revisione impianto frenante

Fulvia
Pietro

revisione impianto frenante

Messaggio da leggere da Pietro »

Sto per revisionare l'impianto freni della mia fulvia. Dopo poco che è in strada e aver sollecitato un paio di volte il pedale del freno (che seppur a mio avviso troppo leggero ritorna e scende bene) la macchina resta frenata fino a quasi bloccarsi. Dopo mezz'ora le pinze freno si allentano e la vettura si sblocca. Il mio meccanico per sicurezza propone una revisione impianto intero. Come lui concordo nel cambiare i tubi freni (c'è olio fermo da anni) e revisionare le pinze freno: non sono d'accordo però nell'acquistare alla cieca la pompa freni nuova (visto il costo).
Come posso capire se devo cambiarla tutta o solo il corpo interno o se basta una revisione della stessa?
Quali sono i sintomi sull'auto del danneggiamento della pompa?
Se devo cambiarla conoscete qualcuno che le tratta (tolti i classici ricambisti) a prezzo inferiore ( a me hanno chiesto per la pompa intera senza vaschetta 300 euro).
Grazie ancora per la pazienza... grazie ai vostri consigli stò diventando sempre meno neofita ma non smetto di chiedere per imparare sempre qualcosa di questo sogno realizzatosi.
PIETRO
pinko

Re: revisione impianto frenante

Messaggio da leggere da pinko »

Hai una seconda serie vero?
Se si, la pompa in genere non è un vero problema.
Per revisionarla basta trovare la serie completa dei "gommini".
Diverso è se nella parte interna si è corrosa e si è formato uno smangiamento di materiale.
In questi casi se la corrosione è superficiale è possibile una lieve rettifica ed i gommini nuovi risolvono il problema.
Se invece si è creato un forte "scalino" la pompa è da buttare.
Tuttavia in questo caso il "sintomo" è evidente e assolutamente inconfondibile.
Infatti attraverso la smangiatura l'olio "oltrepassa" i gommini, finisce nel servofreno, viene attirato dal tubo di depressione e finisce nei cilindri provocando, ogni volta che si frena, una enorme nuvola bianca all'uscita dello scarico.
L'inconveniente è immediatamente percepibile per cui è impossibile sbagliarsi.

Più frequentemente, specie nelle vetture poco utilizzate, il problema è quello che hai descritto (freni che tendono a rimanere "chiusi", specie a caldo). In questo caso i problemi sono:
1. i flessibili ormai ostruiti. Si trovano rifatti con estrema facilità e non sono particolarmente cari.
2. il tubo rigido di metallo lungo l'asse posteriore. A volte smontandolo e soffiandolo bene lo si libera completamente dall'olio raggrumato ed è possibile riutilizzarlo. In ogni caso non è un problema nemmeno ricostruirlo. In ogni caso un consiglio. Nel rimontarlo fa in modo che non sia "sopra" l'asse posteriore come era montato in origine, poichè in caso di "fondo corsa" dell'asse o di colpo alla marmitta può schiacciarsi e deformarsi otturandosi. Meglio montarlo "lateralmente" lungo la parte posteriore dell'asse.
3. le pinze. Le girling si trovano. Anche revisionate. Forse è persino meglio sostituirle dando dentro le vecchie che non fare revisionare le proprie. Si impiega meno tempo e ho l'impressione che costi persino meno. Per gommini, flessibili e pinze, se vuoi, puoi sentire M.A.R.A. a Milano col quale si fa tutto tramite e-mail (vai al sito www.mara. it) e spedisce anche direttamente al Tuo meccanico ritirando il vecchio.

Nemmeno i dischi in genere danno veri problemi. Erano estremamente sovradimensionati e di materiale da "carteggiare" ce n'è tantissimo. Il più delle volte, se hanno piccole cricche, deformazioni o rigature, è sufficiente lavorare carteggiando in maniera oculata.
Pietro

Re: revisione impianto frenante

Messaggio da leggere da Pietro »

grazie mille per l'esaurientissima risposta.
L'auto è una seconda serie! Non sapevo del sintomo così visibile, ma la cosa mi solleva!
Non credo a questo punto di dover sostiutire la pompa perchè di fumate bianche non ne ho ancora viste (per fortuna!).
Tra l'altro la revisione penso di doverla fare solo all'impianto anteriore perchè le ruote posteriori non sono mai risultate bloccate. So per certo che i dischi sono buoni ancora.
Sentirò MARA oggi stesso così da capire l'entità della spesa sperando di trovare disponibilità dei pezzi. Ma per curiosità al di là di MARA in lombardia ci sono altri ricambisti validi?
Grazie ancora a pinko!
lorenzo

