua del radiatore in un primo tempo abbassarsi e subito dopo venire letteralmente "sputata" fuori dal radiatore.
Se lo fa la guarnizione è sicuramente bruciata. In tal caso prima o poi ti capiterà di vedere anche residui di "fango" nell'acqua (è l'olio motore che si mescola all'acqua uscendo dai cilindri).
Tuttavia se non lo fa non è detto che la guarnizione sia sana. Se infatti vi è solo un lieve "trafilaggio" l'effetto "soffio" non si verifica ...ma la guarnizione è da cambiare lo stesso. Tuttavia in questi casi anche l'acqua mantiene per molto tempo un aspetto quasi "normale" (fino a che non compare il "fango").
Con acqua molto calda (vicino alla zona rossa) è possibile che ruggine si sia "staccata" e "sciolta" dallo stesso radiatore.
In ogni caso se la macchina è stata così tanto ferma (in che senso "accesa"? Solo un "accendi/spegni" o almeno tre o quattro Km di "giretto"?) un po' di "ripulitura di ruggine" dai condotti è inevitabile.
Sostituisci ora interamente l'acqua e guarda se lo rifà.
Un metodo molto ma molto "empirico" per sapere se la guarnizione della testa è bruciata è il seguente:
Riempi fino all'orlo il radiatore. Non risistemare il tappo ed accendi il motore. Col cofano aperto e rimanendo davanti alla vettura, aziona con la mano le leve dell'acceleratore e dai qualche "sgasata" in folle (mi raccomando senza eccedere con i "giri". Max 4000/4500).
In genere se la guarnizione è bruciata parte della compressione dei cilindri esce dalla testa e "soffia" nei condotti dell'acqua. In tal caso vedrai l'acqua del radiatore in un primo tempo abbassarsi e subito dopo venire letteralmente "sputata" fuori dal radiatore.
Se lo fa la guarnizione è sicuramente bruciata. In tal caso prima o poi ti capiterà di vedere anche residui di "fango" nell'acqua (è l'olio motore che si mescola all'acqua uscendo dai cilindri).
Tuttavia se non lo fa non è detto che la guarnizione sia sana. Se infatti vi è solo un lieve "trafilaggio" l'effetto "soffio" non si verifica ...ma la guarnizione è da cambiare lo stesso. Tuttavia in questi casi anche l'acqua mantiene per molto tempo un aspetto quasi "normale" (fino a che non compare il "fango").
Re: aiuto!!!
Ciao,
accesa 20 min una volta l'anno...
Elettroventola. Diciam che ieri ho fatto 10 km a 150 km/h.....si era bella calda ma non sopra i 95 gradi direi....comunque non c'è la tipica emulsione... e par non gorgoliare....
che dici? comunque l'acqua è marrone, quando c'è ruggine di che colore diventa se l'antigelo è blu?
grazie
nick
accesa 20 min una volta l'anno...
Elettroventola. Diciam che ieri ho fatto 10 km a 150 km/h.....si era bella calda ma non sopra i 95 gradi direi....comunque non c'è la tipica emulsione... e par non gorgoliare....
che dici? comunque l'acqua è marrone, quando c'è ruggine di che colore diventa se l'antigelo è blu?
grazie
nick
Re: aiuto!!!
Con o senza antigelo la ruggine rende l'acqua marrone; o meglio color ...ruggine
)
20 min accesa una volta all'anno e poi "di colpo" 1.100 Km?
Direi che puoi davvero star tranquillo. Hai solo finalmente "ripulito" dalla ruggine radiatore e circuito. Ed è possibile persino che non sia ancora finita la "ripulitura"!
Adesso, ad auto completamente fredda, apri il tappo di sfiato e butta via tutta l'acqua. Lascia che scoli per bene tutta quanta. Non avere fretta. Se ti è possibile prepara tu stesso il liquido di raffreddamento con acqua distillata ed antigelo "puro": 50% acqua e 50% antigelo. Sennò puoi anche comprare la miscela già preparata ma il più delle volte la percentuale di antigelo è inferiore. Non usare comunque acqua di rubinetto. Anche dove l'acqua non è molto "dura" c'è comunque troppo cloro per il circuito di un motore. Riempi bene il cuircuito dopo aver richiuso il tappo di scolo e fai un altro migliaio di Km. Dopo tanto tempo di "fermo" è probabile che l'acqua si sporchi ancora. Se lo fa, ripeti l'operazione.
