illuminazione quadro fulvia coupè 1,3 S II serie
Re: illuminazione quadro fulvia coupè 1,3 S II serie
ciao ragazzi, scusate il ritardo ma, da pensionato, ho avuto parecchie altre cose da fare.
il sito cui fare ferimento per scaricare il manuale è
http://www.militaria-rsm.com/fulvia3/lib2.htm
si possono avere anche quelli della prima e terza serie modificando il link, nella parte finale, in lib1 o lib3
purtroppo non sono un esperto, come ho già scritto all'inizio, per cui più di questo non posso dirvi
quanto suggerito da Giancarlo mi sembra interessante e senz'altro proverò, visto che trovare un plexigas nuovo è abbastanza improbabile
a Giancarlo e a chi mi può dare una mano chiedo come posso fare per ritarare il contagiri; infatti, pulendo il quadrante, si è staccata la lancetta. sono riuscito a rimontarla, però il contagiri non sale correttamente fino ai 4000 giri, oltre i quali va quasi a fondo scala e da lì sale e scende finchè il motore è allegro; sembra quasi ci siano due scale.
grazie e ciao
lucio
il sito cui fare ferimento per scaricare il manuale è
http://www.militaria-rsm.com/fulvia3/lib2.htm
si possono avere anche quelli della prima e terza serie modificando il link, nella parte finale, in lib1 o lib3
purtroppo non sono un esperto, come ho già scritto all'inizio, per cui più di questo non posso dirvi
quanto suggerito da Giancarlo mi sembra interessante e senz'altro proverò, visto che trovare un plexigas nuovo è abbastanza improbabile
a Giancarlo e a chi mi può dare una mano chiedo come posso fare per ritarare il contagiri; infatti, pulendo il quadrante, si è staccata la lancetta. sono riuscito a rimontarla, però il contagiri non sale correttamente fino ai 4000 giri, oltre i quali va quasi a fondo scala e da lì sale e scende finchè il motore è allegro; sembra quasi ci siano due scale.
grazie e ciao
lucio
Re: illuminazione quadro fulvia coupè 1,3 S II serie
Lucio,
La vedo difficile. Probabilmente quando hai manipolato la lancetta e'andato fuori posto qualche cosa. Forse si e'deformata la molla di richiamo o l'asse della lancetta e'andato fuori sede. E' molto difficile dirlo senza vedere. Comunque una verifica banale la puoi fare. A volte la lancetta se non e' ben inserita va a toccare il vetro dall'interno e viene freneata. Prova a levare (o sollevare in qualche modo) il vetro e vedere se cosi' va a posto. Se invece la cosa e' piu' seria ti tocchera' aprire o cercare un altro strumento.
La vedo difficile. Probabilmente quando hai manipolato la lancetta e'andato fuori posto qualche cosa. Forse si e'deformata la molla di richiamo o l'asse della lancetta e'andato fuori sede. E' molto difficile dirlo senza vedere. Comunque una verifica banale la puoi fare. A volte la lancetta se non e' ben inserita va a toccare il vetro dall'interno e viene freneata. Prova a levare (o sollevare in qualche modo) il vetro e vedere se cosi' va a posto. Se invece la cosa e' piu' seria ti tocchera' aprire o cercare un altro strumento.
Re: illuminazione quadro fulvia coupè 1,3 S II serie
Se posso dare un consiglio che vale per tutte le auto "invecchiate":
giusto in queste ho fatto cambiare quella grossa treccia-cavo massa che attacca il telaio zona base batteria (l'elettrauto l'ha attaccata appunto alla base della batteria Fulvia)
ebbene risultato miracoloso: le luci esterne, anabbaglianti, l'illuminazione strumenti, e un po tutto l'impianto elettrico si è trasformato, persino la velocita freccie e tergicristalli li porta persino all'estremo del parabrezza!
L'ho fatto anche sulla GammaCoupè e anche li' un risultato eccezionale, incluse luci e illuminazione strumentazione: in entrambe le auto questa treccia era ormai color "ossido"... insomma fai anche fare questa operazione da nulla che spesso aiuta non poco...
giusto in queste ho fatto cambiare quella grossa treccia-cavo massa che attacca il telaio zona base batteria (l'elettrauto l'ha attaccata appunto alla base della batteria Fulvia)
ebbene risultato miracoloso: le luci esterne, anabbaglianti, l'illuminazione strumenti, e un po tutto l'impianto elettrico si è trasformato, persino la velocita freccie e tergicristalli li porta persino all'estremo del parabrezza!
L'ho fatto anche sulla GammaCoupè e anche li' un risultato eccezionale, incluse luci e illuminazione strumentazione: in entrambe le auto questa treccia era ormai color "ossido"... insomma fai anche fare questa operazione da nulla che spesso aiuta non poco...
Re: illuminazione quadro fulvia coupè 1,3 S II serie
grazie HFil, lo farò fare senz'altro.
viva lancia
viva lancia
Re: illuminazione quadro fulvia coupè 1,3 S II serie
ciao Giancarlo,
purtroppo mi ero accorto del problema ancor prima di montare il plexigas copristrumenti, per cui è proprio questione del contagiri.
La vedo un pò critica per le mie conoscenze e capacità smontare lo strumento ed aprirlo; vedrò di cercare qualcuno in zona Treviso-Castelfranco Veneto che mi possa aiutare.
Grazie dei consigli
lucio
purtroppo mi ero accorto del problema ancor prima di montare il plexigas copristrumenti, per cui è proprio questione del contagiri.
La vedo un pò critica per le mie conoscenze e capacità smontare lo strumento ed aprirlo; vedrò di cercare qualcuno in zona Treviso-Castelfranco Veneto che mi possa aiutare.
