Prezzi indicativi restauro Fulvia 1.3s (2° serie)

Fulvia
MattiaRs

Prezzi indicativi restauro Fulvia 1.3s (2° serie)

Messaggio da leggere da MattiaRs »

Ciao a tutti,
Mio padre ha deciso di regalarmi la sua fulvia (1.3s copuè del '72) perchè non ha modo di finire il restauro che iniziò ancora 10 anni fa e fino ad oggi è rimasto fermo. Oggi sono andato a vedere la macchina e, parlando con il meccanico, ho scoperto che i lavori da fare sarebbero:

-riverniciatura completa perchè in alcuni punti la carrozzeria è stata stuccata male e la vernicie è saltata, bisogna ricostruire un passaruota xchè bottato, inoltre dopo 35 anni (molti dei quali passati sotto le intemperie visto ke nn abbiamo il garage) la vernice risulta poco brillante.

-interni completi, sembra che all'interno della fulvietta abbia abitato un orso ke si divertiva a farsi la unghie sui sedili (in vinile bianco)

-revisione ai freni xchè l'impianto dopo tanto tempo di inutilizzo risulta bloccato.

Il motore è tutto quello ke gli sta intorno (supporti, cambio ecc) sono stati rifatti prima di mettere in deposito la macchina, tutti pezzi originali ovviamente. Ci saranno da cambiare le guarnizioni del carburatore e le varie cannette che coltempo si saranno seccate ma non credo sia questa la spesa più grande..

Mi sapreste indicare piuttosto il prezzo, anche indicativo, dei lavori sopracitati? Grazie mille!!

Ps: spero di aver scritto nella sezione giusta del forum...
MattiaRs

Re: Prezzi indicativi restauro Fulvia 1.3s (2° serie)

Messaggio da leggere da MattiaRs »

Cercando nel forum ho trovato elvezio per gli interni, non trovo la tapezzeria specifica per la mia fulvia ma ho visto che i prezzi sono:

500euro sedili completi
200euro pannelli ant
100euro fianchetti post
Duke

Re: Prezzi indicativi restauro Fulvia 1.3s (2° serie)

Messaggio da leggere da Duke »

Secondo me se trovi un'interno intero frutto di demolizione ed in condizioni accettabili (non intendo pari al nuovo), te la cavi con molto meno di 500 per tutto.
Le 2° serie demolite quà e là per l'Italia sono tantissime.
Fianchetti posteriori e sedile posteriore rimanevano praticamente intonsi durante tutta la vita dell'auto, quindi li trovi usati e perfetti
Lo schienale invece pativa un po' il sole, ma poca roba.
Per isedili anteriori che invece venivano adoperati, se la base è buona, al massimo sono scuciti qua e la, man buon tapezziere può fare miracoli con poco..
Segui anche ebay.
Ciao
Duke
HFil

Re: Prezzi indicativi restauro Fulvia 1.3s (2° serie)

Messaggio da leggere da HFil »

Vado un po a immaginazione perche bisgnerebbe vederla...(poi magari sbaglio tutto) ma IMHO, facendo un lavoro diciamo accettabile coi prezzi che si fanno qua al nord... (al sud le cose vanno decisamente meglio)

- se l'auto necessita solo di riverniciatura completa esterna (stesso colore attuale) e qualche rimessa a posto di carrozzeria nel parafango e qua e là che puo saltar fuori.... diciamo che potrebbero essere 2500 euro.

- Interni.. direi che il rifarli in vinile tutti puo costare 1000 euro (Imho, piu conveniente cercare in qualche annuncio, mercatino o su ebay che a volte si trovano belli a 300-500 euro)

x i freni: revisione pompa e 4 pinze, tubi nuovi e lavoro... diciamo 5-600 euro.
x i carburatori.. direi 150-200 euro se non è una revisione totale con carburazione, altrimenti raddoppia.

