IO posso darti le tarature dei miei DHLA montati sul motore della "Baronessa" ma tieni ben presente quanto segue:
Il motore ha il collettore di aspirazione lungo in ferro-acciaio solo del R.C.
L'alimentazione avviene tramite Bendix che è autotarata a 0,5 bar
Non esiste il ritorno della benzina (vedi Bendix)
Tromboncini con rete più fitta nel carburatore ant. (1 mm) e più larga post. (2mm)
Il Carb anteriore (5220 A) porta i getti del massimo con i valori: Destro 142 - Sinistro 148 i getti del minimo Destro e Sin 50
Il Carb posteriore (5219 T) porta i getti del massimo a sinistra 142 a destra 148 - come sopra i getti del minimo
Alberi a cames e preparazione motore originali del R.C. quindi i valori di carburazione sono specifici di questo motore.
IL motore sempre GR 4 montato sulla mia Ex 1600 HF (Ora a Montecarlo) portava i getti del massimo rispettivamente 144 e 152 il minimo sempre 50.
Valore carb. Dell'Orto 45 x 1.6HF e altre domande tecniche/uso
Re: Valore carb. Dell'Orto 45 x 1.6HF e altre domande tecniche/uso
Grazie a tutti delle preziose informazioni sui getti, alberi e carburatori, vedo che la cosa non è semplicissima, nel senso che anche se prendessi i dell'orto45 poi non credo che il carburatorista della mia citta sappia tutte ste cose per la Fulvia (ho capito che pur avendo i capelli bianchi di Fulvia non ne sa....)
Leggo anche che tu Nevio ci vai in pista?? che Fulvia hai? è una 1.6 gr4? hai mai fatto una gara del campionato autostoriche? cosi per curiosita in che piste hai girato e piu o meno sai in che tempi si gira con una Fulvia come la tua? (mi piacerebbe sapere tempi di Fulvia 1.3-1.6 gr3 e gr4 sulle piste italiane per capire che potenzialita hanno... visto che al momento corro solo con le Bmw e R5alpine nelle autostoriche... anzi.. apro un Th apposta in "Fulvia-Varie"
)) )
Leggo anche che tu Nevio ci vai in pista?? che Fulvia hai? è una 1.6 gr4? hai mai fatto una gara del campionato autostoriche? cosi per curiosita in che piste hai girato e piu o meno sai in che tempi si gira con una Fulvia come la tua? (mi piacerebbe sapere tempi di Fulvia 1.3-1.6 gr3 e gr4 sulle piste italiane per capire che potenzialita hanno... visto che al momento corro solo con le Bmw e R5alpine nelle autostoriche... anzi.. apro un Th apposta in "Fulvia-Varie"

Re: Valore carb. Dell'Orto 45 x 1.6HF e altre domande tecniche/uso
ciao hfil,
tu sei di modena?
saluti pino
tu sei di modena?
saluti pino
Re: Valore carb. Dell'Orto 45 x 1.6HF e altre domande tecniche/uso
ciao hfil,
non trovo la tua mail, mi contatti in privato?
saluti pino
non trovo la tua mail, mi contatti in privato?
saluti pino
Re: Valore carb. Dell'Orto 45 x 1.6HF e altre domande tecniche/uso
Ciao HFil e a tutti la mia Fulvia e' un fanalino del 72 con una preparazione motore che favorisce la coppia
in basso piuttosto che la potenza massima difatti eroga circa 135 cv a 6500 g/min ma con una coppia che spinge gia' a 3000 g/min monta il cambio originale 740 ma con una coppia conica 37/10 e gommatura 195/60/14 tale da rendere molto corta la rapportatura e quindi non ideale per girare in piste medio lunghe e sopratutto con rettilinei consistenti. Va molto bene invece in piste brevi e con rettilinei corti dove puo' esprimere e far valere l 'accelerazione sopratutto nelle uscite dalle curve. Non partecipo
a gare storiche di velocita' ma mi diverto a girare per passione ed hobby e purtroppo non ho ancora mai girato a Adria .Allapista alle cave di Vittorio Vto che e' vicino a casamia e che frequento abbastanza giro sotto i 40".Voglio ringraziare Carlo per le sue preziose informazioni e vorrei chiederti anche se conosci il
diametro dei diffusori del tuo mitico motore anche perche' ritengo sia una cosa fondamentale per la ottimizzazione e la resa di un propulsore.
Grazie ancora
Nevio
PS: Mi e' venuta una idea ma la espongo nella sezione Varie in risposta al post di HFil
in basso piuttosto che la potenza massima difatti eroga circa 135 cv a 6500 g/min ma con una coppia che spinge gia' a 3000 g/min monta il cambio originale 740 ma con una coppia conica 37/10 e gommatura 195/60/14 tale da rendere molto corta la rapportatura e quindi non ideale per girare in piste medio lunghe e sopratutto con rettilinei consistenti. Va molto bene invece in piste brevi e con rettilinei corti dove puo' esprimere e far valere l 'accelerazione sopratutto nelle uscite dalle curve. Non partecipo
a gare storiche di velocita' ma mi diverto a girare per passione ed hobby e purtroppo non ho ancora mai girato a Adria .Allapista alle cave di Vittorio Vto che e' vicino a casamia e che frequento abbastanza giro sotto i 40".Voglio ringraziare Carlo per le sue preziose informazioni e vorrei chiederti anche se conosci il
diametro dei diffusori del tuo mitico motore anche perche' ritengo sia una cosa fondamentale per la ottimizzazione e la resa di un propulsore.
Grazie ancora
Nevio
PS: Mi e' venuta una idea ma la espongo nella sezione Varie in risposta al post di HFil