zincatura scocca

Fulvia
rettanist

zincatura scocca

Messaggio da leggere da rettanist »

ciao a tutti , visto che sto rifacendo una fanalino (e forse sto esagerando) dopo avere termosverniciato , sabbiato , e rinforzato la scocca volevo far fare un trattamento di zincatura elettrolitica in vasca per raggiungere i punti non spruzzabili , qualcuno ha avuto esperienze in merito o ha degli indirizzi utili
grazie
ciao
Michele

Re: zincatura scocca

Messaggio da leggere da Michele »

Ciao, il trattamento di zincatura puo- essere senz'altro una buona cosa sulla scocca di un'auto. Ma secondo me la zincatura ha significato se viene effettuata su lamiera nuova.
Nel tuo caso non so se tu abbia sostituito tutti i lamierati, gli scatolati e i fondi dell'auto. Solo in questo caso vedrei una buona cosa la zincatura, ma stiamo parlando di un rifacimento completo dell'auto.
Se ti sei limitato a sostituire la lamiera corrosa e a rinforzare nei punti deboli la scocca (cose che io consiglio su un'auto d'epoca per mantenere il piu' possibile l'originalita'), io credo che la sabbiatura e poi un buon trattamento di verniciatura sia la soluzione migliore.
Ciao
Michele
lorenzo

Re: zincatura scocca

Messaggio da leggere da lorenzo »

in genere sarebbe meglio non sabbiare , il processo di sabbiatura non lascia le lamiere lisce, ma tende a creare irregolarita`, l'ideale sarebbe usare un forno pirolitico, trattamento effettuabile solo su acciaio, in quanto l'alluminio ha un punto di fusione piu` basso, o in alternativa sverniciare con lo sverniciatore chimico.
io ho usato la pallinatura per tuttue le parti ausiliarie, falsotelaio, ponte, bracci etc, e poi li ho fatti riverniciare a polveri.
per la zincatura, non credo che il problema siano le lamiere vecchie, in quanto comunque la scocca viene prima decapata con acido per ripulirla, il problema e` che non credo sia stata progettata per essere immersa, quindi non raggiungeresti alcune zone comunque, con il rischio di generare corrosione elettrolitica.
ciao
retrtanist

Re: zincatura scocca

Messaggio da leggere da retrtanist »

ok ma il punto e' che la macchina ora e' a lamiera, sono stati fatti tutti i rinforzi + gli attacchi per il roll-barr
la meccanica e' ok l'ho revisionata tutta (mancano alcune cosine ) ma i fenomeni di carrozzieri e ne ho sentiti diversi ,cominciano a mettere i piedi avanti dicendo che ci sono punti che non riescono a spruzzare e...quindi... sai tra un po' di tempo ..... e visto che adesso ho la macchina sulle giostre sto valutando cosa e' meglioi fare
ciao
grazie
biagio

Re: zincatura scocca

Messaggio da leggere da biagio »

una volta zingata deve essere trattata con aggrappaggi particolari fai attenzione, visto che hai intenzione di gareggiare avrai messo in conto eventuali sinistri a quel punto cosa fai. ciao
rettanist

Re: zincatura scocca

Messaggio da leggere da rettanist »

il problema non si pone dove puoi "trattare" ma nei punti non spruzzabili con una normale pistola a spruzzo, dove riesco spruzzo quello che voglio
ciao

p.s. come si fa' a postare una foto ?
Edo68

Re: zincatura scocca

Messaggio da leggere da Edo68 »

Penso che una buona soluzione al trattamento delle parti scatolate sia la spruzzatura di olio cerato in tutti gli interstizi chiaramente dopo la verniciatura e prima del montaggio.
Questo genere di prodotti è l'unica soluzione valida per rallentare la corrosione.

Saluti
Edo68
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”