piu fa freddo piu va forte

Fulvia
cazzato giorgio

piu fa freddo piu va forte

Messaggio da leggere da cazzato giorgio »

E' incredibile ma quanto piu freddo e umido e' il tempo piu' forte va la mia fulvia, come mai?
Stamane ci sono andato in ufficio 4 gradi e un pioggia fine fine che neanche ti bagnavi , e la macchina dopo essersi riscaldata andava veramente forte mai cosi'come prima.

Ho avuto una piccola bagar con un peugeot GTI 1.9 diciamo in 200 metri da semaforo a semaforo, e la fulvia non finiva mai di accellerare. Incredibile la faccia del ragazzo con il peugeot .

Siccome i carburatori non hanno trombette ma solo i filtri colombo ( montati originalmente d a GIANI ) mi chiedevo se mettendo le trombette ricurve potrei migliorare o peggiorare il tutto .

Ciao
Michele

Re: piu fa freddo piu va forte

Messaggio da leggere da Michele »

Giorgio, e' un fatto noto a tutti che l'aria piu' fredda migliora le prestazioni del motore!
Hai mai provato a cronometrare quanto fa la tua fulvia da 0 a 100 Km/h? Potrebbe essere interessante per avere un paragone con vetture moderne.
Le trombette potrebbero darti qualcosa di piu', pero' avresti dei buchi di potenza nelle riprese o a bassi regimi, come ho capito l'auto la usi quotidianamente quindi ti conviene mantenere i tuoi filtri.
Ciao
Michele
LorenZ

Re: piu fa freddo piu va forte

Messaggio da leggere da LorenZ »

.. . Scrivevo appunto anch'io nel forum l'altro giorno::andando in ufficio notavo quanto in forma fosse la mia HF. Merito sicuramente del fresco e della giusta umidità... Una marcia dietro l'altra senza nessun buco, dai 3000 ai 5500, sembrava un due tempi!
Che grandi soddisfazioni che ci danno queste Fulvia...
ciao
LorenZ
ROSZ

Re: piu fa freddo piu va forte

Messaggio da leggere da ROSZ »

E il consumo?
E' veramente bella ma mai visto una così assetata.
mi sta facendo rimpiangere il 911 che già era esoso.
Ciao
HFil

Re: piu fa freddo piu va forte

Messaggio da leggere da HFil »

Non so se vi è utile come info ma con la 1.6 HF che uso quasi solo nel traffico di citta, con code e accendi-spegni frequenti tra varie tappe con piede sempre piuttosto pesante, sono passato da 180km a pieno a circa 230 km: questo dopo la revisione totale dei Solex e con uso solo di Vpower: che per i circa 33litri che faccio a pieno sono circa i 7kmlt di consumo; con la 1.3, stesso uso, ero attorno a 270km a pieno, circa 8,2 km/lt.
andrea

consumi medi

Messaggio da leggere da andrea »

E' difficile quantificare i consumi nel traffico cittadino molto intenso o su lunghi percorsi in montagna. Comunque, il consumo misto del motore 1.3 e' 12-13 km per litro. Questo e' verificato in molte Fulvie sia mie che di amici (berlina, coupe, sport). Normalmente con un pieno si fanno 350 km.Se il consumo e' assai piu' alto, c'e' un problema di carburazione, o di perfetta efficienza di tutto l'impianto di accensione e/o di fase distribuzione. Oppure si tratta di una macchina molto tirata e quindi con consumo di conseguenza elevato. Un discorso a parte vale per i motori 1.6 o preparati.
HFil

Re: consumi medi

Messaggio da leggere da HFil »

Secondo me se per misto si considera diciamo un 50% di citta e un 50% fuori su statali con una 1.3 è impossibile tenere una *media* dei 12-13 km/lt, quello è (sempre imho)un buon consumo che puo fare una Fulvia in uso extra urbano non tirato, mentre in citta (intendo citta capoluogo di prov. nei giorni feriali, non paesi medi -magari alla domenica mattina in strade semideserte) con traffico di lavoro, code e tragitti corti tra le accensioni, il consumo sta sugli 8 e difficilmente si fa meglio (facevo 10-11 con la 127 1050cc, 14 con la CinquecentoED, 8 con la GolfGti III, 7,5 con la Bmw 318, 7,5 con SLK, 6 con Bmw520i, 5,5 con Gamma coupè 2.5, 5,5 con Volvo 740GleSw),
il che significherebbe che per *consumo medio* su una Fulvia 1.3 usata 50% nel traffico di citta e 50% in extraurbano si puo considerare i 10 km/lt che per me ci puo stare, poi ovviamente in tutto conta moltissimo il piede. Sulle 1.6 HF (di serie, non elaborate) i consumi sono elevati ma considero un 7 in citta un consumo comunuque accettabile per l'auto che è, meno accettabile il fatto che anche andando in modo "pacato" in extraurbano quasi mai si sta sui 10 se non andando pianissimo.
andrea

Re: consumi medi

Messaggio da leggere da andrea »

Con il motore 1.3 con buona messa a punto, in autostrada a velocita' di crociera di 120 kmh costante, il consumo normale e' 12-13 km per litro. La Sport consuma un po' meno. Nell'estate 2006 abbiamo fatto una gita di 4.500 km con tre Fulvie in due settimane esatte e tutte e tre le macchine avevano praticamente lo stesso consumo. Concordo che un discorso a parte vale per il traffico cittadino, motori 1.6, etc. Il motore Fulvia 1.3 non consuma piu' del motore Y 1.2 (di cui ne ho avute tre nuove di fila).
HFil

Re: consumi medi

Messaggio da leggere da HFil »

Si a 120 segnati costanti sono d'accordo anch'io che si puo stare su quei consumi, anche la prova 4ruote di luglio71 dice che a 120 effettivi con la coupè 2s si sta a 10,89 km/lt che appunto porterebbe un pieno di circa 32-33 litri ai fatidici 350-360km a pieno, purtroppo in citta (con un uso della storica come se non fosse storica, cioè il mio....) le cose cambiano anche rispetto a piccole auto moderne (che pure non bevono poco, se non le piccole diesel che invece fanno impressione per come non bevono..)
ROSZ

Re: consumi medi

Messaggio da leggere da ROSZ »

Ragazzi,
o 4 fulvie ;due sport 4 marce (consumo accettabilissimo intorno ai 12 Km/litri;
una sport 2°serie (5 marce) beve di più diciamo 10Km/litro
La fuori controllo è l'HF 71;è vero che è preparata ma anche se ci vado a 60 massimi fa meno di 5km/litro.
Perciò sopra dicevo che rimpingevo il 911 che di km7litro ne faceva 7-8 ma a 180 km/h.
Comunque è bellissima e divertente.
Normalmente utilizzo ,per tutti i giorni quì a Roma la sport 1,3 del 67 tutta alluminio che consuma veramente poco.
Aggiungo che con tale macchina ha fatto viaggi lungissimi in tutta italia e pure estero.
Ciao
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”