Problema indicatori di direzione leva devio?

Fulvia
Alessandro

Problema indicatori di direzione leva devio?

Messaggio da leggere da Alessandro »

Ho una coupe' 3 e ho la levetta frecce dura e faccio fatica a inserire la freccia a sx, quando e' inserita ha una intermittenza irregolare, quella dx funziona benino e l' intermittenza e' regolare me l' hanno bocciata al collaudo per questa irregolarita'di intermittenza.
Ho notato che con i fari accesi di notte ogni tanto si nota un calo dell' intensita' dei fari poi ritornano normali poi calano a intervalli.
Cosa puo' essere (regolatore?) l' alternatore carica bene la batteria ma quando una delle due frecce e' inserita si nota una quasi invisibile pulsazione della spia generatore(lo fa solo con le freccie non con i fari.)

Ringrazio chi se ne intende e che mi aiutera!

marmals@tin.it
Fillo

Re: Problema indicatori di direzione leva devio?

Messaggio da leggere da Fillo »

Anche io ho la levetta dura specie se ho il volante un po'sterzato, probabilmente andrebbe smontata la levetta e ingrassata, ma è solo una mia opinione, magari aspetta che ti risponda qualcuno più saggio di me.

Il problema dei fari potrebbe essere proprio l'alternatore che fa le bizze.

Anche io avevo il tuo stesso problema con la freccia a sx (o dx? non mi ricordo), cioè che lampegiava in modo irregolare e ho risolto il problema andando a pulire la piastrina finale del filo di massa nel baule della Fulvia che era un po' ossidato.


Fillo
Alex

Re: Problema indicatori di direzione leva devio?

Messaggio da leggere da Alex »

Ciao ragazzi.
Visto che stiamo parlando di questa "zona" della macchina, ne approfitto per fare una domanda.
Ho una seconda serie ed all'improvviso mi è capitato di avere un problemino con l'interruttore dell'accensione delle luci posto sulla leva dei fari. In pratica, il punto esatto di contatto di questa leva per l'accensione delle luci non è più "a fine corsa" ma si è leggermente spostato indietro. In pratica devo stare attento a trovare il punto esatto e fermare la corsa dellì'interruttore, che peraltro rimane fermo e non si muove quindi almeno per ora non c'è il rischio che mi si spengano le luci in movimento).
Pensate che un ravvivatore di contatti elettrici possa bastare? Oppure un po' di aria compressa?
Non ho ancora provato a fare niente perchè il problema è dell'altroieri e non si era mai verificato.
Grazie e ciao.
Alex
PeoFSZ1600

Re: Problema indicatori di direzione leva devio?

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Se avete problemi sullo scatto del devioluci, registrate la camma apposita sul piantone in modo che agisca con docezza.

Ciao
PeoFSZ1600
andrea

Re: Problema indicatori di direzione leva devio?

Messaggio da leggere da andrea »

Il sistema degli indicatori di direzione (come quello dei tergi) e' purtroppo soggetto a frequenti problemi che comprendono contatti sporchi, contatti rotti, usura delle parti mobili meccaniche, etc. Non e' un punto di forza della Fulvia S2 (e nemmeno S1). Nel tuo caso, controlla che l'interruttore non si sia allentato (e' fissato alla leva da una piccolissima vite) o che non abbia problemi internamente. Percio' e' bene smontarlo senza perdere la molla interna, pulire tutto e rimontare accuratamente.
andrea

Re: Problema indicatori di direzione leva devio?

Messaggio da leggere da andrea »

Le variazioni di intensita' dei fari suggeriscono un problema di alternatore o regolatore di tensione.

Se l'intermittenza della freccia e' problematica solo da un lato, e' probabile un cattivo contatto a terra delle lampade di quel lato oppure un irregolare contatto della levetta comando in quella posizione nel blocchetto sul piantone sterzo. I contatti striscianti della levetta sono molto delicati e fragili ed il loro regolare movimento richiede anche che le componenti possano scorrere liberamente sulle sferette interne lubrificate con un po' di grasso. In tale caso bisogna togliere il devioluci intero, revisionarlo e rimontarlo. Ricordarsi che il devioluci e' fissato da un cavetto nero (terra) che deve essere tagliato per poterlo asportare. Il cavetto terra si ricollega montandoci due comuni fastons.

Infine e' quasi normale che con le frecce inserite e fari accesi, la spia generatore si accenda debolmente. Questo e' a causa dell'elevata corrente usata dalle frecce e la sezione minima (=elevata resistenza) del cavetto della spia.
Vincenzo

Re: Problema indicatori di direzione leva devio?

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Quasi normale non direi, l'accensione della lampada è dovuta all'usura dei contatti del blocchetto d'avviamento; come ho già spiegato in un post di qualche mese fà,basta trasformare (interponendo un teleruttore) il circuito di potenza del blocchetto di cui sopra,in un circuito di comando e la lampada del generatore rimarrà sempre spenta.

Saluti V.
alex

Re: Problema indicatori di direzione leva devio?

Messaggio da leggere da alex »

Grazie Andrea, con un po' di calma proverò a seguire il tuo consiglio.
Ciao
Alex
Vittorio Formigari

Re: Problema indicatori di direzione leva devio?

Messaggio da leggere da Vittorio Formigari »

La lieve pulsazione della spia di carica azionando i lampeggiatori la rilevi, evidentemente, a spia accesa, cioè a motore fermo; se la pulsazione è maggiore da una parte che dall'altra, si può pensare ad un carico eccessivo proprio da quella parte, ad es, semplicemente ad una lampada difettosa o sbagliata; prova a togliere tutte le lampade dei lampeggiatori e vedi se la luce della spia si riduce lo stesso. In caso affermativo occorre seguire tutto il percorso del circuito. La stessa cosa se invece con motore in moto la spia si accende debolmente; qualsiasi carico forte dà luogo a questo fenomento, dovuto alla caduta di tensione sul regolatore di carica (non sul filo della spia, che porta una corrente minima). V.
HFil

Re: Problema indicatori di direzione leva devio?

Messaggio da leggere da HFil »

Fillo ha scritto:

> ho risolto il problema andando a pulire la piastrina finale
> del filo di massa nel baule della Fulvia che era un po'
> ossidato.

Potresti indicarmi dove, in quale posizione del baule, si trova questa piastrina?

(... voglio provare anch'io in quella zona visto che ormai dopo 2 elettrauto incapaci, una quantita di spray infinita ovunque ecc... il problema alle freccie (che ho anch'io praticamente identico) non è stato risolto.... nè cambiando non so quanti fili, nè l'alternatore, nè il regolatore, nè il deviosgancio delle freccie.. il tutto è solo migliorato leggermente ma sin da quando l'ho presa non solo ogni tanto vedo "pulsare" la spia generatore, calare le luci e muoversi la lancetta contagiri in modo anomalo con l'azionamento della freccia ma addirittura 1 volta su 20 o 30 mi si spegne la macchina...)
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”