Sul libro sulle ZAGATO competizione di Carlo Stella, a pag.85 c'è una foto nella quale si vede un albero motore attaccato ad un volano alleggerito e due assi a cammes.
Domanda, ma questo volano non è uno di quelli a 4 fori ?
Certo, molti mi diranno che dalla 1231 in poi, l'albero motore è a 6 fori come pure il volano, ma in questa foto mi sembra proprio un volano a 4 fori ed anche l'albero, sbaglio ?
Saluti
Albero motore ZAGATO
Re: Albero motore ZAGATO
Caro Dario
Da quale particolare deduci che trattasi di volano quattro fori?
Le foto che vedi nel libro si riferiscono alla prima versione del motore iniezione Baggioli-Gottifredi (foto riprese dal giornale Automondo) e non so dirti se per ragioni di preparazione abbiano usato l'albero motore tipo 818100. Personalmente credo trattasi del volano a sei fori e relativo albero del motore 303, lo vedo dal passo dei denti e dallo spessore del volano che obbliga a montare un motorino avviamento grosso. Nel mio motore e cioè la versione 2 (quella definitiva) il volano è quello a sei fori con alleggerimenti ancora più spinti rispetto al volano prima versione. Il motorino avviamento è quello grosso del motore 303. Tieni anche presente che il motore viaggia a oltre 8000 g/m e quindi non credo che un volano 4 fori possa dare la stessa sicurezza di uno a 6.
Da quale particolare deduci che trattasi di volano quattro fori?
Le foto che vedi nel libro si riferiscono alla prima versione del motore iniezione Baggioli-Gottifredi (foto riprese dal giornale Automondo) e non so dirti se per ragioni di preparazione abbiano usato l'albero motore tipo 818100. Personalmente credo trattasi del volano a sei fori e relativo albero del motore 303, lo vedo dal passo dei denti e dallo spessore del volano che obbliga a montare un motorino avviamento grosso. Nel mio motore e cioè la versione 2 (quella definitiva) il volano è quello a sei fori con alleggerimenti ancora più spinti rispetto al volano prima versione. Il motorino avviamento è quello grosso del motore 303. Tieni anche presente che il motore viaggia a oltre 8000 g/m e quindi non credo che un volano 4 fori possa dare la stessa sicurezza di uno a 6.
Re: Albero motore ZAGATO
Caro Carlo,
grazie per la tempestività con la quale mi hai risposto.
Carlo HF ha scritto:
>
> Caro Dario
> Da quale particolare deduci che trattasi di volano quattro fori?
Così, non c'è un motivo particolare, mi sembrava un volano a 4 fori alleggerito, per carità, posso anche sbagliarmi !
> Le foto che vedi nel libro si riferiscono alla prima versione
> del motore iniezione Baggioli-Gottifredi (foto riprese dal
> giornale Automondo) e non so dirti se per ragioni di
> preparazione abbiano usato l'albero motore tipo 818100.
Ecco, è proprio per questo motivo che vorrei chiederti un po' di cose, nel senso che riterresti possibile che su una elaborazione di FULVIA 1298 cc (nello specifico per una I SERIE), per un qualunque motivo, possano aver utilizzato un albero motore diciamo pre-1231 o meglio 818.000 a 4 fori, al posto di quello a 6 fori ?
> Personalmente credo trattasi del volano a sei fori e relativo
> albero del motore 303, lo vedo dal passo dei denti e dallo
> spessore del volano che obbliga a montare un motorino
> avviamento grosso.
> Nel mio motore e cioè la versione 2
> (quella definitiva) il volano è quello a sei fori con
> alleggerimenti ancora più spinti rispetto al volano prima
> versione. Il motorino avviamento è quello grosso del motore 303.
Ma il motorino delle FULVIA prima serie, o meglio pre-1231, Tav.58 è BOSCH AL EDD 0,5 12 R7 (2195304) per tutte, ma anche le post 1231 ivi incluse un certo numero di 1.6HF sino ad un certo numero di telaio, lo hanno uguale.
Leggo sempre nei manuali, che il motorino cambia nelle cosiddette II serie.
> Tieni anche presente che il motore viaggia a oltre 8000
> g/m e quindi non credo che un volano 4 fori possa dare la
> stessa sicurezza di uno a 6.
Ok, grazie per avermi risposto, ma purtroppo ho sempre dei dubbi.
Un caro saluto.
dariodb
grazie per la tempestività con la quale mi hai risposto.
Carlo HF ha scritto:
>
> Caro Dario
> Da quale particolare deduci che trattasi di volano quattro fori?
Così, non c'è un motivo particolare, mi sembrava un volano a 4 fori alleggerito, per carità, posso anche sbagliarmi !
> Le foto che vedi nel libro si riferiscono alla prima versione
> del motore iniezione Baggioli-Gottifredi (foto riprese dal
> giornale Automondo) e non so dirti se per ragioni di
> preparazione abbiano usato l'albero motore tipo 818100.
Ecco, è proprio per questo motivo che vorrei chiederti un po' di cose, nel senso che riterresti possibile che su una elaborazione di FULVIA 1298 cc (nello specifico per una I SERIE), per un qualunque motivo, possano aver utilizzato un albero motore diciamo pre-1231 o meglio 818.000 a 4 fori, al posto di quello a 6 fori ?