Grazie dei consigli
lucio
Re: illuminazione quadro fulvia coupè 1,3 S II serie
eureka, chi la dura la vince...
Questo pomeriggio ho riaperto il tutto ed ho scoperto l'inghippo.
Avevo montato a rovescio lo scontrino nero che sta, al centro, tra la lancetta in plastica bianca ed il contagiri.
Questo scontrino, rotondo, con un foro al centro e due laterali per essere agganciato alla lancetta, ha una piccola barretta di circa 5 mm che in pratica non si vede perchè sta appunto sotto la lancetta.
Avevo montato lo scontrino con la barretta, che ha la funzione di contrappeso, verso la parte più lunga della lancetta e questo impediva alla stessa di salire ai bassi regimi e la faceva precipitare sul fondo scala quando si superavano i 4000.
Montandola correttamente tutto si è sistemato e funziona a perfezione.
Che fortuna!
viva lancia
lucio
Questo pomeriggio ho riaperto il tutto ed ho scoperto l'inghippo.
Avevo montato a rovescio lo scontrino nero che sta, al centro, tra la lancetta in plastica bianca ed il contagiri.
Questo scontrino, rotondo, con un foro al centro e due laterali per essere agganciato alla lancetta, ha una piccola barretta di circa 5 mm che in pratica non si vede perchè sta appunto sotto la lancetta.
Avevo montato lo scontrino con la barretta, che ha la funzione di contrappeso, verso la parte più lunga della lancetta e questo impediva alla stessa di salire ai bassi regimi e la faceva precipitare sul fondo scala quando si superavano i 4000.
Montandola correttamente tutto si è sistemato e funziona a perfezione.
Che fortuna!
viva lancia
lucio
Re: illuminazione quadro fulvia coupè 1,3 S II serie
quale "quella grossa treccia-cavo massa che attacca il telaio zona base batteria" fai riferimento?
io ho cambiato le lampadine del cruscotto, erano da 3W e le ho messe da 5W.... ora si vede meglio la strumentazione ma non è ben illuminata come le autovetture attuali. forse anche per lo sfondo nero della strumentazione!
ciao by mass.
io ho cambiato le lampadine del cruscotto, erano da 3W e le ho messe da 5W.... ora si vede meglio la strumentazione ma non è ben illuminata come le autovetture attuali. forse anche per lo sfondo nero della strumentazione!
ciao by mass.
Re: illuminazione quadro fulvia coupè 1,3 S II serie
Spero da queste 2 immagini si possa capire qualcosa
http://img153.imageshack.us/img153/116/ ... 237mm8.jpg
http://img144.imageshack.us/img144/7229 ... 237xa0.jpg
comunque la treccia che intendo è quella che si intravede nelle immagini e che ora (a differenza dell'epoca delle foto) è collegata con la base della batteria, nella zona anteriore, dove indicato dalla freccia rossa,
comunque non appena vado a prendere la Fulvia faccio una foto attuale e posso essere piu preciso..
http://img153.imageshack.us/img153/116/ ... 237mm8.jpg
http://img144.imageshack.us/img144/7229 ... 237xa0.jpg
comunque la treccia che intendo è quella che si intravede nelle immagini e che ora (a differenza dell'epoca delle foto) è collegata con la base della batteria, nella zona anteriore, dove indicato dalla freccia rossa,
comunque non appena vado a prendere la Fulvia faccio una foto attuale e posso essere piu preciso..
Re: illuminazione quadro fulvia coupè 1,3 S II serie
Ciao,ho visto le foto della "treccia" e secondo il mio modesto parere (a parte il risultato estetico poco gradevole) l'ultimo posto dove l'avrei collegata è proprio la base della batteria in quanto è sempre esposta all'aggressione del liquido della stessa; per ripristinare il contatto a massa (e anche l'originalità della vettura) è sufficiente pulire il morsetto che dalla batteria scende fino al prigioniero del cambio,e controllare che gli altri due cavi (sempre di massa ma con una sezione minore) montati dall'alternatore alla pompa olio e sotto la bobina tra la "culla" della balestra e il cambio,siano correttamente serrati. Chiaramente ognuno sulla propria vettura è libero di fare qualsiasi bricolage...
Saluti V.
Saluti V.
Re: illuminazione quadro fulvia coupè 1,3 S II serie
Grazie delle info, in effetti cosi era prima e cosi aveva tentato di lasciarla l'elettrauto (anzi i 2 diversi che ci hanno messo mano piu volte in un 2-3 anni).. ma non c'era verso di far sparire il malfuzionamento di alcuni strumenti nonostante tanti fili e attacchi cambiati e non so che altro: ad esempio a luci anab. accese, gli strumenti olio/temperature ecc segnavano qualche mm sopra il reale valore a luci spente, oppure mettendo la freccia il contagiri aveva variazioni di alcuni mm e spesso si accendevano altre spie, ma ancora peggio tergicristalli, intermittenza freccie, illuminazione strumenti e fari anab avevano molta meno "forza" di oggi che appare persino eccessiva (i tergi quando piove arrivano a fine parabrezza esterno a velocita masima, quasi da auto moderna), insomma.. con questa variazione assieme ad altri interventi l'impianto si è trasformato e non lo tocco piu anche considerato che in generale non sono molto legato all'originalita se trovo soluzioni e ricambi moderni piu efficienti, imho. Come dicevo in altro post l'uso di questa "treccia" nuova da parte dell'elettrauto mi ha cambiato il funzionamento di molti particolari elettrici anche nella Gamma coupè con gli stessi risultati positivi.