interni zagato 1967??

Fulvia
Marco R.

interni zagato 1967??

Messaggio da leggere da Marco R. »

ho comprato una lancia fulvia zagato 1.3 del 67' in alluminio, gli interni sono di una specie di velluto rosso, con mochet rossa sui pianali e nel cofano posteriore, puo essere originale? io ne ho viste solo in finto pelle nera, solo una volta ne vidi una con interni in finta pelle rossa e con moket rossa. ed era anche quella del 67. Ma a qualcuno risulti che ne hanno fatte alcune diverse dal solito interno finto pelle nero???
grazie e a presto. Marco
pino

Re: interni zagato 1967??

Messaggio da leggere da pino »

ciao marco,
ben venuto nel mondo della fulvia zagato...complimenti per l'aquisto. le fulvia zagato sono delle macchine artigianali, ognuna è diversa dalle altre. tale soluzione di interno è stata vista anche su altre fsz.
saluti pino
lorenzo

Re: interni zagato 1967??

Messaggio da leggere da lorenzo »

ciao, l'hai presa tu dunque, io l'avevo vista sabato, come avrai notato i pannelli porta sono ancora gli originali e sono neri, la vettura in origine rossa aveva correttamente gli interni neri, la cosa interessante sono i sedili anteriori che sono i sottili della 1200, per il resto devi rifare tutto, i tappeti devono essere in gomma e il rivestimento dietro deve essere in moquette nera.
certo rimetterla su sara` un bel lavoro, i puntoni anteriori avevano cominciato a staccarsi, le lamiere che reggono lo sportello sinistro erano andate, anche se i fondi sembravano decenti, hai visto l'alloggiamento ruota di scorta?
era chiuso e non l'ho potuto verificare.
ciao e buon divertimento
Marco R.

Re: interni zagato 1967??

Messaggio da leggere da Marco R. »

caro lorenzo complimenti!! hai capito a volo di che macchina si tratta! l'ho presa perche' penso che siamolto interessante, vista la documentazione, e targhe. io ne ho una gia, ma e' una seconda serie ma quasta e' molto piu' particolare come auto. Penso che sia di facile restauro, avendo gia avuto la precedente esperienza, e altri ricambi... L'unico mio dubbio sono gli interni come dicevo con precisione il colore e il tessuto. infatti come dici tu i panelli porta sono i soliti e penso anche gli interni saranno quelli in finta pelle nera. che ne pensi?
Alex

Re: interni zagato 1967??

Messaggio da leggere da Alex »

Io ho vista una volta una seconda serie con la moquette rossa, avevo chiesto documentazione e consigli sul forum e, se non sbaglio, qualcuno mi aveva risposto che era un abbinamento possibile. Se non sbaglio avevo letto un articolo su Automobilismo d'epoca e si diceva che era possibile ordinare delle versioni "lusso" (non ricordo con precisione) e se non sbaglio si accennava a qualcosa del genere. Ma magari mi sbaglio, chiedo conferma ai "maghi" Z!
Ciao
Alex
lorenzo

Re: interni zagato 1967??

Messaggio da leggere da lorenzo »

solo un paio di considerazioni, attento che tra prima e seconda serie c'e` ben poco di intercambiabile, non so se sia cosi` facile da restaurare, considera che e` di alluminio, andrebbe tutta sverniciata, visto che in alcuni punti la vernice era saltata, anche io sto facendo un facile restauro da 6 anni di una 1200.....
gli interni sicuramente erano neri, alla zagato se avevi l'interno diverso lo erano anche i pannelli porta, ricordo un paio di seconda serie con gli interni in pelliccia originali e i pannelli coordinati.interessante la modifica del servofreno.
non so come tu intenda restaurarla, fai attenzione alla scocca che nella parte anteriore sembrava soffrire di corrosione passante e li se non ricuci bene finisci di perderti l'avantreno.
le chiavi te le hanno date?
ciao
controlla i sedili anteriori se c'e` una guancetta vicino al meccanismo di ribaltamento, in genere non la cambia nessuno ed e` la spia del colore originale del rivestimento.
ROSZ

Re: interni zagato 1967??