> Personalmente credo trattasi del volano a sei fori e relativo
> albero del motore 303, lo vedo dal passo dei denti e dallo
> spessore del volano che obbliga a montare un motorino
> avviamento grosso.
> Nel mio motore e cioè la versione 2
> (quella definitiva) il volano è quello a sei fori con
> alleggerimenti ancora più spinti rispetto al volano prima
> versione. Il motorino avviamento è quello grosso del motore 303.
Ma il motorino delle FULVIA prima serie, o meglio pre-1231, Tav.58 è BOSCH AL EDD 0,5 12 R7 (2195304) per tutte, ma anche le post 1231 ivi incluse un certo numero di 1.6HF sino ad un certo numero di telaio, lo hanno uguale.
Leggo sempre nei manuali, che il motorino cambia nelle cosiddette II serie.
> Tieni anche presente che il motore viaggia a oltre 8000
> g/m e quindi non credo che un volano 4 fori possa dare la
> stessa sicurezza di uno a 6.
Ok, grazie per avermi risposto, ma purtroppo ho sempre dei dubbi.
Un caro saluto.
dariodb
Re: Albero motore ZAGATO
Mi pareva che se ne fosse gia' parlato.
Tra i motori 1,2 e quelli 1,3 e quelli 1, 6 c'e' una progressiva riduzione dell'angolo di bancata: di conseguenza anche le manovelle hanno posizioni diverse.
Ciao
PeoFSZ1600
Tra i motori 1,2 e quelli 1,3 e quelli 1, 6 c'e' una progressiva riduzione dell'angolo di bancata: di conseguenza anche le manovelle hanno posizioni diverse.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Albero motore ZAGATO
Per rispondere a Dario
Credo di aver capito dove la tua domanda va a parare e trovo molto interessante il quesito.
Sappiamo (non solo noi due) che molti motori, in particolare del Jolly Club, del tipo 818302 venivano preparati usando la testata tipo 818100 con un notevole risparmio di tempo e di denaro perchè permetteva di aumentare il rapporto di compressione senza intervenire con retifiche della testata 302. Però tutto finiva li e non venivano impiegati altri particolari che poteva rendere la preparazione poco affidabile come appunto l'albero motore e il volano
Credo di aver capito dove la tua domanda va a parare e trovo molto interessante il quesito.
Sappiamo (non solo noi due) che molti motori, in particolare del Jolly Club, del tipo 818302 venivano preparati usando la testata tipo 818100 con un notevole risparmio di tempo e di denaro perchè permetteva di aumentare il rapporto di compressione senza intervenire con retifiche della testata 302. Però tutto finiva li e non venivano impiegati altri particolari che poteva rendere la preparazione poco affidabile come appunto l'albero motore e il volano
Re: Albero motore ZAGATO
Su questo argomento c'è da chiarire alcuni aspetti.
In primo luogo, la testata 818.100 veniva comunque lavorata dal preparatore.
In secondo luogo l'operazione ha senso solo su motori 302 che hanno le stesse valvole dei motori 818.100 per cui non è necessario ampliare i condotti alla misura prevista per i motori 303/342.
ciao
PeoFSZ1600
In primo luogo, la testata 818.100 veniva comunque lavorata dal preparatore.
In secondo luogo l'operazione ha senso solo su motori 302 che hanno le stesse valvole dei motori 818.100 per cui non è necessario ampliare i condotti alla misura prevista per i motori 303/342.
ciao
PeoFSZ1600
Re: Albero motore ZAGATO
Ciao a tutti.
Alcune osservazioni: una testata 818.100 differisce da una 818.140 (quella impiegata sui motori 818.302) anche per il diametro minore di tutti i condotti.
Se non ricordo male (in "gioventù" ho smanettato parecchio con queste testate sulla mia 818.000 per darle un pò di grinta!!!), la 818.100 ha luci di aspirazione di 28mm contro i 32mm della 818.140 anche se poi impiegano le stesse valvole.
Quindi se è vero che impiegando una 818.100 su un motore 818.302 "da gara" si risparmia tempo e denaro sulla rettifica per innalzare il RC, non si perderebbe però il vantaggio di un "respiro" maggiore non incrementando il diametro dei condotti, vantaggio garantito dalla testata 818.140?
Da ignorante in materia, penso che una testa 818.100 venisse profondamente rivista prima di essere impiegata su quei motori....e che forse le motivazioni per un suo impiego fossero di altra natura.
Michele
Alcune osservazioni: una testata 818.100 differisce da una 818.140 (quella impiegata sui motori 818.302) anche per il diametro minore di tutti i condotti.
Se non ricordo male (in "gioventù" ho smanettato parecchio con queste testate sulla mia 818.000 per darle un pò di grinta!!!), la 818.100 ha luci di aspirazione di 28mm contro i 32mm della 818.140 anche se poi impiegano le stesse valvole.
Quindi se è vero che impiegando una 818.100 su un motore 818.302 "da gara" si risparmia tempo e denaro sulla rettifica per innalzare il RC, non si perderebbe però il vantaggio di un "respiro" maggiore non incrementando il diametro dei condotti, vantaggio garantito dalla testata 818.140?
Da ignorante in materia, penso che una testa 818.100 venisse profondamente rivista prima di essere impiegata su quei motori....e che forse le motivazioni per un suo impiego fossero di altra natura.
Michele