illuminazione quadro fulvia coupè 1,3 S II serie
illuminazione quadro fulvia coupè 1,3 S II serie
anche se regolata sul massimo, la luce del quadro strumenti della mia fulvia del 1971 è molto debole.
è possibile aumentarne l'intensità?
l'orologio e le levette per il riscaldamento rimangono buie anche a luci accese; è normale?
grazie per l'aiuto ad un vecchio lancista che, avendola avuto nuova trenta anni fa ed essendo da poco ritornato in possesso di una copia quasi identica, non ricorda più tali particolari.
un saluto a tutti e viva lancia
luciomar
è possibile aumentarne l'intensità?
l'orologio e le levette per il riscaldamento rimangono buie anche a luci accese; è normale?
grazie per l'aiuto ad un vecchio lancista che, avendola avuto nuova trenta anni fa ed essendo da poco ritornato in possesso di una copia quasi identica, non ricorda più tali particolari.
un saluto a tutti e viva lancia
luciomar
Re: illuminazione quadro fulvia coupè 1,3 S II serie
Ciao, ne abbiamo parlato qui:
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 803&t=2788
saluti e bentornato fulvista!
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 803&t=2788
saluti e bentornato fulvista!
Re: illuminazione quadro fulvia coupè 1,3 S II serie
Ciao,consulta pure il link che ti ha indicato Antonio; le levette del riscaldamento non sono illuminate,per l'orologio devi sostituire la lampadina da 3W accedendo dal portaoggetti.
Bentornato,saluti V.
Bentornato,saluti V.
Re: illuminazione quadro fulvia coupè 1,3 S II serie
Cambia tutte le 9 credo lampadine a baionett dietro il quadro.
Re: illuminazione quadro fulvia coupè 1,3 S II serie
grazie a tutti per il prontissimo aiuto.
scusate per la mia ignoranza di vecchio bancario in pensione, ancorchè Lancista appassionato di meccanica, ma quelle che ho letto sul forum da voi indicatomi sono cose che posso fare anch'io (tipo sostituire le lampadine, pulire i vetri del cruscotto, ecc.) o bisogna per forza che mi rivolga ad un elettrauto o ad un meccanico (che abbiano comunque esperienza per auto del genere)?
è reperibile on line qualche manuale che mi possa essere utile per quei o anche per altri lavoretti?
grazie di nuovo e sempre viva Lancia
luciomar
scusate per la mia ignoranza di vecchio bancario in pensione, ancorchè Lancista appassionato di meccanica, ma quelle che ho letto sul forum da voi indicatomi sono cose che posso fare anch'io (tipo sostituire le lampadine, pulire i vetri del cruscotto, ecc.) o bisogna per forza che mi rivolga ad un elettrauto o ad un meccanico (che abbiano comunque esperienza per auto del genere)?
è reperibile on line qualche manuale che mi possa essere utile per quei o anche per altri lavoretti?
grazie di nuovo e sempre viva Lancia
luciomar
Re: illuminazione quadro fulvia coupè 1,3 S II serie
Ciao,per sostituire le lampadine del quadro e dell'orologio puoi farcela da solo con qualche contorsione sotto il lato guida e più semplicemente dal cassetto porta oggetti per l'orologio. Stai lontano da pseudomeccanici/elettrauto se vuoi che la tua Fulvia non abbia ulteriori danni/guasti e che conservi tutti i suoi particolari montati all'origine. Se sei in Lombardia posso darti una mano...
Saluti V.
Saluti V.
Re: illuminazione quadro fulvia coupè 1,3 S II serie
ciao Vincenzo, dopo aver chiesto aiuto oggi pomeriggio, ho trovato il manuale in rete con le istruzioni per smontare il pannello in legno ed arrivare alle lampadine.
che spettacolo questa Lancia! in dieci secondi ho svitato le due ghiere sul cruscotto e il dado nel cassetto portaoggetti e, con un pò di attenzione, ho estratto il pannello
ho quindi tolto il copristrumenti in plexigas, pensando che fosse da pulire ed invece è solo un pò rovinato per cui, anche lavato, non è completamente trasparente e presenta dei graffi e delle ombreggature che contribuiscono a smorzare le luci.
con un pò di fatica ho verificato che tutte le lampadine fossero funzionanti ed, agendo dal cassetto portaoggetti, sono riuscito a far accendere anche quella dell'orologio (probabilmente il contatto non è perfetto).
alla fine l'aver lavato il plexigas su entrambi i lati ha dato un discreto risultato; l'ottimo sarebbe trovarne uno di nuovo.
grazie per l'offerta di aiuto, ma abito in un paesino vicino a Castelfranco Veneto (TV)
alla prossima ...
che spettacolo questa Lancia! in dieci secondi ho svitato le due ghiere sul cruscotto e il dado nel cassetto portaoggetti e, con un pò di attenzione, ho estratto il pannello
ho quindi tolto il copristrumenti in plexigas, pensando che fosse da pulire ed invece è solo un pò rovinato per cui, anche lavato, non è completamente trasparente e presenta dei graffi e delle ombreggature che contribuiscono a smorzare le luci.
con un pò di fatica ho verificato che tutte le lampadine fossero funzionanti ed, agendo dal cassetto portaoggetti, sono riuscito a far accendere anche quella dell'orologio (probabilmente il contatto non è perfetto).
alla fine l'aver lavato il plexigas su entrambi i lati ha dato un discreto risultato; l'ottimo sarebbe trovarne uno di nuovo.
grazie per l'offerta di aiuto, ma abito in un paesino vicino a Castelfranco Veneto (TV)
alla prossima ...
Re: illuminazione quadro fulvia coupè 1,3 S II serie
Ciao Lucio, potresti pubblicare l'indirizzo internet dal quale hai scaricato il manuale ?
Grazie
Silvio
Grazie
Silvio
Re: illuminazione quadro fulvia coupè 1,3 S II serie
caro lucio io ho lo tuo stesso problema nella mia prima serie ..... visto che sei esperto.... mi dai una mano?
Re: illuminazione quadro fulvia coupè 1,3 S II serie
Lucio, visto che hai fatto 30 ti conviene far 31 e sostiuire anche i copristumenti. Io mi sono fatto tagliare due dischi in plexigas antiriflesso e li ho attaccati con due gocce invisibili di silicone. La differenza con l'originale non e'apprezzabile e ci guadagni molto in visibilita'.
Poi smonta e pulisci con solvente per contatti anche il reostato che regola l'intensita'. Spesso le spire ed i contatti sono ossidati ed anche nella posizione a fondo scala crea una resistenza.
Poi smonta e pulisci con solvente per contatti anche il reostato che regola l'intensita'. Spesso le spire ed i contatti sono ossidati ed anche nella posizione a fondo scala crea una resistenza.