Cavalitto ha interesse a riprodurre le scatole dello sterzo HF.
Un paio dianni fa aveva trovato un azienda specializzata in prototipi ad altissima tecnologia, ma il titolare che avrebbe dovuto seguire la cosa si era gravemente ammalato ed ha interrotto la cosa.
So che negli ultimi mesi ha cercato un'altra soluzione, ma ad oggi non so a che punto sia arrivato.
Il fatto e' che le scatole dello sterzo Gemmer sono ottenute dallo stampaggio a freddo di rullo e verme in un acciaio particolarmente duro. Ler avere caratteristiche meccaniche analoghe occorrerebbe partire da un procedimento analogo, ma e' ovviamente improponibile per i costi.
Occorre quindi scegliere un acciao che presenti caratteritiche di durezza simile anche senza l'indurimento superficiale che si ottiene dallo stampaggio.
Un secondo problema e' la complessita' del profilo (che e' a rpasso variabile), molto difficile da riprodurre.
Ciao
PeoFSZ1600
Revisione Scatola sterzo HF: bandiera bianca....
Re: Revisione Scatola sterzo HF: bandiera bianca....
A tal proposito volevo fare una domanda, visto che vi siete cimentati nello smontaggio della scatola sterzo.
Come avete fatto a togliere le leve dello sterzo?
Io sto tentando di farlo, c'e' chi mi dice che sono messe dentro a caldo nel millerighe, chi mi dice che sono coniche. Voi le avete tolte con un estrattore (nel qual caso di che tipo?) o scaldandole?
Grazie
Michele
Come avete fatto a togliere le leve dello sterzo?
Io sto tentando di farlo, c'e' chi mi dice che sono messe dentro a caldo nel millerighe, chi mi dice che sono coniche. Voi le avete tolte con un estrattore (nel qual caso di che tipo?) o scaldandole?
Grazie
Michele
Re: Revisione Scatola sterzo HF: bandiera bianca....
non scaldare nulla usa un buon estrattore se posibile con l'antiallargamento che sarebbe se non lo trovi un sergente che tiene le due griffe
Re: Revisione Scatola sterzo HF: bandiera bianca....
Purtroppo ad oggi Cavalitto non riproduce l'albero porta rullo e la vite per la scatola guida HF LA 5.