Assetto Fulvia con ammortizzatori KONI

Fulvia
Gio68

Assetto Fulvia con ammortizzatori KONI

Messaggio da leggere da Gio68 »

Salve a tutti,

ho alcune domande da porvi sull’argomento degli ammortizzatori.

Ho l’occasione di acquistare a un buon prezzo quattro ammortizzatori Koni regolabili bitubo per la Fulvia 3, e siccome quando si parla di Lancia storiche divento alquanto pignolo, prima di procedere all’acquisto ho contattato la Koni per avere alcuni dati tecnici su questo tipo di ammortizzatore.

In pratica ho saputo che la regolazione riguarda soltanto il carico in fase di estensione e varia da 110kg a 230kg per l’anteriore e da 125kg a 250kg per il posteriore.

Il carico in compressione non dipende dalla regolazione dell’ammortizzatore e rimane quindi costante ed è pari a 30kg sia per gli ammortizzatori anteriori che per i posteriori.

Ricordo che i dati forniti non sono direttamente confrontabili a quelli indicati dal manuale d’officina della Lancia perché le condizioni di misura non sono le stesse, però servono ad avere un ordine di grandezza dei carichi di funzionamento.

A questo punto mi sorgono i seguenti dubbi:

- se è possibile regolare soltanto il carico in estensione, in realtà questa regolazione non fa variare la “rigidezza” dell’assetto, che rimane quindi legata alla costante elastica delle molle, ma soltanto la velocità con cui la ruota può seguire le irregolarità dell’asfalto. Ciò significa che una regolazione con basso carico renderà più reattiva la sospensione in rilascio ma con dei tempi di smorzamento dell’oscillazione più lunghi. Mi confermate questa ipotesi?

- Da inesperto mi troverei in difficoltà a scegliere la giusta taratura per la mia Fulvia. Qualcuno di voi ha già montato questo tipo di ammortizzatori e ha qualche consiglio da darmi in proposito?

Grazie in anticipo per le vostre risposte.

Ciao
Gio68
ROSZ

Re: Assetto Fulvia con ammortizzatori KONI

Messaggio da leggere da ROSZ »

Egr.GIO 68,
non credo di essere un esperto MAXIMO però ci provo (anche perché ho trovato montato i KONI sulla mia HF seconda serie però preparata).
Innanzi tutto le Fulvia non hanno molle ma balestre; ma questo dice poco sul ragionamento.
Allora sono estremamente giusti i valori indicati da KONI;in fase di compressione (una buca ,un dosso ecc.) l'ammortizzatore si comprime facilmente (carico 30kg);la successiva fase di estensione (con carico regolabile per l'anteriore da 110 a 230 kg)comporta dei tempi di ritorno enormi;se in questa fase si incontra un ulteriore ostacolo che comporta ,per la sospensione e relativo ammortizzatore ,una fase di compressione di fatto ciò non può avvenire perché non esiste escursione (in quanto la precedente pressione aveva schiacciato la sospensione e la pesante taratura di espansione allunga i tempi di rilascio) per cui si ha l'effetto della "tavoletta".
Non so se sono stato chiaro.
Comunque tutto questo a che pro;se si interviene ,pesantemente ,su tutto l'assetto si può trovare qualche vantaggio per un uso esasperato della vettura ;ma con una Fulvia 3 vale la pena?
Saluti
Gio68

Re: Assetto Fulvia con ammortizzatori KONI

Messaggio da leggere da Gio68 »

Ciao ROSZ,

sei stato molto chiaro e ti ringrazio per la tua risposta.

Ti confermo che non è mia intenzione irrigidire l’assetto della Fulvia, infatti ho tutt’altro che velleità sportive, anzi se fosse possibile lo renderei leggermente più morbido……

Quello che mi preoccupa è il fatto di non avere una corrispondenza diretta tra i dati forniti sui manuali Lancia e quelli indicati dalla Koni, e vorrei assolutamente evitare di fare una regolazione affidata al caso.

A questo punto approfitto ancora della tua disponibilità per chiederti che tipo di taratura hai adottato sulla tua Fulvia e che cosa mi consiglieresti di fare sulla mia considerato l’uso “turistico” che ne faccio.

Grazie per l’attenzione
Gio68
daniele

Re: Assetto Fulvia con ammortizzatori KONI

Messaggio da leggere da daniele »

ho montato i KONI sulla mia Montecarlo 1.3 se hai la macchina di taratura o se hai qualcuno che ce l'ha, falli tarare morbidi molto simili ai dati di serie dei DE carbon.
Questo perchè i Koni sono costruiti con una tecnologia un pò datata, non usano gas ma solo olio e la Fulvia se irrigidisci troppo gli ammortizzatori col sistema di balestre che ha accentua alcuni sgradevoli comportamenti di deriva nelle curve veloci.
Comunque sono ottimi ammortizzatori, vado a vedere come li ho fatti tarare e ti o i dati.
fabio

Re: Assetto Fulvia con ammortizzatori KONI

Messaggio da leggere da fabio »

per favore, potresti spiegarmi meglio cosa intendi per "alcuni sgradevoli comportamenti di deriva nelle curve veloci".
grazie.
ciao.

fabio
Gio68

Re: Assetto Fulvia con ammortizzatori KONI

Messaggio da leggere da Gio68 »

Ciao Daniele,

sei poi riuscito a recuperare i dati di taratura degli ammortizzatori della tua Montecarlo?

Fammi sapere.

Grazie
Gio68
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”