Oltretutto normalmente una Fulvia 1.300 con la guarnizione della testa bruciata non arriva a 150 Km. Se per "miracolo" fosse in grado di arrivarci, dopo i 3000 giri sentiresti comunque il motore perdere colpi i "singhiozzare" vistosamente e la temperatura salirebbe comunque "a razzo" nella zona rossa...

20 min accesa una volta all'anno e poi "di colpo" 1.100 Km?
Direi che puoi davvero star tranquillo. Hai solo finalmente "ripulito" dalla ruggine radiatore e circuito. Ed è possibile persino che non sia ancora finita la "ripulitura"!
Adesso, ad auto completamente fredda, apri il tappo di sfiato e butta via tutta l'acqua. Lascia che scoli per bene tutta quanta. Non avere fretta. Se ti è possibile prepara tu stesso il liquido di raffreddamento con acqua distillata ed antigelo "puro": 50% acqua e 50% antigelo. Sennò puoi anche comprare la miscela già preparata ma il più delle volte la percentuale di antigelo è inferiore. Non usare comunque acqua di rubinetto. Anche dove l'acqua non è molto "dura" c'è comunque troppo cloro per il circuito di un motore. Riempi bene il cuircuito dopo aver richiuso il tappo di scolo e fai un altro migliaio di Km. Dopo tanto tempo di "fermo" è probabile che l'acqua si sporchi ancora. Se lo fa, ripeti l'operazione.
Oltretutto normalmente una Fulvia 1.300 con la guarnizione della testa bruciata non arriva a 150 Km. Se per "miracolo" fosse in grado di arrivarci, dopo i 3000 giri sentiresti comunque il motore perdere colpi i "singhiozzare" vistosamente e la temperatura salirebbe comunque "a razzo" nella zona rossa...
Re: aiuto!!!
Ciao, dici? sai sembra caffè comunque.....però spero sia come dici tu.
Ok farò come dici allora...
Grazie mille!
A presto.
Nick
PS può essere cosi lercio quel che c'è dentro?
Ok farò come dici allora...
Grazie mille!
A presto.
Nick
PS può essere cosi lercio quel che c'è dentro?
Re: aiuto!!!
Può essere eccome! Sul libretto troverai le istruzioni per pulire a dovere tutto il circuito di raffreddamento. Ti consiglierei anche di pulire bene la valvola termostatica (se riesci a svitarla da solo senza danneggiare il condotto) perché è dietro lì che di solito si accumula tanta sporcizia.
ciao
ciao
Re: aiuto!!!
Grazie ragazzi!
Gentilissimi!
Procederò con il lavaggio allora.
Un saluto e buona giornata!
Nick
Gentilissimi!
Procederò con il lavaggio allora.
Un saluto e buona giornata!
Nick
Re: aiuto!!!
Ecco...ho fatto la prova delle bollicine e dell'acqua che sale di livello: non ha fatto nessuno dei due!
Dunque non è la testa vero?
Grazie e saluti!
Nick
Dunque non è la testa vero?
Grazie e saluti!
Nick
Re: aiuto!!!
Se e' tutta caffellatte(mix olio da motore +antigelo) e' la guarnizione della testa, ed e' un brutto segno.
Puo' anche essere un bel segno, magari rifai la testa e sostituisci tutte le valvole, sedi , fai lucidare condotti e magari raccordali bene con alimentazione e scarico........una bella carburatina e parti come un proiettile!
Se l' auto ha molti km puo' essere un operazione doverosa e vantaggiosa.
Fallo fare solo a chi conosce veramente le fulvia.
Ciao alex
Puo' anche essere un bel segno, magari rifai la testa e sostituisci tutte le valvole, sedi , fai lucidare condotti e magari raccordali bene con alimentazione e scarico........una bella carburatina e parti come un proiettile!
Se l' auto ha molti km puo' essere un operazione doverosa e vantaggiosa.
Fallo fare solo a chi conosce veramente le fulvia.
Ciao alex