Messaggio da leggere da ROSZ »

Mi associo ai commenti di Lorenzo e aggiungo (l'avevo vista quì a Roma) :
-non ha la palpebra cromata sopra la presa d'aria del cofano anteriore (la sport 1,3 la deve avere);
-Ha le cornici ,interne ,porta e vetro posteriore in alluminio;queste in alluminio grezzo dovrebbero essere riservati ai 1200;le sport 1,3 le ha in ottone cromato;
-Ha i sedili della 1200 .
-Devi stare molto attento a ripristinare l'anima di acciaio degli attacchi anteriori del padiglione ( quello sinistro in pratica è andato)
Per l'interno è stato chiaramente rifatto qualche lustro fa (il proprietario mi diceva che è ferma da almeno 10 anni);è troppo pacchiano (direi "coatto "come dicono qui a Roma ) non è roba di Zagato.
Io ,caro Marco, ne ho una identica che ho restaurato con "lacrime,sangue e tanti soldi" ;se vuoi servirti della mia esperienza scrivimi in privato.
Auguri
gianpaolo

Re: interni zagato 1967??

Messaggio da leggere da gianpaolo »

Carissimi,
spesso parlando di Zagato è facile avere delle certezze che poi risultano false.
Le prime FSZ 1,3 sono state costruite con gli "avanzi" delle 1,2 , e quindi possono non fare proprio testo.
Il tegolino cromato sulla presa d'aria del cofano non è detto che sia origine della 1,3 e specialmente le prime costruite certamente non lo montavano proprio perchè il cofano motore era quello delle 1,2.
Alcuni fregi identificativi (Fulviasport) applicati sul cofano avevano "aggiunto", con relativi fori per le viti, la dicitura 1,3.
Così pure le cornici porte e vetri posteriori che erano in alluminio lucidato.
Poichè in Zagato numeravano tutto perchè ogni macchina artigianalmente costruita "aveva" i suoi pezzi, per le cornici non dovrebbe essere difficile verificare la punzonatura, che, se originale, dovrebbe corrispondre anche a quella degli "occhioni" dei fanali.
Per gli interni si confermano tutti i tappeti in gomma e sedili "sottili".

Il restauro è comunque un gran bel gioco con anche momenti di sconforto, superati dalla passione e dal vedere rifiorire una "meravigliosa scultura".

Cordialmente.

gianpaolo
lorenzo

Re: interni zagato 1967??

Messaggio da leggere da lorenzo »

in effetti sembra quasi una 1200 ripunzonata, una bella guardata alle portiere e allo sportello ruota di scorta potrebbe dire di piu`verifica tutti i numeri che trovi e su quali particolari ci sono e sara' tutto chiaro, la mia 1200 ha il numero di telaio di due unita` piu` alto rispetto alle numerazioni di tutti i particolari.
comunque si puo` sempre verificare la presenza di fori di fissaggio degli accessori, la vettura in questione era mancante di tutte le scritte e i fregi.
ciao
Marco R.

Re: interni zagato 1967??

Messaggio da leggere da Marco R. »

allora, per quanto riguarda i pezzi io li ho tutti anche se mancano, ho un'intera meccanica, e tutta la componentistica della carrozzeria, una serie completa di serrature, tutti i fregi e la lamina in alluminio che porta in originale sul cofano anteriore, per la carrozzeria dalle mie parti con 1500 euro me la fanno, fatto gia con la mia, portata a zero e riverniciata, venuta perfetta. A me risulta facile perche ho ricambi presi da una macchina simile ma radiata che comprai e smontai, poi la carrozza l'ho venduta. Ora la restauro di carrozza, di meccanica, e gli interni se non proprio da rifare per il momento li lascio cosi', aspettando maggiori precisazioni, poi se si deve fare ho un tappezziere bravo che lo fa a casa sua che con 500 euro la rifa' tutta. Verra un gingillo! Per la mia e' stato piu' difficile ora sono un po esperto e ho i canali giusti da sfruttare. Vi confesso che la mia l'ho fatta al 98% originale, ma personalizzero' qualcosa tanto la terro' per sempre! Ciao a tutti e grazie.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”