Secondo tratto scarico Fulvia 90 hp

Fulvia
Alessandro

Secondo tratto scarico Fulvia 90 hp

Messaggio da leggere da Alessandro »

Ho inserito un intervento tempo fa con una domanda che e' passata senza che qualcuno competente mi desse udienza, ma non mi sono perso d' animo e leggo qui che anche un altro amico ha il problema che sto risolvendo e mi permetto di spiegare come ho operato.
La conformazione giusta che avevo montata di serie e' due da 38 in uno da 50 (fulvia 90hp, 3 serie 2 serie montecarlo e safari)
Il due 38 in uno da 42 era la conformazione della prima serie, che viene sfruttata adattandola con un imbuto a 50 creando una strozzatura 38x2 immessi in un 42 aperto poi in 50 per comodita' costruttiva.
Risultato: una strozzatura di dubbia funzionalita'.
Ho acquistato anch'io una di queste con l' adattamento , ma ho duvuto segarla all' altezza dei due 38 dove c' e' la prima saldatura con il 42 e reperire un tubo da 50 (non di ferro normale ma da marmitta o collettore che hanno un acciaio speciale anticorrosione).
Ho tagliato longitudinalmente il 50 per circa 15-20 cm, l' ho aperto a V con un tubo, allargato di 10 cm e ho adattato il tutto con la forma del 2 in 1 vecchio, attenzione che c' e' una curva, dopo aver puntato due o tre punti di saldatura si prova sotto l' auto e se va bene l' angolo longitudinale e altezza
si salda tutta, bisogna dopo tagliare due triangoli base 4-5 cm lunghi 15-20 cm e un pezzo a OO con seghette circolari da 38 da lamiera per chiudere il tutto sempre con acciaio da collettore, ho calcolato che tra il 42mm e il 50mm c'e' una differenza di superficie da 20 cmq a 14 cmq, quindi quasi un 50% di strozzatura allo scarico.
Il vantaggio di questa modifica e' che e' realizzata con un metallo robustissimo, ben diverso dalla lamierina elettrosaldata del due in uno che si fabbrica e si va a comprare carissimo.
Per un motore ad alte prestazioni e spinto alimentato da due doppio corpo come quello della fulvia una strozzatura del 50% e' un vero attentato al motore!
Maurizio

Re: Secondo tratto scarico Fulvia 90 hp

Messaggio da leggere da Maurizio »

Ciao Alessandro
tempo fa ho saputo (non so se sia vero) che ci fu una corrente di pensiero, proprio tra i progettisti Lancia, che era convinta di colmare i vuoti di progressione del motore proprio andando a strozzare artificiosamente il diametro dello scarico, in un punto preciso.
Questa strozzatura però, da quel che mi risulta, era operata sul silenziatore terminale, non su una tubazione di raccordo intermedio: l'idea era di creare un tratto in cui i gas di scarico avessero una maggiore velocità (data, appunto, dalla riduzione di diametro del tubo) perché fungesse da estrattore per colmare i buchi intermedi).
Il vantaggio di questa strozzatura doveva essere, appunto, quello di eliminare gli eventuali vuoti intermedi del motore, in modo da avere una progressione più lineare.
Per quel che ne so, comunque, l'idea venne quasi subito abbandonata.
Maurizio
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”