Re: revisione impianto frenante

Messaggio da leggere da lorenzo »

ciao, per quanto riguarda la revisione delle pinze, i gommini dovrebbero essere facilmente rintracciabili dai normali ricambisti, cosi come i flessibili, inoltre se prendi quelli commerciali costano una sciocchezza
ciao
Edo68

Re: revisione impianto frenante

Messaggio da leggere da Edo68 »

A me è capitata la stessa cosa 3 anni fa.
E' stato poco piacevole bloccarsi in centro a Torino alle 11,30... poi dopo innumerevoli soste a far raffreddare i freni sono riuscito a tornare a casa.
La causa effettiva non l'ho mai scoperta comunque penso fosse la somma di piu' cose.
Nell'ordine ho eseguito:
- revisione pompa (sostituzione guarnizioni e lucidatura cilindro) 90 Euro.
- revisione delle pinze (sostituzione guarnizioni ed eventuali pistoncini la cui cromatura è danneggiata)
- sostituzione di tutti i tubi flessibili.
-sostituzione dell'olio con il tipo DOT4

Io consiglio vivamente di revisionare tutto l'impianto senza limitarsi all'asse anteriore perchè dopo 35 anni tutto l'impianto è pieno di morchia .
Se la revisione delle pinza la fai tu cura bene la pulizia delle sedi pistoncini e i passaggi dell'olio aiutandoti con una moletta tipo DREMEL e spazzoline in filo d'acciaio.
Saluti
Edo68
Giancarlo

Re: revisione impianto frenante

Messaggio da leggere da Giancarlo »

In aggiunta a quanto citato da Pinko, il bloccaggio delle pinze a e' anche causato dal mancato riflusso dell' olio dal cilindro della pompa al serbatoio. Questo puo' avvenire per tre ragioni:
-Errata registrazione del puntale = il primo gommino(verso il servo) ha una corsa che si arresta a riposo piu avanti del forellino di comunicazione con il serbatoio e quindi mantiene la pressione anche a riposo
- Il forellino summenzionato e' otturato (cosa frequente se la pompa e' rimasta ferma a lungo ed e' sporca)
- Sono stati montati gommini non originali tipo quelli per Alfa Romeo (credo Giulia) che sembrano uguali agli originali Lancia ma non lo sono. In questo caso il labbro del gommino e' leggermente piu' grande e va ad ostruire il famoso buchino.

Ho avuto a varie riprese tutti e tre questi casi e la prima volta e' stato difficile scoprire la causa.
PeoFSZ1600

Re: revisione impianto frenante

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Non è detto che una pompa vaiolata abbia perdite verso il servofreno (c'è un apposito foro di scarico per evitare il problema)

Per quanto attiene alle pinze posteriori, una buona pulita ti offrirebbe maggiore sicurezza. Verifica, inoltre, la funzionalità del regolatore di frenata.

Ciao
PeoFSZ1600
pinko

Re: revisione impianto frenante

Messaggio da leggere da pinko »

Dipende cosa intendi per vaiolata, Piero.
Ho avuto il problema.
Se c'è qualche minima smangiatura o anche soltanto i gommini un po' crepati la perdita è minima e se ne va per il famoso buchino.
In questi casi, tuttavia, il più delle volte non è necessario sostituire la pompa; basta rettificarla.
Ma se c'è uno scalino di due millimetri, come avevo io, non c'è foro di scarico che tenga!
Con venti frenate si svuota la vaschetta. E quello che esce finisce tutto nel servofreno e nei cilindri.
Ti assicuro che era uno spettacolo spaventoso
Vincenzo

Re: revisione impianto frenante

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Caro Giancarlo,con la storia del primo gommino che guarda il servofreno divento matto! Ho smontato pompe complete da varie Fulvia (demolite e non) e,pur essendo strasicuro che in precedenza non erano mai state smontate,(anche perchè te ne accorgi dallo stato della bulloneria) ho trovato più gommini che guardavano verso l'esterno che verso il servofreno...possibile che all'epoca le pompe erano assemblate a casaccio???

P.S. La modifica all'impianto elettrico è quasi alla fine.

Ciao V.
Pietro

Re: revisione impianto frenante

Messaggio da leggere da Pietro »

grazie ancora a tutti per le info datemi! Provvederò per completezza a una revisione anche dell'impianto posteriore, onde evitare di lasciare lavori a metà...
Circa i ricambisti mi sapete dare qualche nome oltre a MARA e CAVALITTO? Sennò mi inoltrerò comunque dalle valli bergamasche a corso sempione.
PS: a voi risulta che MARA fa servizio di revisione dietro reso per la pompa freni? Perchè per le pinze mi ha detto che vuole vedere in che condizione sono ma per la pompa mi ha dato giusto il tariffario dei ricambi nuovi senza accennare alla revisione!
Pietro
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”