Problema indicatori di direzione leva devio?

Fulvia
Fillo

Re: Problema indicatori di direzione leva devio?

Messaggio da leggere da Fillo »

devi smontare il fanale post dx (ma immagino che la stessa massa sia anche in quello sx), lì dietro la gomma nera trovi un filo nero che termina in un anello che va infilato in una vite, e rimane solidale ad essa avvitandoci un dado, proprio qui il metallo era ossidato, pulendolo ho risolto il problema alle frecce.

spero di essere stato chiaro, se hai problemi chiedi pure.



Fillo
HFil

Re: Problema indicatori di direzione leva devio?

Messaggio da leggere da HFil »

Intanto grazie mille delle info, appena ho un attimo di tempo vado a fare questo lavoro, non è impossibile che li ci siano problemi visto che piu che altro ho lavorato davanti..
Alessandro

Re: Problema indicatori di direzione leva devio?

Messaggio da leggere da Alessandro »

Si nota pulsazione solo con freccia accesa, quando posso smonto tutto, pulisco , ingrasso poi vediamo.
Grazie, se e' il devio che e' difettoso ci risentiamo.
HFil

Re: forse risolto tutto.....

Messaggio da leggere da HFil »

devo ancora smontare le freccie posteriori ma ieri forse, dopo 2 anni, siamo *forse* arrivati a capo dei casini che si manifestavano con l'azionarsi della freccia (e non solo)

dunque domenica ho scoperto che il cavo dell'aria (arricchitore) faceva da massa (diventava rovente in 5 minuti coi fari accesi!) a qualche filo forse sotto al cruscotto e entrava in corto e assorbiva corrente quando si azionavano piu cose... in poche parole ieri l'elettrauto mi ha spostato la massa generale, isolato questo cavo e altro... e miracolo!
Mai avuto un'auto cosi! Da oggi ho le freccie che sia azionano perfettante anche col motore spento e con tutti i fari accesi (prima si bloccavano e non facevano intermittenza), soprattutto tutte le luci (anabb, abbaglianti, posizioni e stop postieriori e freccie) hanno un intensita doppia! I tergi vanno ad una velocita mai vista prima anche con tutto acceso! Gli strumenti sono finalmenti precisi anche con le luci accese (prima accendendole mi si "alzava" la temperatura motore e press olio di 2-3 millimetri!), la lancetta contagiri ha smesso si "sobbalzare" di qualche millimetro quando aziono la freccia! la luce rossa "generatore" non si accende piu con la freccia!
Insomma... miracolo, dopo oltre 2 anni e 3 elettrauto diversi, cambiati alternatore, regolatore, rifatto fili e cavi d'ogni tipo, batterie, regolatore di tensione.... (e svariate centinaia di euro :-(((()
ci sono saltato fuori quasi da solo!
si è miracolosamente accesa persino la lampadina illuminazione vano motore (mai vista prima!)
Paolo67

Re: forse risolto tutto.....

Messaggio da leggere da Paolo67 »

...non e' che tutto questo accendersi di luci e lucine colorate e lampeggianti e' dovuto invece ad una particolare sensibilita' della Fulvia al clima natalizio ? :-))

...scherzi a parte capisco la tua contentezza per aver risolto l'annoso problema!

Piuttosto voglio approfittarne per chiedere se e' corretto il colore verde per la spia relativa all'azionamento del freno a mano, perche' sulla mia Fulvia coupe' prima serie e' proprio verde e non ho finora avuto modo di verificare (confrontandola con altre Fulvia, dacche' sul libretto uso e manutenzione non ho trovato indicazioni sul suo colore) se e' conforme all'origine (nelle altre macchine molto piu' di frequente si usa il rosso o l'arancione per il freno a mano).

un saluto ed auguri di Buone Feste a tutti gli amici del Forum

Paolo67
HFil

Re: forse risolto tutto.....

Messaggio da leggere da HFil »

Verde col simbolo del freno a mano? strano, non so le 1a serie ma la seconda serie la spia ce l'ha rossa, la 3a a partire da sx che tra l'altro inizia a lampeggiare dopo qualche secondo con la chiavetta azionata,
di verde c'è solo la spia luci e quelle delle freccie

Immagine
Alfredo

Re: forse risolto tutto.....

Messaggio da leggere da Alfredo »

sulla prima serie è rossa, come rossa è la spia dello starter e quella della dinamo. di verdi ci sono solo quelle delle frecce e la corona luminosa intorno all'interruttore delle luci.
Alfredo
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”