sterzo fulvia coupé II serie

Fulvia
GiovanniT

Re: sterzo fulvia coupé II serie

Messaggio da leggere da GiovanniT »

HFil,
ma la seconda foto e' dinamica?
vedo 195km/h abbondanti e 6200 rpm
Complimenti !!!
GiovanniT
GiovanniT

Re: sterzo fulvia coupé II serie

Messaggio da leggere da GiovanniT »

cambiando volante si cambia la leva, non la demoltiplicazione.
(cioe' il rapporto tra giri voltante e sterzata)
uno medio al posto di uno bello grande, forse e' piu' rapido da manovrare, ma anche piu' duro.
(quindi non bisogna eccedere ne' in un senso ne' nell'altro, secondo me)

concordo sul rapporto gusto di guida e diametro della corona.....sfuggente e difficile da tenere stretta

PS; non e' che la flavia sia messa meglio, per fare la curva a 90gradi del cortile di casa mia, devo fare piu' di un giro completo :-((((
GiovanniT
PeoFSZ1600

Re: sterzo fulvia coupé II serie

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Sì è dinamica, ma gli pneumatici non hanno il rotolamento originale, sicchè il 6% di scarto della strumentazione è ulteriormente incrementato.

Ciao
PeoFSZ1600
HFil

Re: sterzo fulvia coupé II serie

Messaggio da leggere da HFil »

si quella foto in particolare l'ho scattata con i pneumatici che ho ora cioè i 195/60, quindi come ha detto Peo con circonferenza inferiore a quella regolare dei 175/80, sicche le velocita segnate non sono precise, comunque la stessa velocita la raggiungevo anche con i precedenti 175/80 che avevo sino ad un paio d'anni fa :-)
(ho poi scoperto giusto in questi giorni che avevo pistoni piu compressi dei regolari e volano alleggerito al massimo.... da domani vedremo come sara il mio nuovo motore con i nuovi pistoni CPS stampati da alleggeriti e ancora piu compressi, alesaggio portato a 82,4 dai precedenti 82, carburatori completamente rifatti e condotti aperti al max... o meglio lo vedro' non prima dei 1500km di rodaggio :-))
Alex

Re: sterzo fulvia coupé II serie

Messaggio da leggere da Alex »

Io pensavo che la demoltiplicazione fosse proprio il rapporto tra il numero di giri del volante e la sterzata. A questo punto caro GiovanniT ho un po' di confusione!
Chi mi sa dire con precisione di che dimensioni è il volante originale della Coupè 2a serie? Ho visto un diametro 38 che mi sembra carino e ci stavo pensando.... mi sembra più piccolo dell'originale, ma non so di quanto.
Grazie
Alex
PeoFSZ1600

Re: sterzo fulvia coupé II serie

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Se riduci il diametro del volante, ci vuole comunque lo stesso numero di giri per ottenere lo stesso angolo di sterzata. Quello che ottieni è un volante più duro, e quindi più scomodo in manovra, ma con un feed-back maggiore in velocità.
Il fatto è che per ottenere una buona sterzata con carattere sportivo, occorre uno sterzo diretto o meno demoltiplicato, soprattutto nel misto stretto o quando occorre recuperare una sbandata.
Questo si ottiene sulle Fulvia con 2 sistemi (o anche con la combinazione di entrambi)
1) adozione della scatola dello sterzo La5 (prevista per tutte le 1,6 HF sia fanalone che fanalino)
2) montando le leve della Flavia 815.330.
La prima soluzione si basa su un differente rapporto di ingranaggio tra il verme ed il rullo. Si parla di 16:1 sulle scatole normali La8 e di 13,5:1 sulle La5. In realtà la forma del verme e del rullo non offre una sterzata lineare, ma incrementale in funzione dell'angolo di sterzata, per cui ho delle difficoltà a capire come si possa definire il rapporto.nei termini che ho citati.
La seconda soluzione, che richiede la ribattitura del parafiamma per fare spazio alle leve, si basa sul principio che essendo queste più lunghe rispetto a quelle originali, a parità di angolo sterzato imprimono maggiore corsa al fusello.

Ciao
PeoFSZ1600
GiovanniT

Re: sterzo fulvia coupé II serie

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Alex ha scritto:

> Io pensavo che la demoltiplicazione fosse proprio il rapporto
> tra il numero di giri del volante e la sterzata. A questo
> punto caro GiovanniT ho un po' di confusione!

Caro Alex
intendo proprio questo, cioe' la demoltiplicazione e' il rapporto tra giri voltante e sterzata, e non cambia al variare delle dimensioni del volante
GiovanniT
Alex

Re: sterzo fulvia coupé II serie

Messaggio da leggere da Alex »

Grazie Giovanni e grazie Piero, ora la cosa è un po' più chiara. Ora sarei proprio curioso di provare un volantino più piccolo sulla mia 2a serie!
Grazie
Alex
HFil

Re: sterzo fulvia coupé II serie

Messaggio da leggere da HFil »

come detto in precedenza, si sa che il variare del diametro del volante non modifica la "direttivita" dello sterzo o la meccanica, pero' ripeto come hanno detto anche altri che una Fulvia che passa dal suo immenso volante originale ad uno piccolo sportivo diciamo sul Ø 35-38 cm cambia dal giorno alla notte come impressione e piacere di guida "sportiva": il fatto stesso che un volantino piu piccolo per compiere una svolta o controsterzare ti consente di percorrere un arco con braccia e mani ben inferiore a quello di un volante ad ampio raggio/circonferenza, in un certo senso da l'impressione di avere una maggiore direttivita con l'auto pur non avendola meccanicamente
massimo

Re: sterzo fulvia coupé II serie

Messaggio da leggere da massimo »

Grazie a tutti per gli spunti di riflessione che mi avete dato e che non avrei immaginato.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”