sterzo fulvia coupé II serie

Fulvia
massimo

sterzo fulvia coupé II serie

Messaggio da leggere da massimo »

Ho da poco provato a fare un giretto intorno a casa con la mia fulvia coupé II serie 1972 che è però ancora in fase di restauro. Ma era così demoltiplicato lo sterzo o è solo un'impressione? Se così, è possibile renderlo più diretto senza grossi interventi?
Saluti
PeoFSZ1600

Re: sterzo fulvia coupé II serie

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Purtroppo così è.
Potresti cercare una scatola sterzo La5, ma è rarirssima e di conseguenza costosissima oppure sostituire le leve della scatola dello sterzo e del rinvio con quelle della Flavia 815.330.
Le leve non costano molto, ma per montarle occorre ribattere la carrozzeria per farci spazio.

Ciao
PeoFSZ1600
HFil

Re: sterzo fulvia coupé II serie

Messaggio da leggere da HFil »

la stessa impressione me la fece la mia 1.3 2s quando la provai la prima volta...
so che puo sembrare un po' ridicola questa esperienza, pero' quando cambiai il volante originale (il solito "similegno" dal diametro da camion -Imho) con un volantino piccolo sportivo mi fece un impressione eccezionale, sembro' tutta un'altra macchina... se hai la possibilità prima di intervenire meccanicamente come indicato da Peo, fai un esperimento cosi', forse puo accontentarti.
Duke

Re: sterzo fulvia coupé II serie

Messaggio da leggere da Duke »

Confermo la stessa impressione di HFil cambiando il volante.
Coi diametro 30 sembra così diretto che è quasi pericoloso oltre che durissimno da azionare.
Coi 35 invece per me è l'optimum; cercati un bel volante italiano in legno sevai a passeggio (Nardi e simili), oppure in pelle e magari del tipo a calice (Ferrero, Momo ex L.Delta etc...) se vuoi fare lo sportivo!
Ciao
Duke
Andrea

Re: sterzo fulvia coupé II serie

Messaggio da leggere da Andrea »

Ti consiglio il Ferrero della Fulvia Safari / Montecarlo, e' il giusto compromesso tra pesantezza e demoltiplicazione.
pinko

Re: sterzo fulvia coupé II serie

Messaggio da leggere da pinko »

Confermo che l'effetto è quello. Con il "volantino" l'impressione è quella di uno sterzo "duro" e demoltiplicato "giusto". Inoltre aumenta lo spazio a disposizione per le braccia, elemento di grande utilità quando la vettura è utilizzata a velocità sostenute in tratti a tornanti o "misto stretto".
Io ho sulla mia "3" un bel volantino "aftermarket" d'epoca. E' leggermente più piccolo di quello della Safari ma è una favola.
HFil

Re: sterzo fulvia coupé II serie

Messaggio da leggere da HFil »

nella mia 1.3 misi questo

Immagine

non è quindi piccolissimo (forse Ø 38?) impognatura liscia ma abbastanza grossa
mentre attualmente sulla HF ho questo

Immagine

sempre con diametro non eccessivamente piccolo in pelle piu ruvida ma con un impugnatura ancora piu "moderna" e con inviti.
Devo dire che fa moltissima impressione (e non sembrerebbe avere logica) il ridurre il Ø del volante nel piacere di guida e ancora dippiu ne fa l'impugnatura: il volante in similegno originale era per me bruttissimo anche sotto questo aspetto, troppo sottile che sembbrava di non averlo e non avere la macchina mai in mano veramente come invece accade con quest'ultimo.

PS, non è il caso della Fulvia ma è interessante anche questa impressione:
nella Gamma (cambiato anche li il volante con uno di pari Ø ma di maggiore impugnatura con ottimi risultati) ho sostituito anche il pomello del cambio: quello originale (2a serie orribile: una sfera molto gommosa grossa quasi come una palla da tennis) con uno piu piccolo e "rigido": ebbene anche in questo caso impressionante come sia cambiata tutta la sensazione della cambiata/scalata: quasi si avvertono gli innesti secchi e precisi mentre con quello originale non si avverte nulla, quasi impossibile usarlo veloce e non si prova il minimo piacere....
massimo

Re: sterzo fulvia coupé II serie

Messaggio da leggere da massimo »

Grazie a tutti mi avete davvero dato un'idea. Mi metterò a cercare il volante giusto, anche se non ho ancora le idee chiare. Forse la cosa migliore è cercare qualche volante optional dell'epoca, sapete per caso se qualche II serie usciva su richiesta con un volante un po più sportivo?
pinko

Re: sterzo fulvia coupé II serie

Messaggio da leggere da pinko »

No, non mi pare.
Non erano previsti volanti "optional" inteso come "alternativa ufficiale". C'è però il volante originale dell'allestimento "Fulvia Montecarlo" che si può considerare un "ufficiale Lancia".
Sennò tocca andare nell'aftermarket che, peraltro, lascia persino l'imbarazzo della scelta.
Roberto Cpè 3

Re: sterzo fulvia coupé II serie

Messaggio da leggere da Roberto Cpè 3 »

Scusate se esco dall'argomento ma quello che più mi colpisce della seconda foto di HFil non è tanto il volante ma piuttosto quello che segna il contakm!

Scherzi a parte, io sulla mia 3 ho sostituito l'orrendo volante originale in poliuretano con un Ferrero (credo di una Safari...) di diametro minore e ho subito avuto la sensazione di una guida più piacevole.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”