- poi aggiungici (secondo me) che se l'auto è ferma da tempo, qualche altra cosa da rivedere nel circuito acqua (pompa/tubi/radiatore ecc), elettrico (cavi/spinterogeno/candele/indotto ecc) e magari di testine sterzo, cuscinetti secchi, giunti: tutte cose che non sottovaluterei se vuoi viaggiare tranquillo, ci sara da aggiungere diciamo non meno di altri 5-700 euro

- tutto questo sperando che (cosa che temo moltissimo probabile in una Fulvia che ha passato molti all'acqua come hai detto) i fondi e attacco telaio anteriore non siano marciti: in questo caso tra lavoro di carrozzeria aggiunto, fondi, nuovi tamponi, smontaggio telaio... mi sa che devi aggiungere altri 2000 euro al prezzo del carrozzaio iniziale..

Insomma valuta bene il da farsi prima di "imbarcarti" in questo lavoro tramite persone esperte e soprattutto affidabili (che ti raccontino realmente come è messa l'auto) perche temo che il lavoro, come spesso accade per auto abbandonate per anni, superi abbondentemente il prezzo di una Fulvia 1.3 IIs simile che potresti comprare gia ben messa o restaurata attorno a 5000 euro (anzi avendone tu una con un motore nuovo puoi pure comprarne con motore da rifare a minor prezzo e metterci il tuo) e soprattutto tenere (o vendere) quei 4 cerchi in lega Cromodora che vedo nella foto oggi di valore non inferiore a 500 euro.. (se belli anche attorno a 8-900eu...)
MattiaRs

Re: Prezzi indicativi restauro Fulvia 1.3s (2° serie)

Messaggio da leggere da MattiaRs »

Inanzi tutto grazie per le risposte tempestive.

L'auto ha più ke altro un valore affettivo ed è protagonista di molte avventure della mia famiglia (
io ci sono praticamente nato dentro..) e quindi se possibili mi piacerebbe restaurare lei, non un modello analogo.. Come immaginavo i prezzi dei lavori sono alti, ma conto di diluirli nel tempo.. A dirla tutta, dopo aver ripristinato le funzioni essenziali (garantendo la massima sicurezza ovviamente) della macchina la metterei in strada, preoccupandomi pian piano del resto...


Probabilmente avrò un pensiero opposto a quello che potreste avere voi, amanti del restauro come perfezione e completa originalità, a me piacerebbe avere un auto che soddisfi i miei gusti estetici e meccanici anche se non rispecchia completamente il modello appena uscito dalla fabbrica (intendiamoci, non è ke voglio metterci l'alettone!!). Spero di essere non essere preso per un "bestemmiatore "

Ps: Quei cerchi in lega sono una delle cose che più piacciono a mio papà, glieli avevano rubati lascando la macchina sui mattoni, ma lui li ha rimessi e, ossido a parte sono veramente belli..
HFil

Re: Prezzi indicativi restauro Fulvia 1.3s (2° serie)

Messaggio da leggere da HFil »

Ok... comprendo benissimo la tua situazione: se ritrovassi la Lancia 2000HF di mio padre dove sono cresciuto io, farei cosi' anch'io per cui fai bene a salvare quella che è veramente "la tua" Fulvia,
riguardo all'originalita o altro, siamo d'accordo anche su quello (io ad esempio la Fulvia la preferisco senza paraurti... e infatti non li monto :-)
MattiaRs

Re: Prezzi indicativi restauro Fulvia 1.3s (2° serie)

Messaggio da leggere da MattiaRs »

anche a me piace di più senza paraurti, la trovo molto più sportiva senza, anche se qualche purista potrebbe pensare che sia solo un "vorrei ma non posso" per farla assomigliare ad modello da corsa

D'altro canto ammiro molto coloro che risalgono ogni archivio per trovare come fosse in realtà una macchina e cercano di riportarla allo stato orignario
gabrieLancia

Re: Prezzi indicativi restauro Fulvia 1.3s (2° serie)

Messaggio da leggere da gabrieLancia »

quei cerchi io non li toglierei neanche sotto tortura ;-)
ciao gabriele
gabrieLancia

Re: Prezzi indicativi restauro Fulvia 1.3s (2° serie)

Messaggio da leggere da gabrieLancia »

Ah aggiungo.... (e parlo per esperienza) la TUA Fulvia sarà sempre la TUA Fulvia
ciao gabriele
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”