qualcuno è in grado di aiutarmi ad eliminare i fischi assordanti che fanno i freni della mia fulvia coupè 1 serie?
il meccanico dice che sono i componenti di oggi che creano questo.
esistono pasticche adatte non rumorose ?
un ringraziamento anticipato
Virgilio
freni rumorosi
Re: freni rumorosi
Mi associo! Ho lo stesso problema sulla mia 2a serie... e le motivazioni che mi sono state date sono le medesime!
Illuminateci per favore!
Alex
Illuminateci per favore!
Alex
Re: freni rumorosi
il fischio dei freni è dovuto al (minimo) gioco delle pastiglie nelle loro sedi.
i componenti di oggi, di ieri e di domani faranno sempre lo stesso, se il gioco c'è e le pastiglie non lavorano in perfetto accoppiamento con i dischi.
un meccanico che dà una giustificazione così semplicistica non è un bravo meccanico o quantomeno è un meccanico pigro.
ci sono degli spray appositi da spruzzare per cercare di eiliminare il problema ma non sempre funzionano.
Alfredo
i componenti di oggi, di ieri e di domani faranno sempre lo stesso, se il gioco c'è e le pastiglie non lavorano in perfetto accoppiamento con i dischi.
un meccanico che dà una giustificazione così semplicistica non è un bravo meccanico o quantomeno è un meccanico pigro.
ci sono degli spray appositi da spruzzare per cercare di eiliminare il problema ma non sempre funzionano.
Alfredo
Re: freni rumorosi
Se sono le pastiglie provate a smussare gli spigoli, arrotondandoli, con una lima sottile.
Ciao.
Ciao.
Re: freni rumorosi
Oltre a smussare gli spigoli della parte ferodo, provate ad assotigliare di circa mezzo millimetro ogni pastiglia nella parte in metallo, ove la stessa è "fluttuante" all'interno della pinza.
Rimanendo più libera e non sfregando nella pinza, può seguire più fedelmente le normali e tollerabili difettosità della superfice frenante del disco.
Duke
Rimanendo più libera e non sfregando nella pinza, può seguire più fedelmente le normali e tollerabili difettosità della superfice frenante del disco.
Duke
Re: freni rumorosi
Le pastiglie di oggi in effetti sono diverse di quelle di una volta perchè non contengono amianto quindi si riscaldano maggiormente e si vetrificano causando quindi un rumore simile a quello che senti quando le pastiglie sono consumate come se toccasse il ferro delle pastiglie con il disco.
Cosa diversa è invece il fischio che (penso) Tu senti il quale è dovuto al fatto che la superfice del disco non combacia con quella della pastiglia che essendo nuova è perfettamente piana mentre il disco che ha già qualche Km sicuramente non è perfettamente piano.
Per risolvere il problema il meccanico avrebbe dovuto rettificare il disco, ma evidentemente non ne ha voglia!!!
Ciao
Mariano
Cosa diversa è invece il fischio che (penso) Tu senti il quale è dovuto al fatto che la superfice del disco non combacia con quella della pastiglia che essendo nuova è perfettamente piana mentre il disco che ha già qualche Km sicuramente non è perfettamente piano.
Per risolvere il problema il meccanico avrebbe dovuto rettificare il disco, ma evidentemente non ne ha voglia!!!
Ciao
Mariano
Re: freni rumorosi
...se rettifichi il disco diventa più sottile e tende a scaldare. Conviene fare qualche km e fare in modo che la superficie della pastiglia si adatti al profilo del disco. Ovviamente è assodato il discorso dello spray sul retro, e degli spigoli smussati.